• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Medicina [35]
Diritto [31]
Religioni [23]
Lingua [20]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [13]
Industria [12]
Comunicazione [12]
Zoologia [11]
Storia [11]

atassìa

Vocabolario on line

atassia atassìa s. f. [dal gr. ἀταξία, comp. di ἀ- priv. e τάξις «ordine»]. – In medicina, disturbo neurologico che si manifesta o nell’esecuzione dei movimenti, che vengono effettuati senza misura o [...] della tabe dorsale (v. tabe), per il caratteristico disturbo dell’andatura, suo sintomo più clamoroso. A. familiare o ereditaria, malattia sistematica degenerativa che compare in più membri di una stessa famiglia, caratterizzata da lesioni del ... Leggi Tutto

manteniménto

Vocabolario on line

mantenimento manteniménto s. m. [der. di mantenere]. – L’atto, il fatto e la cura di mantenere; solo in alcuni dei sign. del verbo, quello, per es., di conservare, far durare una determinata situazione: [...] a carico; come cameriera ha diritto allo stipendio mensile più il m.; anche il m. del cane costituisce una voce del bilancio familiare. Oppure, il fatto di osservare, di tener fede: il m. di una promessa; un leale m. dei patti. Con riferimento a ... Leggi Tutto

file1

Vocabolario on line

file1 file1 s. f. [dal gr. ϕυλή]. – Ciascuna delle tribù, cioè delle unità in cui si suddividevano alcune popolazioni dell’antica Grecia e particolarm. quelle doriche e ioniche; conservarono in età storica [...] funzioni specialmente sacrali: intervenivano per regolare la vendetta del sangue, esercitavano qualche ingerenza nel diritto civile, spec. familiare, e avevano culti comuni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

conversazióne

Vocabolario on line

conversazione conversazióne s. f. [dal lat. conversatio -onis «il trovarsi insieme», der. di conversari: v. conversare2]. – 1. a. Il trovarsi insieme di più persone per conversare; ritrovo, circolo: [...] 18° (conversation pieces), raffigurante gruppi di persone riunite come in conversazione o in varî atteggiamenti di vita familiare; sacra c., rappresentazione pittorica della Madonna con Bambino, insieme con figure di santi e anche di altri personaggi ... Leggi Tutto

sfruculiare

Vocabolario on line

sfruculiare (o sfrucugliare, sfruguliare) v. tr. [der. del lat. fricare «fregare», col pref. s- (nel sign. 6)] (io sfrucùlio e, nell’uso dial., sfruculéio o sfruculéo), region. – Stuzzicare, punzecchiare [...] insistentemente: s. un foruncolo; prendere in giro in tono familiare e amichevole: mi sfruculia sempre; insomma cominciano a sfrucugliarlo, anzi continuano ... finché lui perde la pazienza (Buzzati). ... Leggi Tutto

convivènza

Vocabolario on line

convivenza convivènza s. f. [der. di convivere]. – Il convivere, il fatto e la condizione di vivere insieme, in uno stesso luogo: c. familiare, domestica, religiosa; la c. in un collegio, in una pensione; [...] in partic., coabitazione di una coppia non sposata: hanno preferito la c. al matrimonio. Anche, l’insieme di quanti convivono nello stesso ambiente. Per estens., c. sociale, c. umana, la società degli ... Leggi Tutto

dólce¹

Vocabolario on line

dolce1 dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che [...] ; fare d. violenza. d. Caro, amato (poet. o in espressioni d’affetto): la sua d. sposa; mio d. amico; il d. nido familiare. 4. poet. Con valore di avverbio, dolcemente, soavemente: Chi non sa come d. ella sospira E come d. parla e d. ride (Petrarca ... Leggi Tutto

sàggio¹

Vocabolario on line

saggio1 sàggio1 agg. [dal fr. sage, che è il lat. *sapius, der. di sapĕre «avere senno»] (pl. f. -ge). – 1. a. Riferito a persona, che è dotato di saggezza, che ha e rivela, nel comportamento, nel giudicare [...] modo saggio, con saggezza: parlare, agire, comportarsi saggiamente; ti ha consigliato saggiamente; ha saggiamente amministrato il patrimonio familiare; un re che ha saggiamente governato per molti anni; si è saggiamente premunito contro ogni rischio. ... Leggi Tutto

teocòn

Vocabolario on line

teocon teocòn s. m. e f. e agg. [adattam. dell’ingl. theocon, comp. di theo- «teo-» e con(servative) «conservatore»]. – 1. s. m. e f. Negli Stati Uniti d’America, chi, ispirato da correnti e orientamenti [...] di centro-destra di aperto sostegno alla dottrina cattolica, spec. su alcuni particolari temi di bioetica e di diritto familiare (cfr. anche teodèm); è termine usato per lo più nel linguaggio giornalistico, talvolta in senso polemico e anticlericale ... Leggi Tutto

castrare

Vocabolario on line

castrare v. tr. [lat. castrare]. – 1. a. Togliere a un animale, maschio o femmina, gli organi della riproduzione, o determinarne in altro modo l’atrofia, per renderlo più mansueto o più adatto all’ingrassamento: [...] possibilità, un’aspettativa, un’esigenza, o impedisce l’espletamento di una funzione, di un’attività, e sim.: avere una situazione familiare castrante; è stata per lui un’esperienza castrante. ◆ Part. pass. castrato, anche come agg. e s. m. (v. la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 36
Enciclopedia
familiare
familiare (famigliare) Domenico Consoli È adoperato sia come aggettivo che come sostantivo. Come aggettivo vale " che concerne la famiglia ", " domestico ": cura familiare e civile (Cv I I 4; e v. anche il § 13, dove ‛ cura ' è in una persuasiva...
PSICOTERAPIA FAMILIARE
PSICOTERAPIA FAMILIARE Maurizio Andolfi-Katia Giacometti Si definisce così ogni forma di psicoterapia applicata al trattamento dell'intera famiglia, nucleare o estesa, che individua nelle relazioni familiari il luogo di comprensione e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali