• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Medicina [35]
Diritto [31]
Religioni [23]
Lingua [20]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [13]
Industria [12]
Comunicazione [12]
Zoologia [11]
Storia [11]

tribù

Vocabolario on line

tribu tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; [...] organizzazione rozza e primitiva: una t. di barbari, una t. feroce. b. In usi fig. e scherz., gran numero di figli; gruppo familiare o di parenti molto numeroso: ha promesso di venire a trovarci quest’estate, con tutta la sua t.; sono una t.!; saluti ... Leggi Tutto

superpendolare

Neologismi (2008)

superpendolare (super-pendolare), s. m. e f. Chi, per trovare lavoro o per spostarsi dalla propria casa al luogo di lavoro, è costretto a compiere percorsi molto lunghi. ◆ La Nasa lo collauderà oggi [...] poi è iniziata l’era dei neologismi professionali – in una scuola del centro di Milano, 900 euro di stipendio più un assegno familiare di 450. In pratica: 1.350 euro per mantenere una famiglia e due affitti. E il posto di lavoro. (Paolo Berizzi ... Leggi Tutto

zio

Vocabolario on line

zio s. m. [dal gr. ϑεῖος, lat. tardo thius]. – 1. Il fratello del padre o della madre, rispetto ai nipoti (ma anche il marito della zia, cioè lo zio acquisito, così come la zia può essere la moglie dello [...] quali si attende di avere, quando che sia, qualche vantaggio). 2. In alcune regioni, spec. meridionali, vive anche come titolo, rispettosamente familiare, che si dà a persone anziane (ma se c’è molta differenza di età, piuttosto nonno) o ai preti; in ... Leggi Tutto

governante

Vocabolario on line

governante s. m. e f. [part. pres. di governare; nel sign. 2, dal fr. gouvernante]. – 1. Chi regge un popolo, chi è a capo del governo (per lo più al plur.): le responsabilità dei governanti. 2. s. f. [...] Collaboratrice familiare a tempo pieno, che si occupa generalmente dell’andamento della casa e della sorveglianza e cura dei bambini. ... Leggi Tutto

parlante

Vocabolario on line

parlante agg. [part. pres. del v. parlare]. – 1. a. Che parla; talora in aggiunta a vivo, per indicare la pienezza della vita e il perfetto stato di salute: il giovane, che ormai tutti piangevano per [...] valore participiale: la p. testa Rotolò nella polve (V. Monti), cioè la testa fu recisa mentre ancora parlava; oramai più familiare degli assenti muti che dei presenti p. (Bufalino). Come sost., chi parla una determinata lingua, chi fa parte di una ... Leggi Tutto

condizionare

Vocabolario on line

condizionare v. tr. [der. di condizione] (io condizióno, ecc.). – 1. ant. Mettere in condizione rispondente a un determinato fine, rendere idoneo: Lume ch’a lui veder ne condiziona (Dante). 2. a. Preparare [...] . Con sign. più specifico, in neurofisiologia, stabilire un riflesso condizionato. ◆ Part. pres. condizionante, usato anche come agg., spec. nel sign. 5 a: un ambiente familiare condizionante. ◆ Part. pass. condizionato, anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

condizionato

Vocabolario on line

condizionato agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). [...] . b. Influenzato, determinato nel modo d’agire, nei comportamenti: essere, sentirsi c.; un ragazzo troppo condizionato dall’ambiente familiare. 4. Nel calcolo delle probabilità, dati due eventi A e B, probabilità di A condizionata da B (o subordinata ... Leggi Tutto

condizióne

Vocabolario on line

condizione condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto [...] di fare da solo; s’è messo nella c. di non poter essere aiutato. b. Con riferimento alla posizione sociale, allo stato familiare: essere di c. umile, agiata; famiglia di buona c.; gente di infima c.; di condizione, usato assol., di posizione sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

condoglianza

Vocabolario on line

condoglianza (ant. condogliènza e condolènza) s. f. [der. di condolersi]. – 1. Partecipazione al dolore di una persona per qualche disgrazia che l’abbia colpita e più spec. per un lutto familiare: credi [...] alla sincerità della mia condoglianza. Più comunem., e di solito al plur., l’atto, le espressioni con cui ci si conduole: e qui un gentile complimento, e le naturali c. sentendo ch’io fossi in carcere ... Leggi Tutto

canìzie

Vocabolario on line

canizie canìzie s. f. [dal lat. canities, der. di canus «grigio, canuto»]. – 1. Incanutimento, imbiancamento dei capelli e dei peli in genere, che si osserva comunemente nell’età avanzata ma che può [...] presentarsi talora anche in soggetti giovani (c. precoce, spesso ereditaria e familiare). 2. Capigliatura bianca, capelli canuti: con le mani alzate sopra una c. vituperosa (Manzoni); estens., spec. in quanto segno dell’età senile, della vecchiezza: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 36
Enciclopedia
familiare
familiare (famigliare) Domenico Consoli È adoperato sia come aggettivo che come sostantivo. Come aggettivo vale " che concerne la famiglia ", " domestico ": cura familiare e civile (Cv I I 4; e v. anche il § 13, dove ‛ cura ' è in una persuasiva...
PSICOTERAPIA FAMILIARE
PSICOTERAPIA FAMILIARE Maurizio Andolfi-Katia Giacometti Si definisce così ogni forma di psicoterapia applicata al trattamento dell'intera famiglia, nucleare o estesa, che individua nelle relazioni familiari il luogo di comprensione e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali