• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Medicina [35]
Diritto [31]
Religioni [23]
Lingua [20]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [13]
Industria [12]
Comunicazione [12]
Zoologia [11]
Storia [11]

unifamiliare

Vocabolario on line

unifamiliare agg. [der. di famiglia, col pref. uni-, secondo l’agg. familiare]. – In urbanistica, casa, villino u., abitati, o destinati a essere abitati, da un solo nucleo familiare (è sinon. di monofamiliare [...] e si contrappone a plurifamiliare) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

trattaménto

Vocabolario on line

trattamento trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un [...] presta la propria opera come lavoratore dipendente (più esplicitamente, t. retributivo): il t. di un operaio, di una collaboratrice familiare, di un impiegato, di un funzionario, o il t. di una categoria (il t. degli insegnanti è ancora inadeguato ... Leggi Tutto

anti-famiglia

Neologismi (2008)

anti-famiglia (anti famiglia), agg. Che tende a minare le basi dell’istituzione familiare. ◆ Fra gli stranieri, in una marea umana spagnola, il più visibile, in prima fila, era il presidente dell’Istituto [...] della politica familiare francese, Jean Louis Thes, che ha espresso la sua soddisfazione per «l’enorme mobilitazione della Spagna contro un progetto di legge anti famiglia ed estremista del governo socialista di [José Luis Rodríguez] Zapatero». (Mino ... Leggi Tutto

pianificazióne

Vocabolario on line

pianificazione pianificazióne s. f. [der. di pianificare, ricalcato sull’ingl. planning]. – 1. In senso generico, formulazione di un piano o programma, spec. di carattere economico: p. aziendale, commerciale; [...] nazionale e a individuare le nuove aree di sviluppo residenziale e produttivo. c. P. familiare, controllo responsabile dello sviluppo familiare ai fini del benessere della famiglia (ed eventualmente della società), realizzato attraverso l’adeguata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

familiarità

Vocabolario on line

familiarita familiarità (non com. famigliarità) s. f. [dal lat. familiarĭtas -atis]. – 1. L’esser familiare; intimità e cordialità di rapporti con una persona: avere f., essere in f., in stretta f. con [...] acquistare f. con una lingua, con un’arte, con una scienza, con un mestiere, o con l’uso di uno strumento, di un’arma, ecc. 2. In genetica, ereditarietà di un carattere, e più prec. manifestazione di questo in più membri dello stesso ceppo familiare. ... Leggi Tutto

familiarismo

Neologismi (2008)

familiarismo s. m. Malcostume consistente nel favorire gli appartenenti al proprio ambito familiare, prevaricando i legittimi diritti di altri. ◆ Lo stesso invito di [Antonio] Rossetti ad un’azione più [...] Simeone consiglieri comunali del Pd. (Luigi Roano, Mattino, 12 maggio 2008, p. 26, Primo Piano Napoli). Derivato dal s. m. e agg. familiare con l’aggiunta del suffisso -ismo. Già attestato nella Repubblica del 16 febbraio 1990, p. 28, Spettacoli. ... Leggi Tutto

figliocentrico

Neologismi (2018)

figliocentrico (figlio-centrico) agg. Che pone al centro dei propri interessi i figli; fatto a uso e consumo dei figli. ♦ Il problema per l'Italia figliocentrica è di riconoscere ai ragazzi un'individualità [...] D'Amato, Repubblica, 24 maggio 1996, p. 15, Commenti) • Purtroppo, però, gli ultimi decenni hanno rivoluzionato la costellazione familiare: Spock, Montessori, le varie dichiarazioni dei diritti dei fanciulli, se pure hanno messo nella giusta luce le ... Leggi Tutto

patriarcato

Vocabolario on line

s. m. [der. di patriarca; nel sign. 1, dal lat. mediev. patriarchatus]. – 1. a. Dignità, grado di patriarca, nella Chiesa. b. Il periodo in cui un patriarca esercita la sua autorità. c. Il territorio su [...] cui si estende la sua giurisdizione. d. Il palazzo in cui risiede. 2. Tipo di organizzazione familiare a discendenza patriarcale, in cui cioè i figli entrano a far parte del gruppo cui appartiene il padre, dal quale prendono il nome, i diritti, la ... Leggi Tutto

dònna

Vocabolario on line

dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi [...] di servizio (variamente indicata, in successione di tempo, nel linguaggio ufficiale e sindacale: domestica, collaboratrice domestica o familiare, ecc.); meglio determinata, d. di servizio, in senso generico, d. a mezzo servizio, assunta solo per ... Leggi Tutto

statuto²

Vocabolario on line

statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di [...] i rapporti di diritto privato di cittadini stranieri: vi fanno parte, in genere, le norme di diritto matrimoniale, familiare e successorio. b. Fondamento teorico, natura, caratteristiche, competenze e limiti di un settore di studî, di ricerca: lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Enciclopedia
familiare
familiare (famigliare) Domenico Consoli È adoperato sia come aggettivo che come sostantivo. Come aggettivo vale " che concerne la famiglia ", " domestico ": cura familiare e civile (Cv I I 4; e v. anche il § 13, dove ‛ cura ' è in una persuasiva...
PSICOTERAPIA FAMILIARE
PSICOTERAPIA FAMILIARE Maurizio Andolfi-Katia Giacometti Si definisce così ogni forma di psicoterapia applicata al trattamento dell'intera famiglia, nucleare o estesa, che individua nelle relazioni familiari il luogo di comprensione e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali