mela
méla s. f. [lat. pop. mēlum (gr. attico μῆλον) per il classico malum (gr. dorico μᾶλον)]. – 1. a. Il frutto del melo, noto in botanica col nome di pomo (è in realtà un falso frutto, perché la parte [...] anche mela di culaccio), la parte più alta, centrale, della polpa di coscia del taglio nazionale. c. La Grande Mela, appellativo familiare (ingl. the Big Apple, più raram. the Great Apple) con cui negli Stati Uniti d’America è chiamata la città di ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio [...] p.; accrescere, sperperare, consumare il p.; è l’erede di un p. immenso; ha lasciato, morendo, un bel p.; p. familiare; p. mobiliare, immobiliare, secondo che consista in beni mobili o immobili; delitti contro il p., o delitti patrimoniali, per es. ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini [...] della loro imposizione, i. reali, che colpiscono le ricchezze per sé stesse senza tener conto della situazione economica, familiare, ecc. del soggetto cui appartengono (per es. l’i. fondiaria), e i. personali, che colpiscono il reddito globale ...
Leggi Tutto
verna
s. m., lat. [forse voce di origine etrusca]. – Nell’antica Roma, lo schiavo nato in casa del padrone e quindi a lui più familiare e affezionato che lo schiavo comprato. ...
Leggi Tutto
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., [...] si presenta con c. benigno; e in senso anche più generico: un discorso di c. politico; una festa, una riunione a c. familiare. b. In matematica, l’insieme delle proprietà di un ente, espresse talvolta da uno o più numeri, detti essi stessi caratteri ...
Leggi Tutto
vernacolo
vernàcolo s. m. e agg. [dal lat. vernacŭlus, agg., «domestico, familiare», der. di verna (v.)]. – 1. s. m. Parlata caratteristica di un centro o di una zona limitata. Si contrappone a lingua [...] ed è distinto da dialetto, rispetto al quale è più popolare e locale (un po’ come in francese patois si contrappone a langue e si differenzia da dialecte), ed è usato più spesso, per ragioni storiche, ...
Leggi Tutto
toilettatura
(o tolettatura) s. f. [der. di toilette (o toletta)]. – In etologia, comportamento di pulizia del proprio corpo, oppure reciproca (noto anche con il termine ingl. grooming) tra individui [...] specie; in questo secondo caso ha spesso la funzione di rafforzare i legami tra gli elementi di una coppia, di un gruppo familiare o di una colonia, come anche di ribadire le gerarchie all’interno di un gruppo sociale (per es., in molti primati). ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] g. familiare, costituito dai membri di una famiglia; un g. d’amici, di soldati, di visitatori; andare, camminare in gruppo; entrare a piccoli g.; dividersi in più g.; attaccare in g. serrato. Con sign. più particolari: a. Raggruppamento di persone o ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali [...] ha un b. florido; il mio magro b. non mi permette di andare in villeggiatura; spese che gravano eccessivamente sul b. familiare. In partic., partita o posta o voce di b., denominazione tecnica dei varî elementi positivi e negativi che compongono il ...
Leggi Tutto
condonite
s. f. (iron.) Propensione parossistica a concedere condoni per risanare il debito pubblico. ◆ nel mirino del capo dell’opposizione [Francesco Rutelli] c’è anche la «condonite» del governo Berlusconi, [...] e specifica punto per punto -- dalle liberalizzazioni alla fine della «condonite» berlusconiana, dal cuneo fiscale al welfare familiare e la riduzione delle tasse sul lavoro -- l’Italia immaginata dal centrosinistra. (Umberto Rosso, Repubblica, 6 ...
Leggi Tutto
familiare (famigliare)
Domenico Consoli
È adoperato sia come aggettivo che come sostantivo. Come aggettivo vale " che concerne la famiglia ", " domestico ": cura familiare e civile (Cv I I 4; e v. anche il § 13, dove ‛ cura ' è in una persuasiva...
PSICOTERAPIA FAMILIARE
Maurizio Andolfi-Katia Giacometti
Si definisce così ogni forma di psicoterapia applicata al trattamento dell'intera famiglia, nucleare o estesa, che individua nelle relazioni familiari il luogo di comprensione e di...