ipertiroxinemia
ipertiroxinemìa (o ipertirossinemìa) s. f. [comp. di iper- e tiroxinemia (o tirossinemia)]. – In medicina, eccessiva concentrazione di tiroxina nel siero di sangue, per lo più segno di [...] ipertiroidismo. I. bisalbuminemica familiare, anomalia metabolica caratterizzata dalla presenza nel siero di sangue di un’albumina anomala con elevata affinità per la tiroxina; ne consegue elevata concentrazione di tiroxina combinata (inattiva) e ...
Leggi Tutto
ereditario
ereditàrio agg. [dal lat. hereditarius]. – 1. a. Che costituisce l’eredità: i beni, i diritti e.; asse e., il patrimonio che è oggetto d’eredità; o che concerne l’eredità: intentare una causa [...] e.; vizî e., virtù e.; la generosità è e. in quella famiglia. c. Che è fondato sul diritto di successione familiare: nobiltà e.; monarchia e., quella in cui l’ascesa al trono avviene per diritto di successione (si contrappone alla monarchia elettiva ...
Leggi Tutto
sciupare
v. tr. [prob. lat. *exsipare, affine a dissipare (v. dissipare), con diverso pref.]. – 1. tr. a. Guastare, deteriorare, riducendo in cattive condizioni: sc. un vestito, sgualcirlo, farvi delle [...] sciupato la festa, l’atmosfera gioiosa della serata; la continua ingerenza dei rispettivi genitori rischia di sc. il loro rapporto familiare; si è intromesso lui e ha sciupato tutto; frequente con la particella pron. in funzione di compl. di termine ...
Leggi Tutto
discorsivita
discorsività s. f. [der. di discorsivo]. – Tono piano, familiare, di un discorso, di una conversazione, o anche di uno scritto. ...
Leggi Tutto
-are2
-are2 [lat. -aris, var. di -alis]. – Suffisso derivativo presente in agg., per lo più d’origine lat., esprimenti una relazione con il nome che funge da base: capillare, familiare, popolare, regolare, [...] salutare. In alcuni casi, antichi agg. sono diventati nomi: alveare, casolare, collare, focolare ...
Leggi Tutto
abitazione
abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, [...] fra quelli che a lui si offrono nell’ambiente naturale, come ricovero, stabile o temporaneo, per sé e per il suo gruppo familiare; quindi, in genere, casa o parte di essa, appartamento: zona priva di a.; igiene dell’a.; a. urbane, rurali; a. lussuosa ...
Leggi Tutto
focolare
s. m. [lat. tardo focularis o foculare, der. di focus «focolare» e «fuoco», dim. focŭlus]. – 1. Parte del camino, più o meno rialzata da terra, ma situata direttamente sotto la cappa, in cui [...] era nel passato la parte più intima della casa, esso rimane simbolo, in espressioni fig., della casa stessa e dell’intimità familiare: ritornare al f. domestico; fig. (oggi solo iron.), l’angelo del f., la figura materna, la donna che si occupa della ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, [...] incognita. Con uso di s. m., con valore neutro, ciò che è noto, la cosa nota: dedurre dal n. l’ignoto; anticam. anche riferito a persona, al masch. o al femm., con il senso di conoscente, familiare: frate Ghirardo, come noto della casa (Sercambi). ...
Leggi Tutto
tribunale della famiglia
loc. s.le m. Tribunale specializzato nelle controversie di carattere familiare. ◆ [tit.] [Roberto] Castelli propone il «tribunale della famiglia» / Magistrati specializzati e [...] nuove procedure per risolvere le vicende riguardanti minori e coppie (Padania, 20 novembre 2002, p. 1, Prima pagina) • «ho tante idee e progetti». Primo tra tutti, il Tribunale della Famiglia: «Voglio ...
Leggi Tutto
rachitismo
s. m. [der. di rachitide]. – 1. In medicina, nome di un gruppo di malattie caratterizzate da un’alterata mineralizzazione della matrice organica della cartilagine e dell’osso in fase di accrescimento, [...] di riassorbire i fosfati, donde la loro massiccia perdita con le urine, forma clinica nota come r. ipofosfatemico familiare o diabete fosfatico renale o diabete renale idiopatico). Altre forme con più o meno grave compromissione ossea (osteoporosi ...
Leggi Tutto
familiare (famigliare)
Domenico Consoli
È adoperato sia come aggettivo che come sostantivo. Come aggettivo vale " che concerne la famiglia ", " domestico ": cura familiare e civile (Cv I I 4; e v. anche il § 13, dove ‛ cura ' è in una persuasiva...
PSICOTERAPIA FAMILIARE
Maurizio Andolfi-Katia Giacometti
Si definisce così ogni forma di psicoterapia applicata al trattamento dell'intera famiglia, nucleare o estesa, che individua nelle relazioni familiari il luogo di comprensione e di...