• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Letteratura [11]
Comunicazione [4]
Religioni [4]
Medicina [3]
Lingua [2]
Industria [2]
Diritto [2]
Arti visive [2]
Storia [2]
Alimentazione [1]

salgariano

Vocabolario on line

salgariano agg. – 1. Di Emilio Salgàri, scrittore di famosi romanzi di avventure (1862-1911): l’Oriente s.; i personaggi salgariani. 2. Che richiama l’atmosfera tipica dei romanzi di Salgari, e quindi [...] avventuroso, fantastico, eccitante: mi tornarono a mente le fantasie puerili salgariane (Slataper). ... Leggi Tutto

fanta-

Vocabolario on line

fanta- – Elemento compositivo, formato per abbrev. del sost. fantasia e dell’agg. fantastico, con cui sono stati coniati, sull’esempio di fantascienza, altri termini più o meno diffusi, come fantapolitica, [...] provvisorî come fantastoria, fantaeconomia, fantacronaca, ecc., per indicare, in tono tra ironico e polemico, modi fantastici, paradossali, scarsamente aderenti alla realtà, di impostare, trattare o interpretare problemi storici, economici, culturali ... Leggi Tutto

fantapilota

Neologismi (2008)

fantapilota s. m. Pilota fantastico, dalle prestazioni inimmaginabili. ◆ Sono dieci anni che [Michael] Schumacher è qua dentro e sembra arrivato ieri con l’entusiasmo del neofita. […] La grande lotta [...] col fratello? Sì, forse ci sarà, ma sarà sempre un sassolino nella scarpa di questo fantapilota da record. (C. M., Repubblica, 2 luglio 2001, p. 32, Sport) • [tit.] Schumi, il fantapilota. [testo] Che ... Leggi Tutto

fantascenario

Neologismi (2008)

fantascenario (fanta-scenario), s. m. Scenario fantastico, che non ha elementi di riscontro nella realtà. ◆ Con uno spauracchio ulteriore: alla Difesa il fantasma del Generale. Nella persona, si vocifera [...] in questo fanta-scenario, di Luigi Caligaris, militare ed eurodeputato, ex Forza Italia. (Repubblica, 29 marzo 1999, p. 13, Politica) • Il fantascenario che circolava ieri tra gli analisti più smaliziati ... Leggi Tutto

pulicane

Vocabolario on line

pulicane (o Pulicane) s. m. [comp. di un primo elemento incerto e cane1]. – Nome dato nella tradizione romanzesca medievale a un mostro fantastico, metà uomo (nella parte superiore) e metà cane (nella [...] parte inferiore), del quale è narrata la storia nei Reali di Francia di Andrea da Barberino: Febo s’è convertito in pulicane, Venere in lepre e Marte in un pippione (Lasca) ... Leggi Tutto

lìrico

Vocabolario on line

lirico lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento [...] tutto ciò che è proprio della poesia lirica, o che ne ha i caratteri fondamentali, cioè calore d’affetto, rapimento fantastico, intensità di sentimenti, e sim.: tono, accento, impeto, trasporto, slancio l. (non solo nella poesia, ma anche nella prosa ... Leggi Tutto

sindachismo

Neologismi (2008)

sindachismo s. m. (iron. spreg.) La tendenza a considerare la figura del sindaco come determinante in ogni forma di decisione sociale e politica. ◆ Nei giorni scorsi, prima dei calcoli al rene, prima [...] del ricovero, prima dell’impegno sostitutivo della moglie e di quel fantastico video dal letto del Policlinico Gemelli, «Liberazione» ha esplicitamente dedicato a [Walter] Veltroni un articolo nel quale spiccava un interessante neologismo: «Il ... Leggi Tutto

novèlla

Vocabolario on line

novella novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto [...] per lo più in prosa, di un fatto in tutto o in parte storico o reale, o anche del tutto immaginario e fantastico (ma comunque presentato con toni realistici), che si propone in genere di intrattenere e interessare gli ascoltatori o i lettori, spesso ... Leggi Tutto

coast to coast

Neologismi (2015)

coast to coast (coast-to-coast) loc. avv.le e s.le m. inv. 1. Da una costa all'altra, in particolare con riferimento a viaggi attraverso gli Stati Uniti, da un oceano all'altro; anche in funzione aggettivale. [...] Stati Uniti. (Myusa.it, novembre 2013, Itinerari) • Ma è ancora Brownlee il grande protagonista di questo primo quarto: il suo fantastico coast to coast e le sue due triple, inframezzate da una “bomba” di Nelson, fissano il punteggio del primo quarto ... Leggi Tutto

webletteratura

Neologismi (2017)

webletteratura (web-letteratura) s. f. L’insieme della produzione di testi pubblicati in Rete, che non nascono dall’intenzione consapevole di proporsi come creazione letteraria. ◆ Genna mescola nei suoi [...] romanzi lo storico e il fantastico. Finora ha scritto libri di genere – noir, thriller –, anche molto ben riusciti, con buone vendite in Italia e all' estero. Ha curato un sito, "I Miserabili", crocevia di tanta web-letteratura, ha lavorato nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
FANTASTICO, cinema
Fantastico, cinema Alessandro Cappabianca Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, la fantasy ecc., e aprendosi alle...
Surreale, fantastico
Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare età di passaggio che dall’antico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali