• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Medicina [35]
Diritto [31]
Religioni [23]
Lingua [20]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [13]
Industria [12]
Comunicazione [12]
Zoologia [11]
Storia [11]

pensióne

Vocabolario on line

pensione pensióne s. f. [dal lat. pensio -onis, propr. «pagamento» (da fare in un giorno fissato, quindi anche «pigione, fitto»), der. di pendĕre «pagare»]. – 1. Rendita permanente o temporanea che lo [...] categoria; anche, albergo con clientela non molto numerosa, e generalm. poco fluttuante, cui è riservato un trattamento di tipo familiare: la località è piena di alberghi e pensioni; una p. sul mare. 4. Nel linguaggio di banca, denominazione di ... Leggi Tutto

picchiare¹

Vocabolario on line

picchiare1 picchiare1 v. tr. e intr. [da una radice onomatopeica *pikk-, da cui anche picca1, piccare1 ecc.] (io pìcchio, tu picchi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. Battere con colpi secchi su [...] e sim.: hanno cominciato a insultarsi e si sono picchiati. Con questo sign., il verbo è noto dovunque, ma familiare solo in poche regioni (tra le quali soprattutto la Toscana); altrove si preferiscono sinonimi region. come menare, bastonare, ecc ... Leggi Tutto

umiliare

Vocabolario on line

umiliare v. tr. [dal lat. tardo humiliare, der. di humĭlis «umile»] (io umìlio, ecc.). – 1. letter. Abbassare, inchinare in segno di rispetto: u. il capo, u. la fronte davanti a qualcuno; Del feroce [...] la povertà non può e non deve u. nessuno; non è giusto u. qualcuno per un difetto fisico; la sua triste situazione familiare lo addolora e lo umilia; con uso assol.: una beneficenza, un contegno sprezzante che umilia. b. letter. Rendere meno superbo ... Leggi Tutto

incidènza

Vocabolario on line

incidenza incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra [...] su qualche cosa, e la misura in cui il peso o le conseguenze si fanno sentire: l’i. di una spesa sul bilancio familiare; l’i. dei varî fattori sui costi di produzione; l’i. della guerra sulla criminalità. In partic., nel linguaggio finanz., i. sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

incìdere¹

Vocabolario on line

incidere1 incìdere1 v. intr. [dal lat. incĭdĕre, comp. di in-1 e cadĕre «cadere» con influenza, spec. nel sign. 2, del verbo seguente] (pass. rem. inciṡi, incidésti, ecc.; part. pass. inciṡo; aus. avere). [...] – 1. Ricadere, gravare su qualcuno o su qualche cosa: spese che incidono notevolmente sul bilancio familiare; le imposte incidono sul contribuente diminuendone il reddito. In senso più concr., in ottica, con riferimento a raggio luminoso (e, analogam ... Leggi Tutto

interessaménto

Vocabolario on line

interessamento interessaménto s. m. [der. di interessare]. – 1. Il fatto di interessarsi, di prendere interesse a qualche cosa come partecipazione diretta e attiva: non mostra nessun i. per le lezioni, [...] per il lavoro, per l’andamento dell’azienda paterna, per la situazione familiare. Più spesso, sollecitudine, premura affettuosa nei riguardi di qualche persona: mio padre è ormai fuori pericolo, ti ringrazio del tuo i.; o l’adoperarsi a favore di ... Leggi Tutto

gioco

Vocabolario on line

gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti [...] vale di assonanze e associazioni per deviare l’attenzione da una sfera di significati serî e impegnativi a un’altra, più semplice, familiare e talora banale, o anche per rivelare il sottinteso inconscio di un discorso. Con sign. generico: fare un g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

eterìstico

Vocabolario on line

eteristico eterìstico agg. [der. del gr. ἐταίρα «compagna»] (pl. m. -ci). – In etnologia, fase e., la prima delle fasi per cui sarebbe passata l’istituzione familiare (seguita dalla fase ginecocratica [...] e poi dalla patriarcale): in essa l’uomo aveva preminenza sulla donna ma il sistema di parentela seguiva la linea femminile ... Leggi Tutto

poliandrìa

Vocabolario on line

poliandria poliandrìa s. f. [comp. di poli- e -andria; cfr. gr. πολύανδρος, di donna «che ha molti sposi»]. – 1. In antropologia sociale, struttura matrimoniale e familiare plurima, formata dall’unione, [...] socialmente riconosciuta e pertanto legittima, di una donna con più uomini, tradizionale soprattutto tra alcuni gruppi tibetani (Nyinba, del Nepal) e dell’India (Toda): p. adelfica o fraterna, il caso ... Leggi Tutto

colonìa

Vocabolario on line

colonia colonìa s. f. [der. di colono «mezzadro»]. – Contratto agrario, di origine molto antica, in cui un concedente e uno o più coloni (ma non organizzati in unità di lavoro familiare) si associano [...] per la coltivazione di un fondo rustico, al fine di dividerne i prodotti e gli utili: dare un fondo a c.; tenere a colonìa. È anche detto, più propriam., c. parziaria, per distinzione dall’istituto della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 36
Enciclopedia
familiare
familiare (famigliare) Domenico Consoli È adoperato sia come aggettivo che come sostantivo. Come aggettivo vale " che concerne la famiglia ", " domestico ": cura familiare e civile (Cv I I 4; e v. anche il § 13, dove ‛ cura ' è in una persuasiva...
PSICOTERAPIA FAMILIARE
PSICOTERAPIA FAMILIARE Maurizio Andolfi-Katia Giacometti Si definisce così ogni forma di psicoterapia applicata al trattamento dell'intera famiglia, nucleare o estesa, che individua nelle relazioni familiari il luogo di comprensione e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali