• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Medicina [123]
Industria [67]
Farmacologia e terapia [61]
Industria cosmetica e farmaceutica [61]
Chimica [22]
Biologia [20]
Botanica [6]
Architettura e urbanistica [6]
Arti visive [6]
Chirurgia [6]

caro-farmaci

Neologismi (2008)

caro-farmaci (caro farmaci), s. m. inv. Aumento del prezzo dei farmaci. ◆ [tit.] Caro farmaci, “Ma l’euro non c’entra” / Consumatori in allarme (Mattino, 11 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) • Una spinta [...] a cambiare la dà anche il farmacologo Silvio Garattini, direttore del Mario Negri di Milano per il quale, contro il caro-farmaci, «bisogna in qualche modo cambiare la legge che lascia all’Italia la libertà di fissare i prezzi» dei prodotti di fascia ... Leggi Tutto

farmacogenomica

Neologismi (2008)

farmacogenomica s. f. L’applicazione delle tecniche e dei metodi della genomica per individuare i geni associati a specifici fenomeni patologici e per studiare le cause della diversa risposta individuale [...] Infine, conoscere le alterazioni del Dna connesse con le varie patologie tumorali ci offre le basi per creare quei farmaci (cosiddetti «intelligenti») che vanno a colpire solo le cellule tumorali lasciando intatte le cellule normali. Il processo per ... Leggi Tutto

comorbosità

Neologismi (2020)

comorbosita comorbosità s. f. (non com.) In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; al pl., in senso concr., le malattie presenti contemporaneamente nello stesso [...] deve cambiare: "Il ruolo del medico che ha in carico la persona con Hiv non può più limitarsi alla prescrizione dei farmaci antiretrovirali e al controllo regolare della loro efficacia; l’infettivologo di oggi e del futuro dovrà sempre più essere il ... Leggi Tutto

antileucotrienico

Neologismi (2008)

antileucotrienico s. m. Farmaco a base di antileucotrieni. ◆ Farmaci e vaccini. [...] Antistaminici: trattamento classico della rinite e congiuntivite allergica. [...] Antileucotrienici: agiscono all’origine [...] opportuni gli steroidi inalatori bronchiali e i broncodilatatori. A cavallo di queste due terapie, ci sono gli antileucotrienici, farmaci che hanno un’attività sia sulle alte che sulle basse vie respiratore. (Walter Canonica, Corriere della sera, 10 ... Leggi Tutto

farmaco-copia

Neologismi (2008)

farmaco-copia (farmaco copia), loc. s.le m. Farmaco prodotto a costi più bassi, utilizzando lo stesso principio attivo di un farmaco brevettato, per poterlo commercializzare con prezzi più contenuti, [...] e altri necessitano invece della prescrizione. (Riccardo Renzi, Corriere della sera, 10 settembre 2006, p. 62). Composto dal s. m. farmaco e dal s. f. copia, ricalcando l’espressione ingl. copy-drug. Già attestato nella Stampa del 7 luglio 1993, p. 5 ... Leggi Tutto

chemioterapìa

Vocabolario on line

chemioterapia chemioterapìa (non com. chemoterapìa) s. f. [comp. di chem(i)o- e terapia]. – 1. Ramo delle scienze biomediche che mira a sintetizzare, sperimentare e impiegare in terapia farmaci dotati [...] ) senza danneggiare l’organismo coinvolto dall’infezione, e anche, secondo un’accezione più vasta e recente, farmaci antitumorali (ch. antiblastica), ossia capaci di ledere più o meno specificamente tessuti neoplastici rispettando, nei limiti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

colinèrgico

Vocabolario on line

colinergico colinèrgico agg. [comp. di (acetil)colina e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – In medicina, che fa riferimento al meccanismo d’azione dell’acetilcolina, mediatore chimico [...] e che stimola particolari recettori cellulari (recettori c.) in organi ghiandolari o a struttura muscolare liscia. Per estens., farmaci c., quelli che riproducono almeno in parte gli effetti fisiologicamente svolti dall’acetilcolina (mediatore c.), o ... Leggi Tutto

associazióne

Vocabolario on line

associazione associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo [...] di più persone. In medicina e farmacologia, a. di medicamenti, somministrazione contemporanea o a breve distanza di due farmaci, che permette di ottenere il risultato desiderato con dosi, per ognuno, minori di quanto avrebbe richiesto isolato, oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

procinetico

Neologismi (2008)

procinetico s. m. Preparato farmacologico che stimola il transito del cibo nell’apparato digerente. ◆ Si tratta di un farmaco appartenente alla classe dei procinetici, cioè quei prodotti che accelerano [...] ; contributo fisso di 1 euro per le ricette mediche; supplemento di 0,90 (a confezione) su una serie di farmaci: da quelli adottati nella prevenzione dell’osteoporosi durante la menopausa agli antibiotici per la terapia veloce, fino alle pomate al ... Leggi Tutto

antileucotrieni

Neologismi (2008)

antileucotrieni s. m. pl. Farmaci che contrastano l’azione dei leucotrieni nei processi infiammatori. ◆ Aggiungere alle cure classiche una compressa al giorno di antileucotrieni, che agiscono più a monte, [...] l’allergia. (Stampa, 25 maggio 2001, Aosta, p. 45) • È il capitolo della cura, un tempo monopolizzato dagli antistaminici, farmaci che non si prendevano mai volentieri perché davano sonnolenza. «Oggi questo problema non c’è più - dice ancora [Arsenio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Enciclopedia
antidolorìfici, fàrmaci
antidolorìfici, fàrmaci Sostanze in grado di sopprimere o mitigare il dolore. I farmaci più comunemente usati per combattere gli stati dolorosi appartengono a due categorie: gli a. antinfiammatori (per es. l'aspirina) e gli a. narcotici (per...
antiallèrgici, fàrmaci
antiallèrgici, fàrmaci Farmaci, di natura molto eterogenea, che mirano a combattere o prevenire le manifestazioni delle malattie allergiche. La terapia antiallergica tende a ottenere la desensibilizzazione dell’organismo, specifica o aspecifica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali