• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Militaria [54]
Storia [54]
Industria [15]
Industria aeronautica [9]
Araldica e titoli nobiliari [5]
Matematica [5]
Zoologia [4]
Fisica [4]
Chimica [4]
Arti visive [4]

cacciatóre

Vocabolario on line

cacciatore cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon [...] di Garibaldi. d. Cacciatori a cavallo: milizia costituita per la prima volta in Francia nel 1757, in aggiunta alla fanteria leggera. Un corpo di cacciatori a cavallo fu costituito da Napoleone nell’esercito d’Italia, corpo che combatté in Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

stendardo

Vocabolario on line

stendardo (ant. stendale, ostendale) s. m. [dal fr. ant. estandart, voce di origine germ.]. – 1. a. Insegna (chiamata anche gonfalone) di stati ed enti pubblici, istituzioni e associazioni, costituita [...] spiegata indica la presenza del capo dello stato in quel luogo; anche, insegna principale di un’arma: lo s. della fanteria, lo s. della cavalleria; lo s. navale, ecc. 2. In botanica, il petalo superiore della corolla papiglionacea, sinon. di vessillo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

almogàveri

Vocabolario on line

almogaveri almogàveri (anche mugàveri o mogàveri) s. m. pl. [dallo spagn. almogávar, che è dall’arabo al-mughāwir «incursore, razziatore»]. – Soldati di fanteria di ventura, rapidi e abilissimi nell’uso [...] delle armi da lancio contro la cavalleria, che compaiono in Aragona nel sec. 13°, e in Italia alla fine dello stesso secolo (guerre del Vespro) e all’inizio del seguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

picca¹

Vocabolario on line

picca1 picca1 s. f. [da una radice *pikk- «punta», di origine onomatopeica, da cui anche picco1 e picco2]. – 1. a. Arma bianca dell’antica fanteria, costituita da una robusta asta di legno, lunga da [...] 3 a 8 m, e da una punta di ferro aguzza, a forma di foglia di alloro oppure di daga, collegata al fusto per mezzo di due lunghe piastre, anch’esse di ferro: fu usata come arma da battaglia dalla seconda ... Leggi Tutto

volteggiatóre

Vocabolario on line

volteggiatore volteggiatóre s. m. [der. di volteggiare]. – 1. (f. -trice) Chi volteggia, chi esegue volteggi, come esercizio di equitazione o di ginnastica; un abilissimo v., un’elegante volteggiatrice. [...] 2. Militare appartenente a reparti scelti di fanteria leggera (fr. voltigeurs), istituiti da Napoleone nel 1804 in sostituzione di quelli dei cacciatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – SPORT NELLA STORIA

séga

Vocabolario on line

sega séga s. f. [der. di segare]. – 1. Utensile destinato a tagliare legname, metalli, pietre, ecc., costituito da una lama di acciaio, munita di dentatura, che viene fatta scorrere sull’oggetto da tagliare [...] una serie di minute intaccature regolari. b. Nel linguaggio milit., formazione a sega, schieramento adottato talvolta dalle truppe di fanteria nei secoli 15° e 16° per fermare lo slancio dell’attaccante; era costituito da una linea di cunei al cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

òbice

Vocabolario on line

obice òbice s. m. [dal ted. Haubitze, che è dal boemo houfnice «fionda»]. – 1. a. ant. Pezzo d’artiglieria alquanto grosso e corto (calibro medio 165 mm, lunghezza della canna fra 3 e 6 calibri), montato [...] ), tipico dei cannoni: o. da campagna o campale, pezzo trasportabile con automezzo o su elicottero, impiegato come appoggio ravvicinato alla fanteria da gruppi di artiglieria, di calibro fra 105 e 155 mm, canna lunga sino a 39 calibri, gittata sino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

alpino

Vocabolario on line

alpino agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e [...] , slalom gigante e supergigante, slalom parallelo, combinata alpina. 2. Come s. m., alpino, soldato appartenente al corpo di fanteria speciale degli alpini, destinati a operare di preferenza in regioni montuose (è una specialità creata in Italia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

controcarro

Vocabolario on line

controcarro (o controcarri) agg. [comp. di contro- e carro], invar. – Sinon. di anticarro, soprattutto con riferimento alla difesa attiva: cannoni, lanciarazzi, missili controcarro; azione controcarri, [...] azione di fuoco convenzionale, svolta con armi della fanteria, artiglieria, aerei in ogni fase del combattimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

picchière

Vocabolario on line

picchiere picchière s. m. [der. di picca1]. – Soldato di fanteria armato di picca, che nei secoli 14°-17° combatteva in battaglioni detti «ricci» per le lunghissime picche tenute in tutte le direzioni [...] come gli aculei di un riccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
fanteria
L’insieme delle truppe combattenti a piedi. Gli eserciti antichi La f. costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le f. greche nacquero e si svilupparono quando,...
Bersaglieri
Specialità della fanteria italiana, creata nel 1836 su proposta del capitano Alessandro La Marmora: doveva costituire una fanteria leggera, che per effetto della scelta accurata degli effettivi e del particolare addestramento congiungesse a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali