• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Industria [164]
Alimentazione [139]
Botanica [26]
Arti visive [24]
Medicina [20]
Architettura e urbanistica [18]
Chimica [16]
Zoologia [14]
Fisica [9]
Storia [9]

pudding

Vocabolario on line

pudding 〈pùdiṅ〉 s. ingl. [prob. affine al fr. boudin] (pl. puddings 〈pùdiṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Termine solitamente tradotto in ital. con budino (o adattato, in passato, in puddingo, pudingo, [...] di salsicciotto ripieno di carne tritata condita con spezie; il nome è poi passato a indicare una sorta di dolce di riso o farina e uova, condito con sugna e altri grassi e cotto a bagnomaria in un caratteristico stampo di cui prende la forma; di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bioagriturismo

Neologismi (2008)

bioagriturismo s. m. Agriturismo nel quale si coltivano e si consumano prodotti biologici. ◆ A sentire l’esigenza di alimentarsi in maniera alternativa, sono soprattutto le donne (71%), in età compresa [...] che prevede alcune camere per l’ospitalità dei clienti, che prima si saranno riforniti di prelibatezze nello spaccio aziendale. (Tommaso Farina, Libero, 2 settembre 2006, p. 23, Costume & Società). Composto dal confisso bio-3 aggiunto al s. m ... Leggi Tutto

brioche

Vocabolario on line

brioche ‹briòš› s. f., fr. [der. del normanno brier «impastare»] (anche adattato in ital. in brioscia). – Piccolo dolce, soffice, leggero e saporito, a base di farina, burro, latte e lievito di birra [...] (la cosiddetta pasta brioche), che viene cotto in forno in varie forme, di cui la più tradizionale è quella di una mezza sfera sormontata da una mezza sfera più piccola, mentre in Italia è più comune quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

besciamèlla

Vocabolario on line

besciamella besciamèlla s. f. [dal fr. béchamel, dal nome del gastronomo L. de Béchamel (1630-1703), maggiordomo di Luigi XIV]. – Salsa classica della cucina francese e italiana, a base di burro, latte [...] e farina; è detta anche balsamella. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

impalpàbile

Vocabolario on line

impalpabile impalpàbile agg. [dal lat. tardo impalpabĭlis, comp. di in-2 e palpabĭlis «palpabile»]. – Di corpo o sostanza che, per la sua sottigliezza e tenuità, non è palpabile, che sfugge cioè al tatto: [...] un velo i.; cenere, polvere, farina, sabbia, talco impalpabile. ◆ Avv. impalpabilménte, in modo così fine da risultare impalpabile: zucchero candi impalpabilmente polverizzato (Redi). ... Leggi Tutto

pugnata

Vocabolario on line

pugnata s. f. [der. di pugno], non com. – Quantità di roba che può stare in un pugno, nella mano chiusa: una p. di sale, di farina (comunem. un pugno); si sparpagliarono tirando fuori le loro provvigioni: [...] pane, prune cotte, ... una p. di ceci lessi (De Amicis) ... Leggi Tutto

pugno

Vocabolario on line

pugno s. m. [lat. pūgnus] (pl. -i; ant. o letter. le pugna). – 1. a. La mano chiusa con le dita piegate e fortemente strette sulla palma, generalm. per afferrare e stringere qualche cosa: aprire, allargare, [...] b. La quantità di materiale (per lo più sostanze incoerenti) o di piccoli oggetti che si può tenere in un pugno: un p. di farina, di sabbia, di sassolini, di fagioli; non ... trovo che un p. di fettine di mele essiccate che i russi usano per fare i ... Leggi Tutto

brisée

Vocabolario on line

brisee brisée ‹bri∫é› agg., fr. [part. pass. di briser «rompere, spezzare»]. – In gastronomia, pasta brisée, pasta cotta al forno, molto simile alla pasta sfoglia, costituita esclusivamente di farina, [...] burro e acqua fredda, in proporzioni definite; è utilizzata di solito per la preparazione di pasticci, timballi, torte salate, ecc ... Leggi Tutto

vellutato

Vocabolario on line

vellutato agg. [der. di velluto2]. – 1. Che ha l’aspetto, l’apparenza del velluto: tessuto v., stoffe v.; carta v., particolare tipo di carta che, con speciali lavorazioni (spalmata, per es., di olio [...] una delle quattro «salse madri» della gastronomia internazionale, detta anche salsa bianca: si prepara facendo amalgamare burro e farina in eguale misura a calore moderato, diluendo quindi con brodo di carne bianca e insaporendo con funghi coltivati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

millefanti

Vocabolario on line

millefanti (o 'mille fanti') s. m. pl. – Tipo di minestra simile alla stracciatella (v. la voce, nel sign. 1), ma fatta con mollica di pane anziché con farina o semolino. La locuz. è più spesso usata [...] in funzione appositiva (stracciatella millefanti) o, per ellissi, come s. f. (la millefanti) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 37
Enciclopedia
farina
Alimentazione Prodotto della macinazione di sostanze vegetali essiccate. Le più importanti f. naturali si ottengono dai cereali (frumento, segala, orzo, granturco, dura, riso, avena ecc.), altre da leguminose (fagioli, fave, piselli, soia),...
farina
farina Una sola occorrenza (Pd XXII 78): la farina ria che empie, come se fossero sacchi, le cocolle dei monaci, è un'immagine che D. accosta alla citazione evangelica della casa di Dio ridotta a una spelonca di ladroni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali