• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Industria [13]
Alimentazione [9]
Chimica [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Zoologia [3]
Medicina [3]
Geologia [2]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

panèllo¹

Vocabolario on line

panello1 panèllo1 s. m. [dim. di pane1, nel sign. 5]. – Massa compatta e fortemente compressa di materiale residuo di una estrazione eseguita per pressione; da panelli di semi oleosi, costituiti dalla [...] di grassi, vengono estratti, mediante solvente, i grassi residui o sostanze particolari, utilizzati per la produzione di farine alimentari, e anche come mangimi, come concimi, o come combustibili. Panello (o torta) di filtrazione, il materiale ... Leggi Tutto

prodismo

Neologismi (2008)

prodismo s. m. La strategia economica e politica di Romano Prodi; espressione tipica di Romano Prodi. ◆ Basta pensare [...] al silente ritiro di Nino Andreatta, un bad boy del prodismo intelligente. [...] ghiande. Con lo stesso spirito, gli elettori dell’opposizione, da parecchio tempo, riescono a fare il pane con le farine più strambe, partiti che cambiano nome ogni lunedì, alleanze volubili, patti di desistenza, simboli astrusi e altre strampalerie ... Leggi Tutto

racahout

Vocabolario on line

racahout 〈rakaùt〉 s. m., fr. [da una locuz. araba affine a quella da cui deriva il nome del rahat lokum]. – Miscela farinosa per la preparazione di dolci, in uso tra le popolazioni musulmane, composta [...] di salep, farine di ghiande dolci e di riso, fecola, cacao, zucchero, vaniglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ketchup

Vocabolario on line

ketchup 〈kèčëp〉 s. ingl. [voce di origine malese], usato in ital. al masch. – Salsa per condimenti, talvolta leggermente piccante, costituita di succo di pomodoro con aceto, erbe aromatiche, farine di [...] semi varî, zucchero, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sterigmatocistina

Vocabolario on line

sterigmatocistina s. f. [comp. di sterigma (gr. στήριγμα -ατος) e cistina]. – Composto organico, micotossina insolubile in acqua, presente in farine di grano e di mais ammuffite. ... Leggi Tutto

sfarinato

Vocabolario on line

sfarinato s. m. [uso sostantivato del part. pass. di sfarinare]. – Denominazione generica che comprende farine, graniti (nel sign. 2 di granito2), semole e semolati, di frumento o anche di altri cereali [...] e di legumi, usata nel linguaggio tecn. della macinazione, del panificio e dell’industria della pasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

mucca

Vocabolario on line

mucca s. f. [dallo svizz.-ted. Mugg (in origine, la parola indicava le vacche svizzere, comperate alla fiera di Lugano)]. – Vacca lattifera. È voce tosc. largamente diffusa in tutta Italia perché non [...] bovina (v. encefalopatia), successivamente estesa a indicare la malattia stessa, che ha comportato nel 1996 l’eliminazione di migliaia di capi con età superiore ai trenta mesi e il divieto assoluto di utilizzare le farine animali nei mangimi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

làtteo

Vocabolario on line

latteo làtteo agg. [dal lat. lacteus, der. di lac lactis «latte»]. – 1. a. Di latte, relativo al latte, che è a base di latte: secrezione l.; farine l. (v. farina); dieta l. o regime l., l’uso esclusivo [...] o preponderante del latte nell’alimentazione, prescritto in alcuni casi dai medici. b. Che è in relazione all’allattamento naturale e ai fenomeni ad esso connessi: montata l. o discesa l., l’inizio della ... Leggi Tutto

mugnàio

Vocabolario on line

mugnaio mugnàio s. m. [lat. tardo molinarius, der. del lat. tardo molinum «mulino»]. – 1. (f. -a) Persona che esercita il mestiere di macinare grano o granaglie al mulino; proprietario o conduttore di [...] provvede alla conservazione, classificazione, pulitura e molitura dei cereali e dei semi non oleosi, e all’abburattamento delle farine. Alla mugnaia, locuz. del linguaggio gastronomico (propriam., al modo del mugnaio, traduz. del fr. à la meunière ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

benżoile

Vocabolario on line

benzoile benżoile s. m. [dal fr. benzoyle, comp. di benzo- «benzo-» e del gr. ὕλη «materia»]. – In chimica organica, radicale monovalente di formula C6H5CO−, derivabile dall’acido benzoico per eliminazione [...] odore pungente, lacrimogeno, usato nella sintesi di sostanze organiche. Perossido di b., perossido aromatico, energico ossidante adoperato come sbiancante per farine, olî, grassi, cere, nella preparazione di carte speciali, e nell’industria tessile. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
farina
Alimentazione Prodotto della macinazione di sostanze vegetali essiccate. Le più importanti f. naturali si ottengono dai cereali (frumento, segala, orzo, granturco, dura, riso, avena ecc.), altre da leguminose (fagioli, fave, piselli, soia),...
glutine
Massa proteica elastica e viscosa che si forma durante l’impasto delle farine di cereali. Il g. non esiste allo stato di composto naturale nelle farine, ma come un complesso di proteine insolubili in acqua che formano una sostanza colloidale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali