controindicare
(non com. contrindicare) v. tr. [comp. di contro- e indicare] (io contr(o)ìndico, tu contr(o)ìndichi, ecc.). – 1. Segnalare come non opportuno, dannoso, pericoloso, soprattutto con riferimento [...] a farmaci, terapie e sim., di cui si sconsiglia l’uso in particolari casi: la presenza di un’ulcera duodenale controindica l’uso dei cortisonici. 2. Indicare di contro, cioè in margine, di fianco, in uno scritto. 3. Indicare in modo diverso o opposto ...
Leggi Tutto
omeopatia
omeopatìa s. f. [comp. di omeo- e -patia, sul modello del ted. Homöopathie]. – Dottrina medica e prassi terapeutica inaugurata dal medico ted. S. Hahnemann (1755-1843), che coniò il termine [...] con i simili») per il quale le varie forme morbose vanno curate somministrando ai malati, in dosi spesso infinitesimali, quei farmaci che, se somministrati alle persone sane, producono in esse sintomi analoghi a quelli della malattia da curare. ...
Leggi Tutto
incompatibile
incompatìbile agg. [comp. di in-2 e compatibile]. – 1. non com. Che non si può compatire, cioè ammettere, giustificare: errore, mancanza, negligenza i.; la debolezza è i. in chi ha funzioni [...] che non sono tollerabili da parte di un organismo in particolari stati fisiologici (per es., gestazione), o di farmaci il cui effetto terapeutico viene annullato se somministrati contemporaneamente. 3. In matematica, detto di un sistema di equazioni ...
Leggi Tutto
incompatibilita
incompatibilità s. f. [der. di incompatibile]. – 1. In genere, condizione per cui due o più cose o situazioni sono tra loro in contrasto e non compatibili l’una con l’altra, sicché non [...] proprietà del medicamento. 4. In medicina, i. medicamentosa, il fenomeno per il quale l’associazione di due o più farmaci porta all’annullamento delle loro peculiari azioni terapeutiche o all’inversione di una di esse, oppure determina la formazione ...
Leggi Tutto
etil-
etìl- [tratto da etile]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, del radicale etile C2H5−. Tra i più importanti etilcomposti (oltre a quelli che si trovano registrati [...] , etilftalato, etiltartrato, ecc.), e come intermedî nella preparazione di molti prodotti industriali (etilacetoacetato, etilcloroformiato), come farmaci (etilbiscumacetato, ecc.), come aggressivi chimici (etilcloroacetato, etilfluoroformiato). ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non [...] campi di applicazione, quali l’industria delle vernici, delle fibre tessili, dei grassi, degli esplosivi, dei profumi; sono inoltre impiegati per l’assunzione di numerosi farmaci e nella tecnica della separazione di composti organici e inorganici. ...
Leggi Tutto
pro-obesita
pro-obesità agg. inv. Che favorisce l’obesità. ◆ L’aria condizionata ingrassa: secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Obesity, tecnologie che mantengono il corpo in «zona [...] » il grasso. David Allison, del Clinical Nutrition Research Center dell’Alabama, indica anche altri fattori pro-obesità: insonnia e farmaci antistaminici e anti-diabete. (Corriere della sera, 28 giugno 2006, p. 21).
Derivato dal s. f. obesità con l ...
Leggi Tutto
neurochimica
neurochìmica s. f. [comp. di neuro- e chimica]. – Ramo della biochimica che si occupa delle strutture e del funzionamento del sistema nervoso, studiando, tra l’altro, la composizione chimica [...] e il metabolismo dei tessuti nervosi, i processi chimici che ne condizionano l’attività elettrica, gli scambî fra gli organi nervosi e il resto dell’organismo, l’azione dei farmaci su di essi. ...
Leggi Tutto
transfer
trànsfer s. m. [dall’ingl. transfer 〈trä′nsfëë〉, e questo dal v. (to) transfer «trasferire», che è dal lat. transferre]. – Termine che, con il sign. generico di «trasferimento», e come voce [...] il t. factor ha trovato impiego nella terapia di alcune forme morbose associate a depressione immunitaria, soprattutto prima dell’introduzione nella pratica clinica dei farmaci immunomodulatori. 4. Lo stesso che transfert nelle accezioni del sign. 1. ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno [...] grosse s. in imprese azzardate. 3. In farmacologia, caso particolare di sinergismo in cui all’associazione di due farmaci corrisponde un’azione che sembra essere pari (s. completa) o inferiore (s. incompleta o sinergismo di degradazione) alla ...
Leggi Tutto
antidolorìfici, fàrmaci Sostanze in grado di sopprimere o mitigare il dolore. I farmaci più comunemente usati per combattere gli stati dolorosi appartengono a due categorie: gli a. antinfiammatori (per es. l'aspirina) e gli a. narcotici (per...
antiallèrgici, fàrmaci Farmaci, di natura molto eterogenea, che mirano a combattere o prevenire le manifestazioni delle malattie allergiche. La terapia antiallergica tende a ottenere la desensibilizzazione dell’organismo, specifica o aspecifica,...