• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Medicina [1]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]
Storia [1]
Botanica [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Letteratura [1]
Matematica [1]
Diritto [1]
Musica [1]

salgariano

Vocabolario on line

salgariano agg. – 1. Di Emilio Salgàri, scrittore di famosi romanzi di avventure (1862-1911): l’Oriente s.; i personaggi salgariani. 2. Che richiama l’atmosfera tipica dei romanzi di Salgari, e quindi [...] avventuroso, fantastico, eccitante: mi tornarono a mente le fantasie puerili salgariane (Slataper). ... Leggi Tutto

fantasmàtico

Vocabolario on line

fantasmatico fantasmàtico agg. [dal lat. mediev. (Isidoro, Etym. VIII, 9, 7) phantasmaticus] (pl. m. -ci), non com. – Che ha rapporto con fantasmi o più genericamente con prodotti della fantasia e dell’immaginazione, [...] e non ha quindi riscontro, se non apparente o soggettivo, nella realtà. In psicanalisi, attività f. (o fantasmatica s. f.), attività del soggetto consistente nell’elaborazione di desiderî, per lo più inconsci, mediante fantasie o fantasmi. ... Leggi Tutto

risprangare

Vocabolario on line

risprangare v. tr. [comp. di ri- e sprangare1] (io risprango, tu rispranghi, ecc.). – 1. Sprangare di nuovo: r. le porte, le finestre. 2. tosc. Lo stesso che sprangare, spec. nel sign. di racconciare [...] recipienti di terracotta con filo di ferro. In senso fig.: dài la stura A quelle fantasie che in rima hai mésse, Ma risprangale prima ove son fesse (Carducci). ... Leggi Tutto

notturno

Vocabolario on line

notturno agg. e s. m. [dal lat. nocturnus, der. di nox noctis «notte»]. – 1. agg. a. Della notte, che è proprio della notte: le ore n.; quiete, silenzio n.; le tenebre n.; Quali fioretti dal n. gelo [...] fenomeni, inerenti alla vita umana o animale, che avvengono o si manifestano nelle ore della notte, spec. nel sonno: paure, fantasie, visioni n.; timori, incubi n.; febbri n., sudorazione n., polluzioni n., ecc. In agraria, acqua n., quella a cui si ... Leggi Tutto

farneticazióne

Vocabolario on line

farneticazione farneticazióne s. f. [der. di farneticare]. – Lo stesso che farnetico, soprattutto per indicare i ragionamenti sconclusionati, le fantasie, le immaginazioni di chi farnetica. ... Leggi Tutto

mommy-porn

Neologismi (2012)

mommy-porn (mommy porn), s. m. inv. Sottogenere di letteratura erotica, inizialmente molto popolare in particolare tra le donne sposate sopra i 30 anni, imperniato su fantasie e pratiche sessuali sadomasochistiche [...] della protagonista femminile. ◆ È stato definito un mommy-porn, perché a leggerlo sono state donne, adulte, lavoratrici, consapevoli. E la teoria è stata subito sfornata: sarà mica che il potere pretende ... Leggi Tutto

slasher

Neologismi (2012)

slasher 1. 1. agg. Violento e sanguinolento, detto di film o scena di film. 2. s. m. inv. Sottogenere di film horror, ambientato in luoghi chiusi o isolati (college, case di campagna, ecc.), incentrato [...] storia procede per accumuli slegati tra di loro […] e le scene più slasher sembrano filmate per un manuale di fantasie patinate e non per destabilizzare le certezze rassicuranti dello spettatore (vedi il campionario di «perversità» che Sarah scopre ... Leggi Tutto

wikipediano

Neologismi (2017)

wikipediano s. m. Chi contribuisce volontariamente all'enciclopedia on line Wikipedia. ◆ In piazza Italia svolazzano le tende di un ex albergo che sembra riemerso dagli Anni 70. Jukebox funzionante, [...] fantasie optical, caldi divanoni in pelle. È qui che in questi giorni si radunano i wikipediani, gli editori volontari dell’enciclopedia online più famosa del globo. Sfilano cappelli da cowboy, hijab, barbe hipster. Si intrecciano volti e valigie con ... Leggi Tutto

scrauso

Neologismi (2019)

scrauso agg. (fam.) Brutto, di aspetto sgradevole; di qualità scarsa, scadente, fuori moda. ♦ La vita quotidiana durante il fascismo. Lunedì 28, mattino, università di Roma, aula due della facoltà di [...] lingua italiana. (Barbara Palombelli, Repubblica, 24 novembre 1994, p. 37, Cultura) • Ciò che scatenerà nelle nostre fantasie la scoperta di quanto avveniva in Francia, cioè la consapevolezza che quello che Feltrinelli aveva timidamente cominciato e ... Leggi Tutto

epistemofilia

Neologismi (2021)

epistemofilia s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella [...] sessualità infantile sotto forma di curiosità inquisitiva. La epistemofilia nel bambino può assumere componenti sadiche attraverso fantasie di penetrare con violenza nel corpo. (Franco Fornari, Psicanalisi della guerra, Feltrinelli, 1966, pp. 226, p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema Lucilla Albano Fantasie del cinema prima del cinema Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente nel 1955 al II Congresso internazionale...
complessi
complessi Francesca Martini Comportamenti e fantasie di origine inconscia Il termine complesso è stato introdotto dagli psicoanalisti Sigmund Freud e Carl Gustav Jung. Al giorno d'oggi la parola è diventata di uso comune, e viene adoperata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali