• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Medicina [1]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]
Storia [1]
Botanica [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Letteratura [1]
Matematica [1]
Diritto [1]
Musica [1]

estraniare

Vocabolario on line

estraniare (meno com. straniare, raro estraneare) v. tr. [der. di estranio, estraneo] (io estrànio, ecc.). – Allontanare, indurre ad allontanarsi, rendere estraneo a ciò cui prima si era legati: continuano [...] ; estraniarsi da un ambiente sociale; estraniarsi dalla realtà, perdere il contatto con essa rifugiandosi nelle proprie fantasie. ◆ Part. pass. estraniato, anche come agg.: essere, sentirsi estraniato (dagli studî, dalla famiglia, dalla realtà, ecc ... Leggi Tutto

neòteroi

Vocabolario on line

neoteroi neòteroi s. m. pl. [traslitt. del gr. νεώτεροι «più giovani», compar. di νέος «nuovo, giovane»] (talvolta adattato in neòteri). – Nella letteratura latina, nome usato per la prima volta da Cicerone [...] si atteggiavano a innovatori, prediligendo nelle loro composizioni gli argomenti mitologici (carmina docta) o lievi e sottili fantasie (nugae), e sempre ricercando eleganza di espressione e raffinatezza di forme metriche. L’espressione è usata talora ... Leggi Tutto

gadgettato

Neologismi (2008)

gadgettato p. pass. e agg. (iron.) Pieno di gadget, di oggetti curiosi e inutili. ◆ «Non consegnarci in tempo utile il prodotto – denunciano [i giornalai] – equivale a lasciare invendute un grande numero [...] alla fine s’è maritato non tanto con l’algida Gala ma con il cattivo gusto più sfrontato delle sue fantasie molleggianti e gadgettate, ha riempito il mondo di perfidi multipli di sculture oniricheggianti da aste televisive (nemmeno sue: diciamo che ... Leggi Tutto

panciometro

Neologismi (2008)

panciometro s. m. (scherz. iron.) Strumento per misurare la circonferenza della vita e verificare un’eventuale prominenza della pancia; meccanismo per il controllo dell’ingrassamento. ◆ [tit.] Ci mancava [...] un misuratore di pance ministeriale perché, oltre ogni smentita, il panciometro occupasse d’imperio le nostre più detestabili fantasie. Quale sublime indicatore di piacere sarà la mistica fettuccia metrica! Potrà definire la porzione aurea del nostro ... Leggi Tutto

seguire

Vocabolario on line

seguire v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo [...] la composizione del testo sullo schermo del computer. b. Tenere dietro con la mente: s. i proprî pensieri, le proprie fantasie, i proprî sogni; in partic., prestare attenzione a quanto altri dice, quasi accompagnandolo nel suo processo logico: s. la ... Leggi Tutto

glitterato

Neologismi (2008)

glitterato agg. Ornato di lustrini, luccicante. ◆ La scenografia è essenziale: sfondo a fantasie astratte e teloni bianchi. Alanis [Morissette] sale sul palco in pantaloni azzurri e top colorato imbracciando [...] la sua chitarra glitterata. (Andrea Laffranchi, Corriere della sera, 8 luglio 2004, p. 36, Spettacoli) • all’inizio del secondo bis [Eddie] Vedder ritorna in scena con una giacca glitterata e la maschera ... Leggi Tutto

oniròide

Vocabolario on line

oniroide oniròide (o oneiròide) agg. [comp. di oniro- e -oide]. – In psicopatologia, stato o., stato di coscienza simile allo stato crepuscolare onirico, ma meno accentuato, in cui il soggetto conserva [...] un certo orientamento temporale e spaziale, pur con la presenza di fantasie deliranti e allucinazioni sensoriali. ... Leggi Tutto

fiorista

Vocabolario on line

fiorista s. m. e f. [der. di fiore; in alcune accezioni, è prob. un calco del fr. fleuriste] (pl. m. -i). – 1. Pittore di fiori (anche come agg.: pittore paesista e fiorista). 2. Chi fa o vende fiori [...] artificiali o crea stilizzazioni e fantasie floreali in carta, tela, seta, vetro, ecc., per ornamento e per decorazione. 3. Chi vende o coltiva fiori veri; fioraio. ... Leggi Tutto

méttere

Vocabolario on line

mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] ., m. in testa o in mente una cosa a qualcuno, fargliela intendere, convincerlo d’un fatto, oppure insinuargli idee, fantasie, e sim.; mettersi qualcosa in testa, intenderla e fissarla nella coscienza o nella memoria (mettiti bene in testa ciò che ... Leggi Tutto

abito-vestaglia

Neologismi (2008)

abito-vestaglia (abito vestaglia), loc. s.le m. Abito femminile dalle linee morbide e sciallate. ◆ Corsetti fin de siècle, abiti vestaglia color lavanda, gonne asimmetriche in pizzo su stivali alti, [...] -braccio-destro. (Paola Pisa, Messaggero, 28 febbraio 2004, p. 12, Cronache Italiane) • Spopola anche il gusto orientale: kimoni, fantasie ispirate ai vasi Ming, abiti vestaglia disseminati da fiori di pesco. (Stampa, 9 dicembre 2006, Cuneo, p. 72 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema Lucilla Albano Fantasie del cinema prima del cinema Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente nel 1955 al II Congresso internazionale...
complessi
complessi Francesca Martini Comportamenti e fantasie di origine inconscia Il termine complesso è stato introdotto dagli psicoanalisti Sigmund Freud e Carl Gustav Jung. Al giorno d'oggi la parola è diventata di uso comune, e viene adoperata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali