oleolito
oleòlito s. m. [comp. di oleo- e -lito2]. – In farmacologia, nome generico di preparati (detti anche olî medicinali o medicati) ottenuti sciogliendo una o più sostanze medicamentose in un olio [...] per lo più vegetale (di oliva, di mandorle, di sesamo, ecc.), usati nella produzione di farmaci e cosmetici. Tra i più noti, l’olio canforato e l’olio di camomilla. ...
Leggi Tutto
dispenser
‹dispènsë› s. ingl. (propr. «dispensatore»; pl. dispensers ‹dispènsë∫›), usato in ital. al masch. – Dispositivo che regola l’erogazione e il dosaggio dagli appositi contenitori di sostanze [...] liquide o fluide (profumo, creme detergenti, creme da barba, soluzioni saponose, farmaci e sim.), o anche fornisce in singole dosi prodotti quali fazzoletti di carta, pillole e sim. (in ital. è detto anche, genericam., erogatore). ...
Leggi Tutto
stupefacente
stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è [...] , la psilocibina, l’anfetamina, la dietilamide dell’acido lisergico (LSD), ecc.; vi si accomunano talora anche altri farmaci psicotropi, come i barbiturici e molti ansiolitici, capaci di dare assuefazione e indurre in stato di dipendenza. Gli ...
Leggi Tutto
radioimmunologia
radioimmunologìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e immunologia]. – Metodo di indagine biomedica, di alta sensibilità e specificità, rivolto a identificare o dosare molecole di varia [...] natura (ormoni, allergeni, farmaci, ecc.), basato sulla reazione tra un antigene e il relativo anticorpo, uno dei quali marcato con un isotopo radioattivo, oppure tra la sostanza in esame e il relativo anticorpo marcato, e sulla radioattività del ...
Leggi Tutto
radioprotettore
radioprotettóre agg. e s. m. (f -trice) [comp. di radio- (nel sign. a) e protettore]. – In radiobiologia, riferito ad azione, mezzo o sostanza capace di proteggere gli organismi viventi [...] dall’effetto di radiazioni. Farmaci r., sostanze dal meccanismo d’azione tuttora discusso, costituenti un gruppo eterogeneo (composti che presentano un gruppo solfidrico −SH, amine, sostanze chelanti), impiegate, per ora, in radiobiologia ...
Leggi Tutto
isoproterenolo
iṡoproterenòlo s. m. [forma accorciata di isopro(pilar)terenolo, comp. di isopropil- e arterenolo, nome commerciale della noradrenalina]. – Sostanza chimica sintetica, appartenente al [...] gruppo delle catecolamine (è N-isopropilnoradrenalina), prototipo dei farmaci betastimolanti adrenergici, e perciò dotata di azione broncodilatatrice e cardiostimolante. ...
Leggi Tutto
acridina
s. f. [der. del lat. acer acris «acre»]. – In chimica organica, composto estraibile dal catrame di carbon fossile o ottenibile per sintesi, la cui molecola risulta formata dall’unione simmetrica [...] di due anelli benzenici con uno di piridina; viene usata per preparare i coloranti acridinici, basici, di colore che va dal giallo all’arancione, e i farmaci acridinici, antimalarici e antisettici. ...
Leggi Tutto
organotropo
organòtropo agg. [comp. di organo e -tropo]. – Di microrganismo o di sostanza che tende a localizzarsi in un determinato organo o tessuto (v. organotropismo). Farmacologia o., lo studio dei [...] farmaci che hanno proprietà organotrope. ...
Leggi Tutto
emeto-
èmeto- [dal gr. ἔμετος «vomito»]. – Primo elemento di parole composte della medicina, col sign. di «emetico» o di «vomito»; per es.: emetocatàrtico (di rimedio vomitativo e purgativo), emetofobia [...] (paura patologica del vomito), emetologia (studio, trattato sui farmaci emetici), emetomorfina (lo stesso che apomorfina). ...
Leggi Tutto
antidolorìfici, fàrmaci Sostanze in grado di sopprimere o mitigare il dolore. I farmaci più comunemente usati per combattere gli stati dolorosi appartengono a due categorie: gli a. antinfiammatori (per es. l'aspirina) e gli a. narcotici (per...
antiallèrgici, fàrmaci Farmaci, di natura molto eterogenea, che mirano a combattere o prevenire le manifestazioni delle malattie allergiche. La terapia antiallergica tende a ottenere la desensibilizzazione dell’organismo, specifica o aspecifica,...