• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Medicina [35]
Diritto [31]
Religioni [23]
Lingua [20]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [13]
Industria [12]
Comunicazione [12]
Zoologia [11]
Storia [11]

sputtanare

Vocabolario on line

sputtanare v. tr. [der. di puttana, con pref. s- (nel sign. 5)], volg. – 1. Dire male di una persona, andarne a riferire ad altri colpe e difetti reali o immaginarî, per sminuirla nella stima e nella [...] promesse e non ne mantiene nessuna: e questo l’ha sputtanato con tutti. 3. Sperperare, dilapidare: ha sputtanato il patrimonio familiare nelle case da gioco; anche intr. pron.: si è sputtanato tutti i risparmî in pochi mesi. 4. intr. pron. Perdere ... Leggi Tutto

policitemìa

Vocabolario on line

policitemia policitemìa s. f. [comp. di poli-, cito- e -emia]. – In medicina, aumento stabile del volume totale dei globuli rossi del sangue circolante: può essere «reale» (detta anche poliglobulia assoluta) [...] e manifestarsi come una malattia primitiva (policitemia vera, policitemia familiare benigna) o secondaria a varie cause (malattie polmonari croniche, cardiopatie, ecc.); oppure «relativa» (o «falsa» o «apparente»), se il volume totale dei globuli ... Leggi Tutto

katjuša

Vocabolario on line

katjusa katjuša 〈kati̯ùšë〉 (o Katjuša) s. f., russo. – È il dim. di Katja (nome proprio femm. che a sua volta è l’ipocoristico di Ekaterina, equivalente dell’ital. Caterina), con cui nella 2a guerra [...] mondiale i sovietici denominarono, in tono tra familiare e scherz., un loro efficace proiettile a razzo, e anche il tipico lanciarazzi multiplo autotrasportato che aveva tali razzi come munizioni (altrimenti noto con la denominazione di organo di ... Leggi Tutto

porocheratòṡi

Vocabolario on line

porocheratosi porocheratòṡi s. f. [comp. del gr. πῶρος «tufo bianco, concrezione pietrosa, callosità» e cheratosi]. – Rara alterazione cutanea, spesso familiare ed ereditaria, rappresentata da una o [...] più chiazze ben circoscritte, a decorso lentamente estensivo, con un bordo corneo lievemente rilevato e centro atrofico, di forma ovalare o rotondeggiante, tendenti ad assumere figura di carta geografica, ... Leggi Tutto

catacrèṡi

Vocabolario on line

catacresi catacrèṡi (alla greca catàcreṡi) s. f. [dal lat. catachresis, gr. κατάχρησις, propr. «abuso», der. di καταχράομαι «abusare»]. – Figura retorica (dai latini chiamata abusio) consistente nell’estendere [...] tace, per «manca, non giunge», non essendo proprio del Sole né il parlare né il tacere; o, nel linguaggio ordinario e familiare, nelle espressioni «stare a cavallo di un muricciolo, di una seggiola», «calzare un guanto», «i piedi di un albero, di una ... Leggi Tutto

giuspositivismo

Vocabolario on line

giuspositivismo s. m. [der. della locuz. lat. ius positivum «diritto positivo», sul modello di giusnaturalismo]. – Il diritto volontario positivo, che si oppone al diritto naturale razionale rappresentato [...] giusnaturalismo (v.); si distingue nel diritto civile, che riceve forza dal potere civile o politico, in un diritto meno esteso che è il diritto familiare, e in uno più esteso che è il diritto delle genti (o, modernamente, diritto internazionale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

atopìa

Vocabolario on line

atopia atopìa s. f. [dal gr. ἀτοπία «singolarità», der. di ἄτοπος «insolito, singolare» (propr. «fuor di posto», comp. di ἀ- priv. e τόπος «luogo»)]. – In medicina, termine usato per indicare genericam. [...] di condizioni morbose (asma bronchiale, pollinosi, alcuni eczemi infantili, allergia gastrointestinale), spesso a carattere familiare ma a base genetica ancora indeterminata, inquadrabili nell’ambito delle allergopatie e presumibilmente connesse con ... Leggi Tutto

terapìa

Vocabolario on line

terapia terapìa s. f. [dal gr. ϑεραπεία]. – 1. In medicina, studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie: una t. giusta o sbagliata, efficace o senza effetto; secondo [...] , in appropriate cellule del paziente, frammenti di DNA contenenti i geni sani; per t. radiante, v. radioterapia; per t. familiare e t. del comportamento, v. psicoterapia. Con sign. più concr., il complesso dei mezzi e dei provvedimenti usati per ... Leggi Tutto

periartrite

Vocabolario on line

periartrite s. f. [comp. di peri- e artrite]. – Processo morboso, acuto o più frequentemente cronico, di natura infiammatoria o degenerativa o mista, a carico dei tessuti periarticolari (borse sierose, [...] pur se non è sempre possibile individuarne la causa, si ritiene che la periartrite possa conseguire a varî fattori (traumatici, distrofici, flogistici) agenti su un substrato geneticamente determinato (fattori di eredità familiare o costituzionali). ... Leggi Tutto

domicìlio

Vocabolario on line

domicilio domicìlio s. m. [dal lat. domicilium, comp. di domus «casa» e tema di colĕre «abitare»]. – 1. Luogo in cui una persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi: eleggere [...] prodotto voluto; abbandono del d. domestico, previsto come reato in quanto costituisce violazione degli obblighi di assistenza familiare. In diritto penale, il termine ha significato anche più ampio, potendo indicare (soprattutto nelle espressioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 36
Enciclopedia
familiare
familiare (famigliare) Domenico Consoli È adoperato sia come aggettivo che come sostantivo. Come aggettivo vale " che concerne la famiglia ", " domestico ": cura familiare e civile (Cv I I 4; e v. anche il § 13, dove ‛ cura ' è in una persuasiva...
PSICOTERAPIA FAMILIARE
PSICOTERAPIA FAMILIARE Maurizio Andolfi-Katia Giacometti Si definisce così ogni forma di psicoterapia applicata al trattamento dell'intera famiglia, nucleare o estesa, che individua nelle relazioni familiari il luogo di comprensione e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali