puro
agg. [lat. pūrus]. – 1. a. Detto di sostanza che non ha avuto alterazioni: oro p.; o che non è mescolata con sostanze estranee: idrogeno, ossigeno p.; vino p., non annacquato; caffè p., senza l’aggiunta [...] . avv. niente altro che): dobbiamo portare il p. necessario; t’ho detto la p. verità; queste sono p. illusioni, p. fantasie; l’ho trovato per p. combinazione, per p. caso. Accoppiato all’agg. semplice, forma una locuz. di sign. analogo, ma rafforzato ...
Leggi Tutto
slegare
v. tr. [comp. di s- (nel sign. 1) e legare1] (io slégo, tu sléghi, ecc.). – Sciogliere, liberare dai legami: s. i prigionieri, i cavalli; rifl.: il cane è riuscito a slegarsi ed è fuggito; non [...] slegarlo? (Parini). Letter. nel sign. fig. di liberare: Far sì com’om che dal sonno si slega (Dante); E sleghiamo le fantasie! (Papini). ◆ Part. pass. slegato, anche come agg. nel sign. di sciolto, non legato, non rilegato: un pacco, un libro slegato ...
Leggi Tutto
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo [...] con due spalle q., larghe e robuste; testa q. (e più com. quadra), cervello q., che ragiona bene e con molto senno, senza vane fantasie (ma v. anche quadro1, n. 1); un uomo q., di idee chiare e concrete, di carattere fermo e retto. 2. Con sign ...
Leggi Tutto
insano
agg. [dal lat. insanus, comp. di in-2 e sanus «sano di mente»], letter. – 1. a. Di persona, che ha la mente sconvolta, che agisce in modo irragionevole e a proprio danno: qual uom per doglia insano [...] procedono da una mente malata o fortemente anomala: un’i. passione; propositi i.; i. parole; essere tormentato da i. fantasie; un rapporto i. tra padre e figlio. 2. fig., poet. Furioso, agitato, tempestoso (riferito agli elementi della natura): te ...
Leggi Tutto
necrofilo
necròfilo agg. e s. m. [comp. di necro- e -filo]. – 1. agg. Relativo a necrofilia: tendenze, perversioni, fantasie necrofile. 2. agg. e s. m. (f. -a) Che, o chi, è affetto da necrofilia: un [...] soggetto inconsciamente n.; è un necrofilo, una necrofila ...
Leggi Tutto
mitomaniaco
mitomanìaco agg. [der. di mitomania] (pl. m. -ci). – Relativo a mitomania; che è causato da mitomania: idee, fantasie mitomaniache. ...
Leggi Tutto
poetico
poètico agg. [dal lat. pŏētĭcus, gr. ποιητικός, der. di ποιητής «poeta»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la poesia intesa come creazione: l’arte, l’attività p.; che è proprio o esclusivo della [...] poeta, in quanto costituisce occasione di poesia: estro p.; ispirazione p.; la sua vena p. si è disseccata; prodotto dalla fantasia del poeta, e quindi non reale, non storico: finzione, creazione poetica. 3. estens. a. Che è ricco di suggestione, di ...
Leggi Tutto
strologo
stròlogo (meno com. stròlago) s. m. (pl. -ghi, ant. -gi). – Forma pop., per aferesi, di astrologo, nel sign. di indovino: ella intese più strologia sola lei, che quanti strolagi furono, so’ [...] de gli strolaghi (A. F. Doni); ci vorrebbe la scienza degli strologhi (Bacchelli). Raro il femm. strologa, indovina: certe femminette, le quali sogliono essere sempre le prime ad avere tali fantasie e a peccare in umore di strologhe (G. Gozzi). ...
Leggi Tutto
malato1
malato1 agg. [lat. male habĭtus (modellato sul gr. κακῶς ἔχων «che sta male»), rifatto come un part. pass. (cfr. ammalato)]. – 1. a. Di chi è colpito da malattia, o è in genere non sano, temporaneamente [...] con riferimento a perturbazioni dell’animo o a particolari comportamenti: è m. di accidia, di avarizia; una mente m., turbata da fantasie vane, morbose; una società m., che soffre di crisi morali, o più semplicem. che attraversa una fase critica, di ...
Leggi Tutto
viaggiare
v. intr. [der. di viaggio] (io vïàggio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Trasferirsi da luogo a luogo, per lo più distanti l’uno dall’altro, con un mezzo di trasporto: v. in treno, in nave, in aeroplano, [...] nei luoghi della sua giovinezza; anche, allontanarsi dalla realtà fantasticando: i suoi pensieri viaggiavano veloci perdendosi nelle fantasie più strane. b. gerg. Essere sotto l’azione di sostanze stupefacenti; perdersi nell’obnubilazione da esse ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente nel 1955 al II Congresso internazionale...
complessi
Francesca Martini
Comportamenti e fantasie di origine inconscia
Il termine complesso è stato introdotto dagli psicoanalisti Sigmund Freud e Carl Gustav Jung. Al giorno d'oggi la parola è diventata di uso comune, e viene adoperata...