piretoterapia
piretoterapìa s. f. [comp. del gr. πυρετός «febbre» e terapia]. – Nel linguaggio medico, trattamento terapeutico aspecifico, attualmente abbandonato, consistente nel provocare un aumento [...] difensive o modificazioni dei tessuti utili a superare il processo morboso o a facilitare l’azione di altri farmaci; si attuava somministrando per via parenterale determinate sostanze chimiche, inoculando il plasmodio della malaria, con bagni caldi ...
Leggi Tutto
reserpina
s. f. [der. (con l’aggiunta di -e- eufonica) del lat. scient. R(auvolfia) serp(entina), col suff. -ina degli alcaloidi]. – Alcaloide presente nella radice di un’apocinacea (Rauvolfia serpentina), [...] polvere cristallina dotata di azione ipotensiva, stimolante per la peristalsi intestinale e di notevoli proprietà neurolettiche antipsicotiche, tanto da essere uno dei primi farmaci introdotti nella terapia psichiatrica. ...
Leggi Tutto
residuo
resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti [...] di fitofarmaci o di loro prodotti che possono restare dopo un trattamento con essi (analogam., si possono avere residui di farmaci negli alimenti di origine animale). b. In matematica, nella teoria delle funzioni di una variabile complessa, r. di una ...
Leggi Tutto
nanobiotecnologia
s. f. Settore tecnologico che studia e realizza a livello industriale processi e materiali biologici che hanno un ordine di grandezza infinitesimale. ◆ Questo tipo di indagini, pur [...] posto di riguardo a livello internazionale negli ambiti di ricerca in cui si muove: neuroscienze, robotica, nuovi farmaci, nanobiotecnologia. (Massimo Minella, Repubblica, 23 luglio 2008, p. 30, Cronaca).
Composto dal confisso nano- (‘relativo a una ...
Leggi Tutto
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano [...] i nanocomponenti sono presenti in cosmesi (creme, rossetti) e informatica (chip microscopici), medicina (nanorobot che rilasciano farmaci) e tecnologia militare. (Giovanni Caprara, Corriere della sera, 27 settembre 2006, p. 26, Scienza) • L’assemblea ...
Leggi Tutto
lombare
agg. [der. di lombo]. – Dei lombi, relativo ai lombi, e più propriam., nel linguaggio medico, relativo alla regione che ne prende il nome e a quanto ad essa si riferisce o è in essa situato; [...] nello speco di mezzi radiologici di contrasto o altro), sia terapeutico (estrazione di liquor nelle meningiti, introduzione di farmaci), sia per l’iniezione di sostanze anestetiche in caso di interventi chirurgici sul basso addome, sul perineo, o ...
Leggi Tutto
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate [...] la refrattarietà e la resistenza, naturale o acquisita, di organismi, microrganismi o parassiti, all’azione di farmaci o preparati chimici: farmaco-resistente, e specificando antibiotico-resistente, chemioterapico-resistente, DDT-resistente, ecc. ...
Leggi Tutto
antiangiogenetico
(anti-angiogenetico), s. m. e agg. Chi o che previene e cura l’angiogenesi, la formazione e l’alimentazione di vasi sanguigni neoplastici a partire dai tessuti circostanti. ◆ Il ricercatore [...] viveri» e procurandone la morte. (Mario Pappagallo e Adriana Bazzi, Corriere della sera, 27 aprile 2001, p. 2, Primo piano) • Un farmaco per curare il tumore al colon è disponbile da oggi anche in Italia. È stato illustrato ieri al settimo congresso ...
Leggi Tutto
antiantrace
(anti-antrace), agg. inv. Che previene o limita la diffusione del contagio da antrace. ◆ Sul fronte interno, il Pentagono ha denunciato una carenza di dosi del vaccino anti-antrace, confermando [...] , e poi (post-11 settembre) chiedono alla Bayer uno sconto per il «Cipro» anti-antrace, pena l’acquisto di un altro farmaco generico; (Sandro Modeo, Corriere della sera, 29 luglio 2003, p. 27).
Derivato dal s. m. antrace con l’aggiunta del prefisso ...
Leggi Tutto
neuronavigazione
s. f. Tecnica utilizzata negli interventi neurochirurgici per la mappatura delle zone cerebrali interessate. ◆ Mentre a Milano venivano presentate le più recenti acquisizioni nel campo [...] che aiuta il chirurgo a localizzare la lesione tumorale da rimuovere. In questo tipo di operazione vengono utilizzati farmaci che non ostacolano il monitoraggio funzionale, e in caso di problemi il paziente può essere rapidamente addormentato per ...
Leggi Tutto
antidolorìfici, fàrmaci Sostanze in grado di sopprimere o mitigare il dolore. I farmaci più comunemente usati per combattere gli stati dolorosi appartengono a due categorie: gli a. antinfiammatori (per es. l'aspirina) e gli a. narcotici (per...
antiallèrgici, fàrmaci Farmaci, di natura molto eterogenea, che mirano a combattere o prevenire le manifestazioni delle malattie allergiche. La terapia antiallergica tende a ottenere la desensibilizzazione dell’organismo, specifica o aspecifica,...