• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Medicina [123]
Industria [67]
Farmacologia e terapia [61]
Industria cosmetica e farmaceutica [61]
Chimica [22]
Biologia [20]
Botanica [6]
Architettura e urbanistica [6]
Arti visive [6]
Chirurgia [6]

eutanaṡìa

Vocabolario on line

eutanasia eutanaṡìa s. f. [dal gr. εὐϑανασία, comp. di εὖ «bene1» e tema di ϑάνατος «morte»]. – 1. Nel pensiero filosofico antico, la morte bella, tranquilla e naturale, accettata con spirito sereno [...] sospensione del trattamento medico che mantiene artificialmente il paziente in vita (e. passiva), o attraverso la somministrazione di farmaci atti ad affrettare o procurare la morte (e. attiva); si definisce volontaria se richiesta o autorizzata dal ... Leggi Tutto

sopramolecolare

Vocabolario on line

sopramolecolare agg. [comp. di sopra- e molecolare]. – Chimica s.: settore della chimica, i cui inizî risalgono alla fine degli anni ’60 del Novecento, che studia la capacità di certe molecole organiche [...] biologia (produzione di enzimi e anticorpi artificiali), in medicina (impiego di antibiotici molto specifici e di farmaci ad azione ritardata) e nell’industria chimica (estrazione di componenti pregiati presenti in basse concentrazioni, eliminazione ... Leggi Tutto

batmòtropo

Vocabolario on line

batmotropo batmòtropo agg. [comp. del gr. βαϑμός «passo, grado» e -tropo]. – In fisiologia, che influenza l’eccitabilità del tessuto muscolare, e spec. di quello cardiaco. Attività, funzione o capacità [...] con i muscoli striati scheletrici, di reagire, contraendosi, a stimoli di sufficiente intensità; effetto b., l’effetto, positivo o negativo, che determinati stimoli e farmaci possono avere sull’eccitabilità del miocardio, aumentandola o diminuendola. ... Leggi Tutto

funzionalità

Vocabolario on line

funzionalita funzionalità s. f. [der. di funzionale1]. – 1. L’esser funzionale: f. di un arnese, la rispondenza alla funzione a cui è destinato. 2. In fisiologia, l’attitudine di un organo a funzionare; [...] ’osservazione – praticata con differenti tecniche a seconda dei casi – del comportamento funzionale di un organo di fronte alla somministrazione di determinati farmaci, o di forti quantità di un alimento semplice (come lo zucchero), o sotto sforzo. ... Leggi Tutto

trattare

Vocabolario on line

trattare v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che [...] ; t. una ferita con antisettici, t. una frattura con ingessatura o con bendaggio, t. i tumori chirurgicamente, radiologicamente, con farmaci, in medicina e chirurgia; t. la pelle con creme idratanti e nutrienti, t. i capelli con principî vegetali, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

urto

Vocabolario on line

urto s. m. [der. di urtare]. – 1. a. Il fatto di urtare; colpo battuto, per lo più accidentalmente, contro qualcuno o qualcosa: si scontrò con un altro che correva, e l’u. lo fece cadere a terra; passando, [...] , privo di un preciso significato, che fa riferimento a dosi assai elevate (dosi urto, e terapia urto o d’urto) di farmaci cui si ricorre per ottenere un effetto rapido. e. In biologia, teoria dell’urto (o del bersaglio), teoria postulata da alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

dipendènza

Vocabolario on line

dipendenza dipendènza (ant. dependènza) s. f. [der. di dipendere; nel sign. 3 a, sull’esempio del fr. dépendance]. – 1. Il dipendere, l’essere dipendente: la d. dei figli dall’autorità dei genitori; [...] scienze sociali, condizione, in cui un individuo si trova, di incoercibile bisogno di un prodotto o di una sostanza, soprattutto farmaci, alcol, stupefacenti, a cui si sia assuefatto, e la cui astinenza può provocare in lui uno stato depressivo, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

nipiofarmacologìa

Vocabolario on line

nipiofarmacologia nipiofarmacologìa s. f. [comp. di nipio- e farmacologia]. – Ramo della farmacologia che studia la reazione ai farmaci nell’età infantile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

aborto chimico

Neologismi (2008)

aborto chimico loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, [...] coinvolgendo un intero ospedale e, alla fine, portando a casa dopo cinque anni una vittoria tutt’altro che scontata. (Vera Schiavazzi, Repubblica, 28 ottobre 2005, Torino, p. VI) • [Antonio] Gaglione, ... Leggi Tutto

perlinguale

Vocabolario on line

perlinguale agg. [comp. di per-1 e lingua]. – In farmacologia, relativo all’assorbimento che avviene attraverso la mucosa che riveste la faccia inferiore della lingua e il pavimento della bocca: uso [...] p., il modo con cui si debbono assumere certi farmaci (come la trinitrina, l’eparina, l’adrenalina, ecc.) che si depongono sotto la lingua o comunque a contatto con la mucosa orale, affinché passino in circolo direttamente e non attraverso il tubo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 27
Enciclopedia
antidolorìfici, fàrmaci
antidolorìfici, fàrmaci Sostanze in grado di sopprimere o mitigare il dolore. I farmaci più comunemente usati per combattere gli stati dolorosi appartengono a due categorie: gli a. antinfiammatori (per es. l'aspirina) e gli a. narcotici (per...
antiallèrgici, fàrmaci
antiallèrgici, fàrmaci Farmaci, di natura molto eterogenea, che mirano a combattere o prevenire le manifestazioni delle malattie allergiche. La terapia antiallergica tende a ottenere la desensibilizzazione dell’organismo, specifica o aspecifica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali