• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Militaria [54]
Storia [54]
Industria [15]
Industria aeronautica [9]
Araldica e titoli nobiliari [5]
Matematica [5]
Zoologia [4]
Fisica [4]
Chimica [4]
Arti visive [4]

piombare¹

Vocabolario on line

piombare1 piombare1 v. intr. [der. di piombo] (io piómbo, ecc.; aus. essere). – 1. ant. a. Essere, stare, trovarsi a piombo rispetto a una superficie sottostante, sovrastare perpendicolarmente: eravamo [...] estens., avventarsi, slanciarsi con impeto su cosa o persona: gli agenti piombarono addosso allo scippatore e lo fermarono; la fanteria piombò sulle posizioni nemiche. In senso fig., con riferimento a persona, o anche a cosa spiacevole, a un malanno ... Leggi Tutto

ternàrio

Vocabolario on line

ternario ternàrio agg. e s. m. (ant. ternaro, solo come s. m.) [dal lat. ternarius, der. di terni «a tre a tre»]. – 1. agg. Genericam., composto di tre elementi: numero t. (ant.), il tre; versi t., formati [...] s. m.), la terzina; divisione t., nell’esercito, la divisione il cui organico è fondato su tre reggimenti di fanteria. Con accezioni specifiche: a. In chimica, composti t., formati da tre elementi diversi (in partic., in chimica organica, quelli ... Leggi Tutto

appiedaménto

Vocabolario on line

appiedamento appiedaménto s. m. [der. di appiedare]. – L’appiedare, l’essere appiedato: termine usato in passato per definire l’azione della cavalleria che, lasciati i cavalli, combatteva a piedi come [...] la fanteria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

poṡizióne

Vocabolario on line

posizione poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] , zona di terreno dell’area difesa nella quale viene sviluppata la resistenza a oltranza; comprende un complesso di capisaldi di fanteria disposti a scacchiera irregolare, cooperanti e collegati fra loro col fuoco e con l’ostacolo, e una zona di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA – DANZA NELLA STORIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

lanciabómbe

Vocabolario on line

lanciabombe lanciabómbe s. m. [comp. di lanciare e bomba2], invar. – Arma speciale o dispositivo destinati al lancio di bombe. In partic. a. Arma leggera, tipo di mortaio di facile impiego e di notevole [...] precisione, che consente tiri curvi in modo da eliminare angoli morti. b. Speciale dispositivo applicabile ai moderni fucili da fanteria e che li rende atti a lanciare particolari bombe; è detto anche tromboncino. c. Nella marina da guerra, nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

appòggio

Vocabolario on line

appoggio appòggio s. m. [der. di appoggiare]. – 1. Ciò che serve di sostegno a una persona o a una cosa: si serviva del mio braccio come a.; l’a. d’una cupola; una panca senza a., senza schienale; datemi [...] la reazione di movimento e consentirne la continuità; è generalm. integrata dall’azione di accompagnamento delle armi della fanteria. b. A. aereo diretto, concorso alle operazioni terrestri da parte delle forze aereo-tattiche, comprendente l’appoggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

fustanèlla

Vocabolario on line

fustanella fustanèlla s. f. [dal gr. mod. ϕουστανέλλα, dim. di ϕουστάνι «fustagno»]. – Sopravveste maschile che, a forma di gonnellino, scende dalla cintola ai ginocchi: è caratteristica di costumi tradizionali [...] greci e, in partic., della divisa degli euzoni (truppe scelte di fanteria della Grecia moderna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

òca²

Vocabolario on line

oca2 òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al [...] il modo di marciare a gamba tesa delle armate naziste in parata (ted. Parade-schritt), adottato per la prima volta dalla fanteria tedesca di Federico il Grande (re di Prussia dal 1740 al 1786) e rimasto in uso, con talune varianti, in alcuni ... Leggi Tutto

cornìcine

Vocabolario on line

cornicine cornìcine s. m. [dal lat. cornĭcen -icĭnis, comp. di cornu «corno1» e tema di canĕre «cantare»]. – Suonatore di corno della fanteria dell’esercito romano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

opzióne²

Vocabolario on line

opzione2 opzióne2 s. m. [dal lat. optio -onis, propr. «aiutante»; è lo stesso vocabolo da cui deriva la voce prec., che ha assunto sign. concr. con passaggio di genere dal femm. al masch.]. – Sottufficiale [...] dell’esercito romano addetto a vari tipi di incarichi, fra cui i più prestigiosi erano quelli di luogotenente del centurione nella fanteria o del decurione nella cavalleria. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
fanteria
L’insieme delle truppe combattenti a piedi. Gli eserciti antichi La f. costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le f. greche nacquero e si svilupparono quando,...
Bersaglieri
Specialità della fanteria italiana, creata nel 1836 su proposta del capitano Alessandro La Marmora: doveva costituire una fanteria leggera, che per effetto della scelta accurata degli effettivi e del particolare addestramento congiungesse a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali