• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Militaria [54]
Storia [54]
Industria [15]
Industria aeronautica [9]
Araldica e titoli nobiliari [5]
Matematica [5]
Zoologia [4]
Fisica [4]
Chimica [4]
Arti visive [4]

arma

Thesaurus (2018)

arma 1. MAPPA Si chiama ARMA qualsiasi oggetto che possa essere usato come mezzo di offesa o di difesa; in senso più ristretto, è un’arma un oggetto fabbricato apposta per la guerra, la difesa personale, [...] è ciascuna delle parti in cui sono suddivise le forze armate, a seconda dei loro compiti e delle loro caratteristiche (a. di fanteria, del genio, dei carabinieri). Parole, espressioni e modi di dire affilare le armi andare sotto le armi arma a doppio ... Leggi Tutto

spiegare

Thesaurus (2018)

spiegare 1. MAPPA SPIEGARE significa far capire, chiarire, rendere comprensibile qualcosa che non è semplice o è addirittura oscuro (s. un concetto filosofico; s. una terzina di Dante; s. il significato [...] ); 9. può avere anche il significato più concreto di stendersi, disporsi (la cavalleria andava spiegandosi sui fianchi della fanteria) 10. oppure, con valore reciproco, può voler dire arrivare a un chiarimento (dopo essersi trattati con freddezza per ... Leggi Tutto

tiragliatóre

Vocabolario on line

tiragliatore tiragliatóre (o tiraglière) s. m. [dal fr. tirailleur, der. di tirailler «tirare a più riprese, o irregolarmente, in diverse direzioni», che a sua volta è der. di tirer «tirare»]. – Soldato [...] appartenente a una specialità della fanteria (impiegata soprattutto nelle truppe coloniali dell’esercito francese) costituita da truppe leggere adatte al compimento di azioni ardite e al disimpegno di particolari servizî nel campo tattico ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

passo2

Vocabolario on line

passo2 passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] p. di montagna, lento e regolare, per potere affrontare con minore fatica la salita; p. di carica, il passo affrettato della fanteria che muove all’assalto; p. di parata, il passo rigido e cadenzato in uso, per le sfilate, presso talune milizie (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

arma

Vocabolario on line

arma (ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; [...] ai compiti e alle caratteristiche d’impiego, le forze armate (in questo senso, il sing. è sempre arma): arma di fanteria, di artiglieria, del genio; a. dei carabinieri, detta anche l’a. benemerita (o la benemerita; anche assol. l’arma: congedato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

plotóne

Vocabolario on line

plotone plotóne s. m. [dal fr. peloton, propriam. dim. di pelote «gomitolo», che risale al lat. pila «palla»; v. anche pelottone]. – 1. Nel linguaggio milit., suddivisione organica della compagnia, o [...] reparto autonomo, costituito da due o più squadre di soldati (spec. di fanteria, di cavalleria o di talune specialità del genio), il cui comando spetta a un ufficiale subalterno: p. fucilieri, p. mitraglieri, p. esploratori, ecc., secondo le varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

retrocàrica

Vocabolario on line

retrocarica retrocàrica s. f. [comp. di retro- e carica]. – Modo di caricamento delle armi da fuoco (armi a retrocarica) consistente nell’introduzione del proietto e della carica dalla parte posteriore [...] carica, l’introduzione della rigatura e una maggiore celerità del tiro. Attualmente tuttavia sono ancora in uso armi ad avancarica (per es., mortai per fanteria) in cui per motivi diversi, tecnici e operativi, tale sistema presenta notevoli vantaggi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

capostrillone

Neologismi (2008)

capostrillone s. m. Chi guida e rifornisce un gruppo di strilloni e venditori di quotidiani per le strade. ◆ A sfidare il traffico per rifornire questa fanteria ci saranno trenta capistrillone, che in [...] sella a uno scooter porteranno ai diffusori il giornale appena stampato, (Francesco Zardo, Quotidiano della sera, 21 maggio 2007, p. 2, Speciale). Composto dal confisso capo- aggiunto al s. m. strillone ... Leggi Tutto

scopèrto²

Vocabolario on line

scoperto2 scopèrto2 (ant. o poet. o region. scovèrto) s. m. [uso sostantivato dall’agg. prec.]. – 1. Luogo scoperto, non riparato o protetto, soprattutto nelle locuz. dormire, pernottare allo scoperto, [...] a cielo scoperto; con sign. più partic., allo scoperto, senza essere riparato o protetto dal tiro nemico: la fanteria dovrà avanzare allo s.; mascherare le postazioni che si trovano allo s., spec. in riferimento all’osservazione e all’offesa aerea ... Leggi Tutto

scoppiettière

Vocabolario on line

scoppiettiere scoppiettière s. m. [der. di scoppietto]. – Nei secoli 15° e 16°, soldato di fanteria fornito della balestra oppure dell’arma da fuoco chiamate scoppietto: hanno tra loro scoppiettieri, [...] i quali, con lo impeto del fuoco, fanno quello ufficio che facevano anticamente i funditori e i balestrieri (Machiavelli) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
fanteria
L’insieme delle truppe combattenti a piedi. Gli eserciti antichi La f. costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le f. greche nacquero e si svilupparono quando,...
Bersaglieri
Specialità della fanteria italiana, creata nel 1836 su proposta del capitano Alessandro La Marmora: doveva costituire una fanteria leggera, che per effetto della scelta accurata degli effettivi e del particolare addestramento congiungesse a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali