pseudoittero
pseudoìttero s. m. [comp. di pseudo- e ittero]. – Colorazione gialla della cute e della mucosa causata dalla ingestione di determinati farmaci o, più raramente, dall’uso prolungato ed eccessivo [...] di vegetali ricchi di carotenoidi (carote, arance, pomodori) ...
Leggi Tutto
sperimentalistico
sperimentalìstico agg. [der. di sperimentalismo] (pl. m. -ci). – Dello sperimentalismo, proprio, caratteristico dello sperimentalismo: la metodologia s. di Stuart Mill; terapia s. con [...] nuovi farmaci; il teatro s. americano del dopoguerra. ...
Leggi Tutto
sottofinanziamento
s. m. Finanziamento inferiore alle esigenze di spesa previste. ◆ Ma alle nostre buone intenzioni non sempre è corrisposta una volontà precisa di trovare una soluzione ad alcune questioni [...] vitali per il settore come il sottofinanziamento del tetto di spesa per i farmaci (Gian Pietro Leoni, Sole 24 Ore, 13 gennaio 2002, p. 7, Italia-Economia) • Per sopperire ai sottofinanziamenti e ai ritardi nell’erogazione dei fondi le regioni hanno ...
Leggi Tutto
cortisonoterapia
cortiṡonoterapìa s. f. [comp. di cortisone e terapia]. – Impiego terapeutico del cortisone o dei cortisonici; c. protetta, l’associazione di particolari farmaci ai cortisonici, per consentire [...] l’impiego di questi ultimi anche nei casi in cui essi sono relativamente controindicati ...
Leggi Tutto
steroideo
steroidèo agg. [der. di steroide]. – In chimica organica e in biochimica, che ha la struttura degli steroidi. Farmaci antinfiammatorî non s., quelli che non hanno la struttura (e quindi gli [...] effetti collaterali) degli antinfiammatorî steroidi ...
Leggi Tutto
microincapsulazione
microincapsulazióne s. f. [comp. di micro- e incapsulazione, deverbale di incapsulare]. – 1. In agronomia, processo per la formazione di microcapsule, consistente nella dispersione [...] in acqua; successivamente si fa avvenire la polimerizzazione del monomero che diventa insolubile avvolgendo le particelle della sostanza attiva. 2. In farmacologia, processo per il rilascio graduale di farmaci da microcapsule a membrana polimerica. ...
Leggi Tutto
oroticoaciduria
oroticoacidùria s. f. [comp. di orotico e aciduria]. – In medicina, aumento dell’escrezione urinaria di acido orotico, secondaria alla somministrazione di particolari farmaci o a un’iperproduzione [...] (come si verifica, per es., nella citrullinemia e nella iperammoniemia), oppure primitivo: quest’ultima condizione rappresenta una malattia ereditaria dovuta a un’alterazione della biosintesi delle purine ...
Leggi Tutto
psicofarmacologia
psicofarmacologìa s. f. [comp. di psico- e farmacologia]. – Ramo della farmacologia che studia l’attività dei farmaci sulle funzioni superiori del sistema nervoso in condizioni normali [...] e patologiche, avendo per oggetto sia le sostanze dotate di notevoli proprietà terapeutiche, sia quelle che, al contrario, inducono comportamenti di tipo psicotico (come la dietilamide dell’acido lisergico ...
Leggi Tutto
micronizzazione
microniżżazióne s. f. [der. di micronizzare]. – Processo (detto anche micromacinazione) per la macinazione a dimensioni minutissime, dell’ordine del micron, di svariati materiali (farmaci, [...] pigmenti, cosmetici, ecc.), che si effettua iniettando sotto pressione il materiale in un circuito chiuso nel quale circola, ad altissima velocità, un fluido inerte gassoso: per la forma del circuito, ...
Leggi Tutto
psicolettico
psicolèttico agg. e s. m. [comp. di psico- e gr. ληπτικός (v. neurolettico)] (pl. m. -ci). – Denominazione di una categoria di farmaci psicotropi, che esercitano azione deprimente sull’attività [...] mentale ...
Leggi Tutto
antidolorìfici, fàrmaci Sostanze in grado di sopprimere o mitigare il dolore. I farmaci più comunemente usati per combattere gli stati dolorosi appartengono a due categorie: gli a. antinfiammatori (per es. l'aspirina) e gli a. narcotici (per...
antiallèrgici, fàrmaci Farmaci, di natura molto eterogenea, che mirano a combattere o prevenire le manifestazioni delle malattie allergiche. La terapia antiallergica tende a ottenere la desensibilizzazione dell’organismo, specifica o aspecifica,...