• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Militaria [54]
Storia [54]
Industria [15]
Industria aeronautica [9]
Araldica e titoli nobiliari [5]
Matematica [5]
Zoologia [4]
Fisica [4]
Chimica [4]
Arti visive [4]

parma¹

Vocabolario on line

parma1 parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma [...] Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo, dei gladiatori traci ... Leggi Tutto

regina

Vocabolario on line

regina (ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, [...] o di cose: la r. dell’Adriatico, Venezia; la rosa è la r. dei fiori; la carità è la r. delle virtù; la fanteria era detta la r. delle battaglie, l’arma decisiva. 2. La femmina feconda degli insetti sociali, destinata alla deposizione delle uova e, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

riservétta

Vocabolario on line

riservetta riservétta s. f. [dim. di riserva]. – 1. Nelle opere di fortificazione permanenti o campali, piccolo locale, per lo più interrato e protetto, in cui si conservano le munizioni destinate ad [...] alimentare l’azione di fuoco dei reparti (di fanteria o di artiglieria) impegnati in combattimento. 2. Nella marina militare, piccolo deposito, costituito generalm. da un cassonetto metallico posto in coperta, dove vengono conservate le munizioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

fantaccino

Vocabolario on line

fantaccino s. m. [dim. di fante2]. – Soldato semplice di fanteria; è qualifica non ufficiale ma usata con tono scherz. o per espressione di familiare simpatia: questi nostri bravi f.; la modestia e i [...] sacrifici del f. italiano ... Leggi Tutto

fante²

Vocabolario on line

fante2 fante2 s. m. [per aferesi da infante1]. – 1. Soldato di fanteria (ant. f. a piedi): i f. d’Italia; li fanti Ch’uscivan patteggiati di Caprona (Dante); una divisione di diecimila fanti. 2. Figura [...] delle carte da gioco, che nella successione numerica è l’ottava carta (o l’undicesima, nei mazzi che abbiano anche l’8, il 9 e il 10): il f. di bastoni; il f. di cuori; sembrare il f. di picche, di uno ... Leggi Tutto

partigiana

Vocabolario on line

partigiana s. f. [etimo incerto]. – Antica arma bianca adoperata di punta e di taglio, con asta lunga fino a 3 m e ferro, lungo da 40 a 60 cm, munito alla base di due alette; derivata da una lancia italiana [...] (spiedo alla bolognese) e diffusa nei paesi latini, fu in uso fin dal sec. 15° come armamento individuale della fanteria e rimase in seguito come arma di rappresentanza (p. da parata) fino al sec. 17°. ◆ Dim. partigianétta, partigiana con ferro più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

peżetèri

Vocabolario on line

pezeteri peżetèri s. m. pl. [dal gr. πεζέταιροι, propr. «compagni a piedi (del re)», comp. di πεζός «fante» e ἑταῖρος «compagno»]. – Nell’antico esercito macedone, i soldati della fanteria pesante, coperti [...] di forte armatura difensiva e armati di spada e di una lunga lancia (sarissa); col riordinamento militare di Filippo II formarono la falange: Non altra terra se non là, nell’aria, Quella che in mezzo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

bersaglière

Vocabolario on line

bersagliere bersaglière s. m. [der. di bersaglio, perché l’istituzione del corpo dei bersaglieri prevedeva un addestramento che li rendesse molto abili al tiro]. – Soldato appartenente a un corpo speciale [...] della fanteria italiana costituito nel 1836, caratterizzato da particolare resistenza alla fatica e alla corsa e da grande mobilità, di cui i bersaglieri danno manifestazione anche nelle rassegne militari, avanzando a passo di corsa con la fanfara in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

penetrazióne

Vocabolario on line

penetrazione penetrazióne s. f. [dal lat. penetratio -onis, der. di penetrare «penetrare»]. – 1. L’atto, il fatto di penetrare, nelle varie accezioni del verbo: avere poca, molta forza di p.; la p. dell’acqua [...] campo delle onde lunghissime). 2. a. Nella strategia militare, la fase più importante del combattimento moderno in cui la fanteria, con l’ausilio delle armi di accompagnamento, si addentra nella sistemazione difensiva del nemico. b. Per estens., nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

mignóne²

Vocabolario on line

mignone2 mignóne2 s. m. [etimo incerto]. – Speciale armatura di origine spagnola usata dalla fanteria come protezione delle braccia, adottata in Italia nei secoli 16° e 17°. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Enciclopedia
fanteria
L’insieme delle truppe combattenti a piedi. Gli eserciti antichi La f. costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le f. greche nacquero e si svilupparono quando,...
Bersaglieri
Specialità della fanteria italiana, creata nel 1836 su proposta del capitano Alessandro La Marmora: doveva costituire una fanteria leggera, che per effetto della scelta accurata degli effettivi e del particolare addestramento congiungesse a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali