• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Letteratura [11]
Comunicazione [4]
Religioni [4]
Medicina [3]
Lingua [2]
Industria [2]
Diritto [2]
Arti visive [2]
Storia [2]
Alimentazione [1]

chimericità

Neologismi (2008)

chimericita chimericità s. f. inv. Caratteristica di ciò che appare fantastico e irraggiungibile, perché utopistico. ◆ Pubblicato nel 1847, «Il cugino Pons» è la storia di un ingenuo e bruttissimo musicista [...] che ha due sole passioni, le cose belle e la nuova cucina, e che, creduto poverissimo, lascia invece alla sua morte una favolosa collezione di opere d’arte attorno alla quale si scatena l’avidità generale, ... Leggi Tutto

ironìa

Vocabolario on line

ironia ironìa s. f. [dal lat. ironīa, gr. εἰρωνεία «dissimulazione, ironia», der. di εἴρων -ωνος «dissimulatore, finto»]. – 1. In origine, finzione (e insieme anche interrogazione): questo sign. si conserva [...] cui l’Ariosto presenta i personaggi e le situazioni del Furioso, il sorriso con cui si mostra attratto dal suo mondo fantastico e nello stesso tempo cosciente della sua irrealtà. 3. a. Con riferimento al teatro greco, i. tragica, il presagio della ... Leggi Tutto

irreale

Vocabolario on line

irreale agg. [comp. di in-2 e reale2]. – Privo di realtà, di esistenza effettiva, che è fuori della realtà o la supera (spesso sinon. di fantastico, immaginario): ipotesi, sogni i.; vivere in un mondo [...] i.; dipingere, rappresentare un paesaggio i.; creare un’atmosfera i.; descrivere fatti, situazioni i.; una creatura così bella da parere irreale. Nella grammatica tradizionale, di modi e forme verbali ... Leggi Tutto

mago

Vocabolario on line

mago s. m. [lat. magus, dal gr. μάγος, che è dal pers. ant. magush] (pl. -ghi; ant. e nel sign. 1 -gi). – 1. Propriam., sacerdote e sapiente dell’antica religione persiana. In questo senso si usa spec. [...] composizioni letterarie dell’ultimo medioevo, dei poemi epico-cavallereschi del Rinascimento, o delle favole popolari; il m. sabino, fantastico personaggio dalla barba incolta e dai capelli lunghi; quindi, sembrare il m. sabino, scherz., di chi ha ... Leggi Tutto

letteratura

Vocabolario on line

letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che [...] quelle produzioni letterarie in cui al virtuosismo della parola e delle forme non corrisponda un adeguato fervore sentimentale e fantastico; quindi, fare della l. equivale in genere a fare della retorica, curare più la forma che la sostanza. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

mitopoièṡi

Vocabolario on line

mitopoiesi mitopoièṡi s. f. [dal gr. μυϑοποίησις, der. di μυϑοποιέω «inventare favole», comp. di μῦϑος «racconto favoloso, mito» e ποιέω «fare»]. – In generale, l’attività, l’arte o la tendenza a inventare [...] favole, a formare miti; in partic., nell’interpretazione dell’antropologia culturale, processo di formazione ideologica con cui si attribuisce a fatti reali o alla narrazione di essi un valore fantastico di riferimento culturale e sociale. ... Leggi Tutto

poetismo

Vocabolario on line

poetismo s. m. [dal cèco poetism, der. del lat. pŏēta «poeta»]. – Movimento letterario e artistico cèco, fiorito a Praga tra il 1924 e il 1930, i cui seguaci, fondandosi sull’ideologia marxista e rifacendosi [...] ad Apollinaire, alla pittura cubistica e al dadaismo, si proponevano di trasformare l’arte in un divertimento fantastico, in una trama di colori e di trucchi, che esprimesse la gioia di vivere dopo le angosce della prima guerra mondiale; avvicinatisi ... Leggi Tutto

tàvola

Vocabolario on line

tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] che appare per la prima volta nel poema fr. Brut o Geste des Bretons (1155 circa), e che nel mondo fantastico della poesia cavalleresca medievale, spec. francese, indica il complesso dei cavalieri che circondavano il re Artù, leggendario sovrano dei ... Leggi Tutto

rondò

Vocabolario on line

rondo rondò s. m. [dal fr. rondeau, che è il lat. *retundellus, dim. di rotundus «rotondo»]. – 1. In musica, composizione e forma compositiva strumentale e anche vocale caratterizzata dal periodico ritorno [...] Settecento continuandosi nell’Ottocento e nel Novecento: i r. di Mozart, di Beethoven, come finale di composizioni varie; il «R. fantastico» di R. Pick Mangiagalli, il «R. veneziano» di I. Pizzetti. Uno schema proprio presenta il rondò-sonata, in cui ... Leggi Tutto

manga

Vocabolario on line

manga s. giapp. (propr. «vignetta satirica, fumetto»), usato in ital. al masch., invar. – Fumetto giapponese di piccolo formato, diffuso anche in Occidente, che contiene storie di vario genere (fantastico, [...] avventuroso, erotico), caratterizzate da forti contrasti passionali tra i personaggi e da un particolare trattamento del tempo narrativo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
FANTASTICO, cinema
Fantastico, cinema Alessandro Cappabianca Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, la fantasy ecc., e aprendosi alle...
Surreale, fantastico
Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare età di passaggio che dall’antico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali