• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Diritto [8]
Medicina [8]
Religioni [7]
Industria [6]
Geologia [5]
Arti visive [4]
Alimentazione [4]
Architettura e urbanistica [3]
Chimica [3]
Trasporti [2]

brambillizzato

Neologismi (2008)

brambillizzato p. pass. e agg. (iron.) Modellato sugli ideali e lo stile di vita di Michela Vittoria Brambilla. ◆ Michela Vittoria Brambilla, fondatrice di un nuovo partito apparentemente trash, […] [...] farà finalmente trionfare il Femminile? Oppure sarà la causa della definitiva scomparsa delle donne, per lo meno di quelle oggi un po’ fané, anni Ottanta, con tutti i loro Pensieri di un mondo migliore per tutti, quindi non brambillizzato? (Natalia ... Leggi Tutto

bruciagrassi

Neologismi (2008)

bruciagrassi (brucia-grassi), agg. Che consuma, scioglie i depositi adiposi. ◆ «Dieci anni fa le ragazze venivano per imparare le tecniche di difesa - rivela Carlo Di Blasi, consigliere nazionale della [...] di una lunga seduta in palestra [testo] La pillola brucia-grassi o della vanità, come sembra vogliano chiamarla, infatti, non farà la felicità solo di chi si iscrive in palestra, per poi non metterci mai piede, […] ma dovrebbe rappresentare un’arma ... Leggi Tutto

short list

Neologismi (2008)

short list loc. s.le f. inv. Elenco, rosa ristretta di elementi o possibilità tra i quali compiere una scelta. ◆ A poco più di 48 ore dal cda che dovrebbe decidere gli assetti di vertice della Telecom, [...] posizione di amministratore delegato. (Foglio, 22 ottobre 1998, p. 1, Prima pagina) • «A quel punto – prosegue [Luigi] Farenga – si farà una prima cernita sulla base delle garanzie, del prezzo e del piano industriale, per arrivare a una lista più ... Leggi Tutto

vèltro

Vocabolario on line

veltro vèltro s. m. [dal fr. e provenz. ant. veltre, che è il lat. gallico vertrăgus]. – Nome, dell’uso letter., con cui già nell’antichità venivano indicati cani da inseguimento e da presa, che univano [...] -111), dove, dopo avere parlato della lupa che gli ha impedito il cammino, annuncia la venuta di un Veltro, «che la farà morir con doglia». La questione dell’identificazione del Veltro è una delle più dibattute fra i commentatori di Dante, che hanno ... Leggi Tutto

sindrome del Golfo

Neologismi (2008)

sindrome del Golfo loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti [...] della legge di Murphy, ovvero la legge di Finagle, in base alla quale «se una cosa può andar storta, lo farà, nel peggior momento possibile». (Maurizio Ricci, Repubblica, 7 maggio 2008, p. 51, Cronaca). Composto dal s. f. sindrome, dalla prep ... Leggi Tutto

quando

Vocabolario on line

quando avv., cong. e s. m. [lat. quando]. – 1. avv. a. Ha la funzione di domandare, in frasi interrogative, in quale tempo o momento si determinerà, si è determinato o si determina, un fatto, una situazione [...] il lavoro?; fino a q. dovrò sopportarlo? (e con ellissi: a q. il tuo matrimonio?, per quando è fissato, quando si farà il tuo matrimonio ?); in interrogazioni retoriche: q. la smetterete di seccarmi?; q. mai si sono sentite dire cose simili?; da q ... Leggi Tutto

troncare

Vocabolario on line

troncare v. tr. [lat. trŭncare, der. di truncus «tronco1» (agg.)] (io trónco, tu trónchi, ecc.). – 1. a. non com. Rendere tronco, mutilare privando violentemente di qualche parte: t. un albero della [...] un cadavere della testa; e assol., in usi poet., decapitare: Ezzelino, immanissimo tiranno, Che fia creduto figlio del demonio, Farà, troncando i sudditi, tal danno ... (Ariosto); lacerare, strappare a morsi: Questi si percotean non pur con mano, Ma ... Leggi Tutto

bersanema

Neologismi (2013)

bersanema s. m. (scherz.) Esempio paradossale, caratteristico dell'argomentazione retorica ritenuta propria del politico Pier Luigi Bersani. ◆  Ormai in lizza autorevole per le elezioni politiche Pier [...] ancora a lungo nei prossimi mesi e, fedele all'immagine che si è creato, di persona di buon senso popolare, immagino che farà ancora uso di quelle che lui e altri definiscono ormai come le "metafore di Bersani", e che io da ora in avanti chiamerò ... Leggi Tutto

berlusconeggiare

Neologismi (2015)

berlusconeggiare v. intr. (iron.) Comportarsi e agire alla maniera dell'uomo politico Silvio Berlusconi. ◆ «Rutelli berlusconeggia. Dice che Amato è bravo, ma bisogna votare per lui. Che farà qualcosa [...] di nuovo, ma si porta dietro il "vecchio". Sta solo sgomitando per se stesso, per la sua immagine, sta facendo l'equilibrista. Con il mio progetto dirompente, almeno lo costringerò a scegliere meno riciclati ... Leggi Tutto

Filf

Neologismi (2016)

Filf (filf) (volg.) Sigla dell'ingl. Father i'(d) like (to) fuck, padre che mi piacerebbe scopare, usata nel linguaggio della pornografia e riferita a un uomo maturo considerato attraente e desiderabile [...] nella doppia veste di regista e interprete. "Lucignolo" lo ha incontrato sul set e Rocco ha svelato in anteprima una novità che farà la gioia delle sue ammiratrici: "Ho creato i Filf, i 'Father I Like To F**k'. Sarò il primo rappresentante dei Filf ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
Enciclopedia
fara
Presso i Longobardi, ciascuno dei corpi di spedizione in cui si divideva il popolo in armi durante le migrazioni. Il più delle volte la f. coincideva con il gruppo parentale comprendente tutti coloro che discendevano da progenitori comuni. I...
Fara in Sabina
Comune della prov. di Rieti (54,9 km2 con 12.398 ab. nel 2008), situato a 482 m s.l.m. su un colle isolato che domina la valle del torrente Farfa. Nel territorio, che ha coltivazioni di olivi, cereali e viti, si trovano diversi altri centri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali