• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Militaria [54]
Storia [54]
Industria [15]
Industria aeronautica [9]
Araldica e titoli nobiliari [5]
Matematica [5]
Zoologia [4]
Fisica [4]
Chimica [4]
Arti visive [4]

pilano

Vocabolario on line

pilano s. m. [dal lat. pilanus]. – Altro nome con cui venivano indicati i triarî (che nell’antico ordinamento militare romano erano schierati in terza fila), secondo alcuni per riferimento al loro procedere [...] pilatim (in colonne), secondo altri invece dal pilum, l’arma da getto della fanteria romana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

squadra

Vocabolario on line

squadra s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il [...] (Leopardi). b. La più piccola unità organica di varie armi e specialità dell’esercito, e soprattutto della fanteria (o anche di forze armate assimilate), operante al comando diretto di un sottufficiale o graduato: squadra fucilieri, mitraglieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

giusarma

Vocabolario on line

giusarma giuṡarma (anche giṡarma e guiṡarma) s. f. [dal fr. ant. gisarme, jusarme, poi guisarme, di origine germ.]. – Antica arma della fanteria, costituita da una pesante spada con lama massiccia a [...] un filo, leggermente arcuata e punta larga, in uso fino al sec. 14°; in seguito (fino al sec. 17°), arma in asta con lama asimmetrica e uno o due spuntoni laterali. In Italia fu il primo tipo di falcione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pilo¹

Vocabolario on line

pilo1 pilo1 s. m. [dal lat. pilum]. – 1. Arma da getto, caratteristica della fanteria romana, dal 3° sec. a. C. fino a età imperiale avanzata. 2. Pennone o antenna, fissi, per bandiere e stendardi, la [...] cui base è talvolta opera di notevole valore artistico ... Leggi Tutto

specialità

Vocabolario on line

specialita specialità (ant. spezialità, spezialtà, spezieltà) s. f. [dal lat. tardo specialĭtas -ātis (der. di specialis «speciale»), sull’esempio del fr. spécialité]. – 1. L’essere speciale; natura [...] , dovuta a particolari compiti o caratteristiche, nell’interno delle varie armi in cui è diviso l’esercito: s. della fanteria (alpini, bersaglieri, ecc.), s. dell’artiglieria (per es., l’artiglieria contraerea), s. del genio (per es., i pontieri). b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

baṡe

Vocabolario on line

base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] disposto un complesso di armi che assicurino l’efficace e continuo fuoco di accompagnamento a favore delle minori unità di fanteria moventi, in fase di attacco, verso un obiettivo. b. B. navale e aero-navale, ancoraggio per navi da guerra, riparato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

fucilière

Vocabolario on line

fuciliere fucilière s. m. [der. di fucile, sull’esempio del fr. fusilier]. – 1. a. Soldato di fanteria armato di fucile: un battaglione di fucilieri. b. Fucilieri di marina, truppe da sbarco a bordo [...] di navi da guerra. 2. Nel tiro a segno, fucilieri e f. esperti (o f. scelti), denominazione di due classi di tiratori che nelle gare di tiro abbiano raggiunto due volte un determinato punteggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

màrcia²

Vocabolario on line

marcia2 màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione [...] come atto di ostilità o di minaccia (fino alla 1a guerra mondiale, tale movimento era fatto a piedi per la fanteria, a cavallo per la cavalleria, in bicicletta per i bersaglieri; poi, in genere, con trasporti meccanizzati, divenuti esclusivi dopo la ... Leggi Tutto

marina¹

Vocabolario on line

marina1 marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar [...] e l’insieme di tali attività; analogam. per la m. da pesca. In usi assol., si riferisce per lo più alla marina militare: fanteria di m.; artiglieria di m.; e con riferimento alle persone che ne fanno parte: ufficiale di m.; arruolarsi in m. o nella m ... Leggi Tutto

eużòno

Vocabolario on line

euzono eużòno (alla greca èużono) s. m. [dal gr. εὔζωνος, propr. «ben cinto»]. – Nella Grecia moderna, soldato scelto di fanteria, la cui caratteristica divisa è costituita dalla fustanella, un gonnellino [...] a pieghe molto fitte (di tessuto bianco nell’alta tenuta) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
fanteria
L’insieme delle truppe combattenti a piedi. Gli eserciti antichi La f. costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le f. greche nacquero e si svilupparono quando,...
Bersaglieri
Specialità della fanteria italiana, creata nel 1836 su proposta del capitano Alessandro La Marmora: doveva costituire una fanteria leggera, che per effetto della scelta accurata degli effettivi e del particolare addestramento congiungesse a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali