• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Medicina [35]
Diritto [31]
Religioni [23]
Lingua [20]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [13]
Industria [12]
Comunicazione [12]
Zoologia [11]
Storia [11]

amministrare

Thesaurus (2018)

amministrare 1. MAPPA Il verbo AMMINISTRARE significa curare il buon andamento, la buona organizzazione di qualcosa; si può per esempio amministrare un ente o un’attività pubblica (a. gli affari dello [...] una casa o una somma di denaro di proprietà (a. la famiglia; è la moglie che amministra il patrimonio familiare; hanno un consulente che amministra i loro investimenti). 2. Riferito alla propria persona, amministrare significa usare con criterio il ... Leggi Tutto

albergo

Thesaurus (2018)

albergo 1. MAPPA L’ALBERGO è un edificio attrezzato in modo da poter dare, a pagamento, alloggio ed eventualmente anche vitto a ospiti di passaggio per un soggiorno temporaneo (ci fermammo a pernottare [...] ostello, se è particolarmente adatto a giovani viaggiatori, pensione o locanda, se è un albergo di poche pretese a conduzione familiare, resort, se è un complesso grande ed elegante, che offre numerosi servizi oltre a vitto e alloggio, o motel, se ... Leggi Tutto

aereo

Thesaurus (2018)

aereo 1. È AEREO quello che è di aria, formato di aria (corpo a.), oppure quel­lo che sta nell’aria o avviene nell’aria (il consiglio regionale ha approvato la costruzione di una nuova linea elettrica [...] , linea, compagnia aerea; traffico a.). 5. Come sostantivo, aereo è l’abbreviazione di aeroplano, e si usa spesso nel linguaggio familiare al posto della parola intera (prendere l’a.; l’a. è decollato in ritardo). Parole, espressioni e modi di dire ... Leggi Tutto

adesso

Thesaurus (2018)

adesso 1. MAPPA L’avverbio ADESSO significa in questo momento, nel tempo presente; è sinonimo più familiare e più frequente di ora (a. non posso riceverlo, sono occupato; sembra che a. siano di nuovo [...] amici; a. che abbiamo finito il lavoro, possiamo riposarci; e a. cosa facciamo?). Con un limite di tempo più ampio, può alludere all’età presente: in questo significato è sinonimo di oggi (la moda, la ... Leggi Tutto

abbondante

Thesaurus (2018)

abbondante 1. MAPPA È ABBONDANTE ciò che è in grande quantità, oppure in misura o proporzioni notevoli (l’intera regione ha dato un a. raccolto di frumento; quest’estate la pioggia è stata a.; ci hanno [...] servito una porzione a. di lasagne); nell’uso familiare, si può poi chiamare abbondante qualcosa che superi di un po’ la misura giusta (indossare una giacca piuttosto a.; assegnare un voto un po’ a.) o anche che superi una data misura presa come ... Leggi Tutto

automobile

Thesaurus (2018)

automobile 1. MAPPA L’AUTOMOBILE è un autoveicolo, cioè un veicolo azionato da un motore proprio che porta a bordo la sorgente dell’energia che gli serve; è dotata di quattro ruote e di un motore generalmente [...] usano (a. elettrica, a gas, diesel, ibrida), dello scopo per cui sono costruite (a. da corsa, sportiva, fuoristrada, familiare), della linea e dell’estetica con cui vengono progettate (a. di lusso, compatta, decappottabile). 2. Il termine automobile ... Leggi Tutto

bugia

Thesaurus (2018)

bugia 1. MAPPA Una BUGIA è un’affermazione falsa che viene fatta intenzionalmente, cioè ben sapendo di non dire la verità, per trarre qualcuno in errore, per nascondere una propria colpa o per esaltare [...] sé stessi; a volte può essere detta con intenzioni giocose, per scherzare. Il termine è più comune e familiare del suo sinonimo menzogna, e in genere indica una mancanza meno grave (dire un sacco di bugie). 2. Si chiama bugia anche una macchiolina ... Leggi Tutto

calcolare

Thesaurus (2018)

calcolare 1. MAPPA CALCOLARE vuol dire determinare, in modo esatto o approssimato, il valore di una grandezza che si può esprimere in forma numerica; in genere si calcola facendo una serie di operazioni [...] in un calcolo (nel preventivo non sono state calcolate le eventuali spese straordinarie) e, in senso figurato (e nell’uso familiare), tenere conto di qualcuno o di qualcosa dandogli l’importanza che richiede (gliel’ho chiesto tante volte ma non mi ... Leggi Tutto

carità

Thesaurus (2018)

CARITÀ 1. Secondo il modo di pensare dei cristiani, la CARITÀ è l’amore che unisce gli uomini tra loro e con Dio (ardore di c.; atto di c.); è una delle tre virtù teologali insieme a fede e speranza. [...] dalla carità (fammi la c. di aiutarmi), e in particolare l’elemosina (chiedere la c.; vivere di c.). Nell’uso familiare, la parola carità si usa spesso in espressioni di impazienza o di stizza, dove significa piacere, cortesia (fatemi la c. di ... Leggi Tutto

caos

Thesaurus (2018)

caos 1. La parola CAOS nasce nelle antiche cosmologie greche, nelle quali indica l’insieme disordinato di elementi che preesiste all’universo ordinato. 2. MAPPA Da questo significato originario deriva [...] direttamente quello più consueto e familiare di confusione, grande disordine. Il caos può essere generato da cose o persone (a quegli spari, scoppiò il c. e nessuno capì più nulla; che c. in quell’ufficio!) oppure anche da idee o sentimenti che si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Enciclopedia
familiare
familiare (famigliare) Domenico Consoli È adoperato sia come aggettivo che come sostantivo. Come aggettivo vale " che concerne la famiglia ", " domestico ": cura familiare e civile (Cv I I 4; e v. anche il § 13, dove ‛ cura ' è in una persuasiva...
PSICOTERAPIA FAMILIARE
PSICOTERAPIA FAMILIARE Maurizio Andolfi-Katia Giacometti Si definisce così ogni forma di psicoterapia applicata al trattamento dell'intera famiglia, nucleare o estesa, che individua nelle relazioni familiari il luogo di comprensione e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali