• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Medicina [74]
Anatomia [37]
Zoologia [36]
Anatomia comparata [11]
Lingua [7]
Biologia [3]
Geologia [3]
Veterinaria [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Industria [3]

vélo¹

Vocabolario on line

velo1 vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] parte anteriore della larva veliger. Nei cefalocordati, membrana che separa la cavità orale dalla faringe, e che corrisponde al confine tra cavità orale e faringe dei vertebrati gnatostomi. c. In anatomia e in embriologia, nome dato a formazioni o ... Leggi Tutto

ipofaringe

Vocabolario on line

ipofaringe s. f. o m. [comp. di ipo- e faringe]. – 1. In anatomia umana, la porzione inferiore della faringe, che si continua col sottostante esofago. 2. In zoologia, pezzo impari ventrale dell’apparato [...] boccale degli insetti (detto anche prefaringe), che forma il pavimento della cavità orale e che corrisponde alla superficie dorsale del labbro inferiore; è più o meno modificato nei diversi ordini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

stigma¹

Vocabolario on line

stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente [...] respiratorio tracheale degli insetti e di alcuni artropodi terrestri comunica con l’esterno. b. Ciascuna delle aperture branchiali della faringe dei tunicati. c. Nome di alcune macchie colorate delle ali di farfalle e di altri insetti. d. Organulo ... Leggi Tutto

bocca

Thesaurus (2018)

bocca 1. MAPPA La BOCCA è una cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie. Nell’uomo, [...] del palato, le arcate delle gengive e dei denti e il cosiddetto pavimento che, attraverso le fauci, comunica con la faringe. Talvolta, nel linguaggio comune, la parola bocca indica la sola parte esterna, cioè le labbra (baciare sulla b.). È sede ... Leggi Tutto

respiratòrio

Vocabolario on line

respiratorio respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i [...] ; aria r., la quantità d’aria inspirata ed espirata a ogni atto della respirazione; vie r., le cavità nasali, la faringe, la laringe, la trachea, i bronchi, ecc.; quoziente r., il rapporto fra i volumi di anidride carbonica eliminata e di ossigeno ... Leggi Tutto

cercària

Vocabolario on line

cercaria cercària s. f. [dal lat. scient. cercaria, der. del gr. κέρκος «coda»]. – In zoologia, forma larvale dei vermi trematodi digenei, costituita da una parte anteriore più o meno globosa (comprendente [...] gli abbozzi di due ventose, faringe, intestino biforcato, sistema nervoso) e un’appendice posteriore, mobilissima, a guisa di coda, talora bifida. ... Leggi Tutto

quarta malattìa

Vocabolario on line

quarta malattia quarta malattìa locuz. usata come s. f. – In medicina, nome (propriam. quarta malattia esantematica) di una malattia infettiva, epidemica, considerata come una forma attenuata di scarlattina [...] , rubeola scarlattinosa), che si manifesta con stato generale buono, temperatura modicamente febbrile, arrossamento della faringe, lieve esantema, desquamazione scarsa e incostante. Quarta malattia venerea, affezione inguinale subacuta, causata da ... Leggi Tutto

tampóne

Vocabolario on line

tampone tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, [...] all’estremità di una bacchetta di vetro o metallo, e destinato a essere strisciato sulla superficie di una cavità naturale (faringe: t. faringeo; vagina: t. vaginale, ecc.) per praticare la ricerca e l’eventuale coltura di microrganismi patogeni; la ... Leggi Tutto

cerebrale

Vocabolario on line

cerebrale agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., [...] il cerebro o cervello degli insetti e di altri artropodi, e anche il paio di ganglî situati dorsalmente alla faringe nei molluschi. b. In medicina, di condizione morbosa e malattia riferibili al cervello e per estens. all’encefalo: commozione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

fàuci

Vocabolario on line

fauci fàuci s. f. pl. [dal lat. fauces; cfr. foce]. – Nella cavità orale dell’uomo e di alcuni animali, la zona di passaggio dalla bocca alla gola; più specificamente, in anatomia umana, istmo delle [...] dalla radice della lingua, dagli archi o pilastri palatini e dal palato molle, il quale mette in comunicazione la cavità boccale con la faringe. Nell’uso com., si dice soprattutto di animali feroci: le f. di un leone; riferito a persona, è per lo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
faringe
Anatomia e medicina Anatomia comparata Porzione dell’apparato digerente dei Vertebrati, situata fra la bocca e l’intestino preepatico. Nei Cefalaspidi, Eterostraci, pesci e Anfibi branchiati adempie alla funzione respiratoria: la parete della...
orofaringe
Porzione della faringe in corrispondenza con la cavità orale, situata al di sotto della rinofaringe e sopra l’ipofaringe. È detta anche mesofaringe.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali