fantasy
‹fä′ntësi› s. ingl. (propr. «fantasia»), usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. ‹fànta∫i›). – Genere letterario narrativo, accolto in seguito anche nel cinema, diffusosi inizialmente [...] di magia, delle saghe e delle mitologie nordiche e della letteratura anglosassone medievale. Anche con uso aggettivale: un romanzo f. e, per estens., giochi f., fumetti f., che si ispirano al mondo e ai personaggi descritti nei racconti fantasy. ...
Leggi Tutto
romantasy s. m. inv. Genere di narrativa che intreccia storie d’amore appassionate e temi tipici del fantasy avventuroso, come la magia o il soprannaturale; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. [...] lanciata una sfida durissima: mettere da parte i miei pregiudizi e addentrarmi nel mondo del romantasy (l’incrocio fra rosa e fantasy, che adesso va per la maggiore, ndr). In particolare, mi è stato affidato il compito di leggere il ciclo Empyrean di ...
Leggi Tutto
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche [...] ibridi come i LibroGame (il primo volume della serie Lupo Solitario uscì in Italia per E.Elle nel 1985), le narrazioni fantasy erano tornate per rimanere - e l'invasione dell'ultimo ventennio, tra hobbit di ritorno e nuovi maghetti con gli occhiali ...
Leggi Tutto
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una [...] piccolo escapista. (Cronaca Torino.it, 9 maggio 2018, Cronaca) • Chi ama il fantasy – io lo amo come la fantascienza, ma per motivi diversi – comprenderà. Il bello del fantasy è il potenziale escapista: ti porta all’estero in un luogo dove non sei ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica [...] precedenti. Secondo wordspy.com, la prima attestazione in lingua inglese del termine è reperibile nel saggio di Michael Berry intitolato Wacko Victorian Fantasy Follows 'Cyberpunk' Mold, pubblicato in «The San Francisco Chronicle», 25 giugno 1987. ...
Leggi Tutto
lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, [...] Alleva, Birdmenmagazine.com, 16 marzo 2022, Cinema) • Durante un'intervista con IGN, Hiroshi Takai, il director di Final Fantasy 16, ha parlato delle attività opzionali e l'importanza dell'esplorazione nel gioco, promettendo che ci saranno molte ...
Leggi Tutto
memetico agg. Relativo al meme, ai memi. ♦ L'evoluzione memetica, invece, si sovrappose a quella genetica, quando i nostri antenati diventarono abbastanza intelligenti da realizzare un progresso tecnico [...] v’è neppure opera. (Giada Rodinò, ArtTribune.com, 25 luglio 2020, New Media) • Dopo la mitologia, la favolistica, l’araldica, la fantasy e i videogiochi, la prima ondata memetica e pop di cui ieri il sito di Repubblica ha dato conto a proposito di ...
Leggi Tutto
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di [...] Mind»). Solo che finora, per pudore o bon ton, i membri dell’Academy non avevano mai assegnato i massimi premi a film fantasy. Per questo gli 11 Oscar al «Ritorno del re» fanno data. (Fabio Ferzetti, Messaggero, 2 marzo 2004, p. 1, Prima pagina) • c ...
Leggi Tutto
fancy
‹fä′nsi› s. ingl. [contrazione di fantasy, che è dal fr. ant. fantasie «fantasia»] (pl. fancies ‹fä′nsi∫›), usato in ital. al femm. – Composizione musicale in forma libera e di carattere fantasioso [...] (analoga all’italiana fantasia), in uso nell’Inghilterra elisabettiana come tipo di musica strumentale, sia per solo clavicembalo, sia per più strumenti, spec. viole ...
Leggi Tutto
fanfiction
‹fä′nfikšën› (o fan fiction) s. ingl. (propr. «opera narrativa [fiction] di ammiratori [fan]»), usato in ital. al femm. – Storia ispirata a trame e personaggi di fumetti, cartoni animati, [...] film e romanzi fantasy, e sim., ideata, elaborata e fatta circolare in Internet da appassionati dei rispettivi generi; anche, il genere stesso a cui la singola storia si ispira. ...
Leggi Tutto
Particolare tipo di narrativa, connesso con il mondo del soprannaturale, nato negli anni 1920 negli Stati Uniti, con Weird tales e altre riviste analoghe. Da molti la f. è considerata come un sottogenere della fantascienza, dalla quale tuttavia...
urban fantasy
loc. s.le f. Genere letterario e cinematografico nel quale l’elemento fantastico viene rappresentato in contesti di ambiente urbano.
• questo riguarda da vicino chi, come me, scrive horror e urban fantasy. Eppure, anche i romanzi...