• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Zoologia [11]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Alta moda [1]
Chirurgia [1]
Vita quotidiana [1]
Fisica [1]
Moda [1]

eteròceri

Vocabolario on line

eteroceri eteròceri s. m. pl. [lat. scient. Heterocera, comp. di hetero- «etero-» e -cera (v. -cero)]. – Gruppo di farfalle dell’antica sistematica zoologica, che comprende insetti con antenne non clavate, [...] di forma diversa (pettinate, piumose, filiformi, ecc.), i quali durante il riposo tengono le ali disposte a tetto sull’addome, le anteriori ricoprendo le posteriori; si conoscono comunem. col nome di farfalle notturne, e comprendono anche tutte le ... Leggi Tutto

farfalla

Vocabolario on line

farfalla s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, [...] notturne, secondo la parte del giorno in cui sono attive; correre dietro alle f., per prenderle, per lo più servendosi di apposita di scarico dei fumi delle stufe, ecc. e. Nuoto a farfalla, stile di nuoto nel quale il corpo avanza spinto dalle gambe: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

bruciare

Vocabolario on line

bruciare v. tr. e intr. [lat. *brusiare, di etimo incerto] (io brùcio, ecc.). – 1. tr. a. Consumare, distruggere con l’azione del fuoco: b. la legna; b. della carta; b. l’incenso; ho bruciato un pacco [...] , farsi una scottatura, un’ustione: accendendo un fiammifero mi sono bruciato un dito; bruciarsi le ali, detto delle farfalle notturne che volano intorno a fonti luminose; anche fig., spec. nel prov. chi scherza col fuoco finisce per bruciarsi le ... Leggi Tutto

arpìa

Vocabolario on line

arpia arpìa s. f. [dal lat. Harpyiae, plur., gr. ῎Αρπυιαι «le rapaci», dal tema di ἁρπάζω «rapire»]. – 1. a. Nome di divinità della mitologia greca, che, in numero diverso, erano variamente concepite [...] falco pescatore, ecc.). c. Genere di pipistrelli della famiglia pteropodidi (lat. scient. Harpyia). d. Nome di alcune farfalle notturne appartenenti al genere Cerura della famiglia dei notodontidi; è comune in Italia l’a. vinula (Cerura vinula), più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

àrzidi

Vocabolario on line

arzidi àrzidi s. m. pl. [lat. scient. Arctiidae, dal nome del genere Arctia, der. del gr. ἄρκτος «orso», per l’aspetto]. – Famiglia di insetti lepidotteri eteroceri, che comprende farfalle notturne di [...] medie e grandi dimensioni, con ali spesso vivacemente colorate, e con spiccate differenze nei due sessi ... Leggi Tutto

endromìdidi

Vocabolario on line

endromididi endromìdidi s. m. pl. [lat. scient. Endromididae, dal nome del genere Endromis, che è dal gr. ἐνδρομίς -ίδος (v. endromide), per il disegno delle ali a strisce intrecciate]. – Famiglia di [...] farfalle notturne, con una sola specie, Endromis versicolora, paleartica, che vola al principio della primavera: ha ali lanose, brune nel maschio, bianchicce nella femmina. ... Leggi Tutto

pterofòridi

Vocabolario on line

pteroforidi pterofòridi s. m. pl. [lat. scient. Pterophoridae, dal nome del genere Pterophorus, comp. di ptero- e -phorus «-foro»]. – Famiglia di insetti lepidotteri con una decina di generi: vi appartengono [...] piccole farfalle notturne con ali profondamente divise (le anteriori in due, le posteriori generalmente in tre), lobi sottili, simili a piume e orlati di lunghe frange di peli. ... Leggi Tutto

argirèstia

Vocabolario on line

argirestia argirèstia s. f. [lat. scient. Argyresthia, comp. di argyro- «argiro-» e del gr. ἐσϑής «veste»]. – Genere di farfalle notturne della famiglia tineidi, le cui larve sono spesso dannose alle [...] piante; il bruco della specie Argyresthia ephippella vive sulle gemme dei noccioli, dei prugnoli, dei ciliegi, ecc.; quello di A. levigatella rode il legno dei giovani larici ... Leggi Tutto

lepidòtteri

Vocabolario on line

lepidotteri lepidòtteri s. m. pl. [lat. scient. Lepidoptera, comp. di lepido- e -pterus «-ttero», termine coniato da Linneo (1735)]. – Ordine di insetti (allo stato adulto chiamati comunem. farfalle) [...] che comprende circa 120.000 specie a metamorfosi completa, diurne o notturne, caratterizzate da capo mobile, antenne articolate, apparato boccale generalmente succhiatore lambente, le galee trasformate in una proboscide (spiritromba), quattro ali ... Leggi Tutto

taumetopèidi

Vocabolario on line

taumetopeidi taumetopèidi s. m. pl. [lat. scient. Thaumetopoeidae, dal nome del genere Thaumetopoea, che è dal gr. ϑαυματοποιός «prodigioso», con erroneo mutamento di vocale nella seconda sillaba]. – [...] Famiglia di farfalle di dimensioni medie, tozze, prive di spiritromba, di abitudini crepuscolari o notturne, le cui larve, provviste di setole fortemente urticanti, vivono gregarie e si spostano tipicamente in colonne, donde il nome di processionarie ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
LASIOCAMPIDI
LASIOCAMPIDI (lat. scient. Lasiocampidae) Emilio Turati Famiglia di Farfalle notturne (Eteroceri), i cui bruchi sono caratterizzati da un rivestimento di fitti peli lanosi. Se ne conoscono circa 800 specie, comprese le razze locali o sottospecie. Nelle...
PROCESSIONARIE
PROCESSIONARIE Emilio TURATI . Nome volgare attribuito a certe farfalle notturne della famiglia Taumetopoeidae. I loro bruchi, voracissimi, durante l'inverno si riuniscono entro faloppe sericee bianche o grigiastre; in primavera escono di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali