• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Diritto [8]
Medicina [8]
Religioni [7]
Industria [6]
Geologia [5]
Arti visive [4]
Alimentazione [4]
Architettura e urbanistica [3]
Chimica [3]
Trasporti [2]

ripescare

Vocabolario on line

ripescare v. tr. [comp. di ri- e pescare] (io ripésco, tu ripéschi, ecc.). – 1. Pescare di nuovo: domani andrò a r. le trote nello stesso posto di oggi. 2. Ricuperare, traendola fuori dall’acqua, cosa [...] in un mucchio di vecchie carte; dove andrò a r. questa citazione, questa notizia?; cercava di r. quel nome nella memoria; come farà a r. il suo amico in mezzo a tutta questa folla?; andate ora a domandare loro se saprebbero ripeter le parole che ... Leggi Tutto

antimelanoma

Neologismi (2008)

antimelanoma (anti-melanoma, anti melanoma), agg. Che previene e contrasta la formazione di melanomi. ◆ Il team di medici e ricercatori farà il punto sull’attuale terapia e proporrà nuovi studi sulle [...] ricerche tendenti alla messa a punto di un vaccino antimelanoma. (Repubblica, 22 marzo 2001, p. 16, Giorno e notte) • [tit.] Fabbrica di cellule-sentinella, la nuova arma contro i tumori / Sperimentazione ... Leggi Tutto

antiplagio

Neologismi (2008)

antiplagio (anti-plagio), agg. inv. Finalizzato a combattere il plagio. ◆ [tit.] Scontro legale sui pirati del software / Il disegno di legge anti-plagio informatico è fermo da anni / I tribunali di [...] , sette ed altro ancora. (Renato Ambiel, Stampa, 12 marzo 2006, Novara, p. 43) • Il rettore assicura: «Il codice etico si farà. Sempre che consiglio di amministrazione e il senato accademico non votino contro il testo definitivo». […] La facoltà di ... Leggi Tutto

antirom

Neologismi (2008)

antirom anti-rom (anti rom), agg. inv. Contrario alla presenza di campi per gli zingari nei centri abitati. ◆ Nel centro di Opera, a mezzogiorno, erano ancora lì a contarsela e contarsi: «Non siamo pochi: [...] I residenti anti-rom ci riproveranno oggi (nel pomeriggio incontro con le istituzioni): ma, tanto, il campo nomadi si farà. Così hanno deciso Comune, Palazzo Marino, Prefettura e Provincia. (Andrea Galli, Corriere della sera, 27 dicembre 2006, p. 5 ... Leggi Tutto

gòn-

Vocabolario on line

gon- gòn- [dal gr. γόνυ «ginocchio»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica (come gonartrite, ecc.) in cui significa «ginocchio» o indica rapporto col ginocchio. È anche la forma [...] che assume l’elemento compositivo gono- davanti a vocale; ma per le parole composte con gon- in questo secondo sign., nella definizione etimologica dei singoli lemmi si farà sempre rinvio, per maggior chiarezza, al prefisso gono-. ... Leggi Tutto

sostituzióne

Vocabolario on line

sostituzione sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: [...] altra cosa: è stata abolita l’indennità di presenza e, in s., è stato aumentato lo stipendio base; in s. del sindaco, ammalato, farà le sue funzioni l’assessore più anziano. 2. In chimica, la reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo o un ... Leggi Tutto

spergiuro²

Vocabolario on line

spergiuro2 spergiuro2 s. m. [der. di spergiurare; ma cfr. lat. periurium, der. di periurus «spergiuro1»]. – 1. Giuramento falso: non gli credo, il suo è uno spergiuro! 2. Promessa, giuramento, attestazione, [...] e sim., fatti con enfasi e con esagerata solennità (è usato soprattutto al plur.): profondendosi in spergiuri, si è dichiarato innocente; sono certo che non lo farà, nonostante i suoi s.; i tuoi s. non ingannano più nessuno. ... Leggi Tutto

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] al bello; esce sempre senza soprabito, con qualunque t.; domattina, t. permettendo, andremo in barca, se il tempo lo permetterà, se farà bel tempo. Frasi speciali: sentire il t., avvertire in base a dolori, a uno stato insolito di irritabilità o ad ... Leggi Tutto

parentòrio

Vocabolario on line

parentorio parentòrio s. m. [der. di parente], ant. e lomb. – Parentela, parentado: qui da noi ci sarebbe comodo per due famiglie con tutto il p. (Bacchelli); anche matrimonio, sposalizio: la va coi [...] fiocchi: il p. si farà (Cantù). ... Leggi Tutto

strada verde

Neologismi (2008)

strada verde loc. s.le f. Nei centri urbani, via riservata al transito di pedoni, ciclisti e mezzi di trasporto pubblici; fuori dalle città, percorso riservato a chi ama passeggiare o andare in bicicletta [...] partenza della «strada verde» su via Nizza. (Corriere della sera, 21 maggio 2003, p. 50, Cronaca di Roma) • «Quest’anno si farà il “test event” per studiare il percorso, i tempi, i punti tappa e la logistica – ha spiegato Mogol –. Dal prossimo anno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
Enciclopedia
fara
Presso i Longobardi, ciascuno dei corpi di spedizione in cui si divideva il popolo in armi durante le migrazioni. Il più delle volte la f. coincideva con il gruppo parentale comprendente tutti coloro che discendevano da progenitori comuni. I...
Fara in Sabina
Comune della prov. di Rieti (54,9 km2 con 12.398 ab. nel 2008), situato a 482 m s.l.m. su un colle isolato che domina la valle del torrente Farfa. Nel territorio, che ha coltivazioni di olivi, cereali e viti, si trovano diversi altri centri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali