• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Medicina [74]
Anatomia [37]
Zoologia [36]
Anatomia comparata [11]
Lingua [7]
Biologia [3]
Geologia [3]
Veterinaria [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Industria [3]

rinoscleròma

Vocabolario on line

rinoscleroma rinoscleròma s. m. [comp. di rino- e scleroma] (pl. -i). – Malattia infettiva delle vie respiratorie superiori, caratterizzata inizialmente da infiltrazione e iperplasia della mucosa nasale: [...] nel suo decorso cronico e lentamente progressivo, coinvolge anche la faringe, la laringe e persino la trachea e i bronchi, come pure il labbro superiore, il palato duro e gli orifizî faringei delle tube auditive. È endemica in alcune regioni dell’ ... Leggi Tutto

balbùzie

Vocabolario on line

balbuzie balbùzie s. f. [tratto da balbuziente, sul modello di canizie e sim.]. – Disturbo dell’articolazione della parola (disartria) dovuto a uno spasmo intermittente dell’apparato fonatorio per cui [...] il discorso riesce esitante, tronco e presenta ripetizioni; a seconda della sede dell’inceppamento (faringe, glottide, lingua, labbra), si parla di b. gutturale, linguale e labiale. ... Leggi Tutto

rotìferi

Vocabolario on line

rotiferi rotìferi s. m. pl. [lat. scient. Rotifera, comp. del lat. rota «ruota» e -fer «-fero», per l’aspetto della corona (v. oltre)]. – In zoologia, tipo di animali metazoi comuni nelle acque dolci [...] , bocca circondata di un caratteristico apparato ciliare (corona) utilizzato per il nuoto e per convogliare il cibo, faringe (mastax) con parete interna formata da sette grossi pezzi sporgenti (trofi), utilizzati per catturare e triturare il cibo ... Leggi Tutto

polistomàtidi

Vocabolario on line

polistomatidi polistomàtidi s. m. pl. [lat. scient. Polystomatidae, dal nome del genere Polystoma, comp. di poly- «poli-» e gr. στόμα -ατος «bocca», per la presenza di molte ventose]. – Famiglia di vermi [...] trematodi monogenei, parassiti della pelle, delle branchie e della vescica urinaria degli anfibî, delle narici e della faringe delle tartarughe e, più raramente, dell’occhio dei mammiferi acquatici; una specie, Polystoma integerrimum, parassita allo ... Leggi Tutto

vóce

Vocabolario on line

voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] , l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza, la faringe con la cavità orale e le fosse nasali che ne determinano il timbro: la v. umana, e v. maschile, femminile, infantile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI

tròfo

Vocabolario on line

trofo tròfo s. m. [dal gr. τροϕός «nutritore», τροϕόν «nutrimento»]. – In zoologia, ciascuno dei sette pezzi (o mascelle) che costituiscono l’apparato masticatore dei rotiferi, situato nella faringe, [...] ognuno dei quali è distinto con una denominazione propria ... Leggi Tutto

spiràcolo

Vocabolario on line

spiracolo spiràcolo s. m. [dal lat. spiracŭlum: cfr. spiraglio]. – 1. ant. o letter. Spiraglio: se tu poni un poco lo intelletto al parlare di Davit, tu puoi come per uno s. intendare quello che e’ vuole [...] cartilaginei, fessura disposta tra l’arco mandibolare e l’arco ioideo, attraverso la quale viene introdotta acqua nella faringe (fatta poi fuoriuscire dalle fessure branchiali), a scopo respiratorio. b. Nei girini degli anfibî, l’apertura che mette ... Leggi Tutto

actinomicòṡi

Vocabolario on line

actinomicosi actinomicòṡi s. f. [der. del nome del genere Actinomyces «actinomicete»]. – Malattia cronica, suppurativa e granulomatosa, provocata da un actinomicete (Actinomyces bovis), che attacca di [...] preferenza la mandibola, la mascella e le altre parti ossee della testa, ma anche organi interni (ghiandole salivari, faringe, articolazioni, cuore, reticolo, peritoneo, mammella): si manifesta con tumefazioni a noduli o a cordoni, dovute a granulomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

tracheite

Vocabolario on line

tracheite s. f. [der. di trachea, col suff. medico -ite]. – Infiammazione tracheale, acuta o cronica, dovuta a cause varie (infettive, fisiche, chimiche, allergiche, ecc.), che di solito coinvolge, oltre [...] alla trachea, anche i vicini tratti delle vie respiratorie: laringe (laringo-tracheite), bronchi (tracheo-bronchite), faringe e laringe (faringo-laringo-tracheite). ... Leggi Tutto

rabdocèli

Vocabolario on line

rabdoceli rabdocèli s. m. pl. [lat. scient. Rhabdocoela, comp. di rhabdo- «rabdo-» e del gr. κοῖλον «cavità», per l’andamento diritto della cavità intestinale]. – In zoologia, ordine di platelminti turbellarî, [...] divisi in 25 famiglie: sono piccoli vermi terrestri, d’acqua dolce o marini, dal corpo cilindrico o compresso, con bocca situata ventralmente, al centro, provvista di faringe semplice, e con intestino diritto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
faringe
Anatomia e medicina Anatomia comparata Porzione dell’apparato digerente dei Vertebrati, situata fra la bocca e l’intestino preepatico. Nei Cefalaspidi, Eterostraci, pesci e Anfibi branchiati adempie alla funzione respiratoria: la parete della...
orofaringe
Porzione della faringe in corrispondenza con la cavità orale, situata al di sotto della rinofaringe e sopra l’ipofaringe. È detta anche mesofaringe.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali