parasimpaticolitico
parasimpaticolìtico agg. e s. m. [comp. di parasimpatico e -litico2] (pl. m. -ci). – Di farmaco che inibisce la funzione del sistema nervoso parasimpatico e che agisce quindi come [...] antagonista dei medicamenti parasimpaticomimetici. A tale tipo di farmaci, che si includono nel gruppo degli anticolinergici in quanto contrastano l’azione dell’acetilcolina, appartengono alcune sostanze di origine vegetale (atropina, scopolamina, ...
Leggi Tutto
anticoncorrenziale
(anti-concorrenziale), agg. Che viola le norme sulla libera concorrenza nel mercato. ◆ Il professor Giuseppe Tesauro, dall’Antitrust, ha bocciato la norma sul rimborso dei farmaci [...] di egual molecola perché anticoncorrenziale. (Foglio, 15 dicembre 2000, p. 1, Prima pagina) • Ogni atto dell’Antitrust da lui [Giuseppe Tesauro] guidata è stato invece un attacco a monopoli e cartelli, ...
Leggi Tutto
nutraceutico
s. m. e agg. Sostanza nutritiva arricchita da principi attivi, di origine perlopiù vegetale; ad essa relativo. ◆ Forse è inappropriato classificare tutti i nutraceutici come farmaci, ma [...] è altrettanto vero che i nutraceutici dovrebbero essere regolamentati in modo più severo degli alimenti. Si dovrebbe richiedere la prova di sicurezza e di efficacia prima (e non dopo, come fa la Food and ...
Leggi Tutto
sigmoidite
s. f. [der. di sigmoide, col suff. medico -ite]. – In medicina, stato infiammatorio, acuto o cronico, del sigma, dovuto a varî agenti patogeni (batterî, virus, protozoi, miceti). Attualmente [...] della parete sigmoidea in conseguenza della diverticolosi, e la s. da dischezìa, caratterizzata dalla più o meno grave sofferenza della mucosa, secondaria ad accumulo fecale da ostacolata espulsione (per senescenza, azione di farmaci, psicopatie). ...
Leggi Tutto
eziotropo
eziòtropo (o etiòtropo) agg. e s. m. [comp. di ezio- e -tropo]. – Di farmaco che esplica attività terapeutica causale rivolta specificamente contro l’agente patogeno, infettivo o parassitario; [...] terapia e., quella effettuata con farmaci eziotropi, sempre più diffusa in seguito alla scoperta di nuovi chemioterapici e antibiotici. ...
Leggi Tutto
anabolizzante
anaboliżżante agg. e s. m. [der. di anabolico]. – Denominazione di un gruppo di farmaci di natura steroidea che agiscono su alcuni processi metabolici inducendo un risparmio proteico: assumere [...] anabolizzanti ...
Leggi Tutto
recettore
recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. [...] , per es., a neurotrasmettitori (r. adrenergico, r. colinergico, ecc.), a determinati ormoni (r. ormonali), a farmaci (r. farmacologici). In neurofisiologia, il termine indica strutture nervose morfologicamente ben definite e di varia complessità (r ...
Leggi Tutto
antileucemia
(anti-leucemia), agg. inv. Che cura la leucemia. ◆ Qualche anno fa, un medico di un ospedale romano si mise a iniettare, nel suo studio privato, farmaci antileucemia alle pazienti afflitte [...] da cuscinetti e bozzi; alcune rischiarono di morire. (Maria Laura Rodotà, Stampa, 23 marzo 1999, p. 15, Interno) • [tit.] Primo trapianto anti-leucemia a Piacenza / Intervento dello staff del professor ...
Leggi Tutto
antiobesita
antiobesità (anti-obesità), agg. inv. Che ha la funzione di eliminare o limitare l’obesità. ◆ La scoperta di un interruttore trasforma-grasso costituisce il passo decisivo verso la possibilità [...] anti-obesità. (Sicilia, 11 ottobre 2001, p. 10, In Italia - Nel mondo) • [tit.] Cinque medici nei guai per il farmaco killer / Avrebbero prescritto la cura antiobesità a una donna morta per gli effetti collaterali (Tempo, 11 marzo 2002, p. 1, Prima ...
Leggi Tutto
antiosteoporosi
(anti-osteoporosi), s. m. ie agg. inv. Farmaco per la prevenzione e la cura dell’osteoporosi; che cura l'osteoporosi. ◆ «La velocità di esecuzione delle scansioni ha consentito ai medici [...] disturbi ostruttivi delle vie respiratorie (17.5 per cento), antidepressivi (11 per cento). Molti di questi sono proprio i farmaci che gli abitanti del Nordest cercano di acquistare all’estero. (Daniela Boresi, Gazzettino, 26 ottobre 2004, Nordest, p ...
Leggi Tutto
antidolorìfici, fàrmaci Sostanze in grado di sopprimere o mitigare il dolore. I farmaci più comunemente usati per combattere gli stati dolorosi appartengono a due categorie: gli a. antinfiammatori (per es. l'aspirina) e gli a. narcotici (per...
antiallèrgici, fàrmaci Farmaci, di natura molto eterogenea, che mirano a combattere o prevenire le manifestazioni delle malattie allergiche. La terapia antiallergica tende a ottenere la desensibilizzazione dell’organismo, specifica o aspecifica,...