peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] , disagio, tormento, o implicando serie responsabilità: sentire il p. della vita, degli anni, del lavoro; sostiene da solo tutto il p. della famiglia; cinque figli a carico sono un bel p.; mi hai levato un p. di dosso, mi hai liberato di un grave p ...
Leggi Tutto
gambero
gàmbero s. m. [lat. cammărus, lat. tardo cambărus, dal gr. κάμμαρος]. – 1. Nome comune di varie specie di crostacei decapodi macruri, che vivono sia in acqua dolce sia in mare. In partic.: gambero [...] cm, con tegumento calcificato, scudo convesso e addome bene sviluppato; gambero di mare (o lupicante o astice), della famiglia degli omaridi (Homarus vulgaris), distinto dal gambero di fiume per le maggiori dimensioni, che abita i fondi rocciosi ed ...
Leggi Tutto
abbandono
abbandóno (ant. abandóno) s. m. [der. di abbandonare; nei sign. del n. 3, direttamente dal fr. ant. a bandon (v. abbandonare)]. – 1. a. L’atto, il fatto di abbandonare; l’essere abbandonato; [...] compare in molte espressioni che definiscono particolari figure di reato: a. del domicilio coniugale, fino alla riforma del diritto di famiglia del 1975; a. del lavoro, possibile causa di licenziamento; a. di minori o incapaci, a. di neonato; a. di ...
Leggi Tutto
condoma
còndoma s. f. [voce lat. mediev., der. del lat. domus «casa»]. – Nel medioevo, la casa abitata in comune da una famiglia di servi, legati da generazioni allo stesso fondo campestre; per estens., [...] la famiglia stessa. ...
Leggi Tutto
cospicuo
cospìcuo (letter. conspìcuo) agg. [dal lat. conspicuus, der. di conspicĕre «scorgere, guardare», nel passivo «dar nell’occhio»]. – 1. ant. Visibile, bene esposto alla vista: stava in luogo a [...] tutti cospicuo (Segneri). 2. a. Notevole, ragguardevole, che merita considerazione: famiglia c., persona c.; ha conoscenze molto c.; è un esempio c., degno di nota. b. Numericamente o quantitativamente grande: un c. patrimonio, una somma c., una c. ...
Leggi Tutto
cannaiola1
cannaiòla1 s. f. [der. di canna]. – 1. Piccolo passeraceo della famiglia muscicapidi (Acrocephalus scirpaceus), di tinta oliva rugginosa; costruisce un nido sospeso sulle canne, depone uova [...] macchiate ed è buon cantore; estivo e comune in Italia, ha carni assai saporite. 2. C. comune: altro nome region. del basettino, piccolo uccello della famiglia paridi. ...
Leggi Tutto
sottofamiglia
sottofamìglia s. f. [comp. di sotto- e famiglia]. – 1. Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia e superiore al genere, la cui terminazione, per la botanica, [...] . pomoidee, lat. scient. Pomoideae), e per la zoologia -ini (es. bovini, lat. scient. Bovinae). 2. Nella filologia testuale, nome con cui si indicano gli aggruppamenti secondarî dei codici, compresi entro gli aggruppamenti principali delle famiglie. ...
Leggi Tutto
discofidi
discòfidi s. m. pl. [lat. scient. Dyscophidae, dal nome del genere Dyscophus, che è dal gr. δύσκωϕος «sordo»]. – In zoologia, nome non più in uso nella sistematica attuale, di una famiglia [...] di anfibî anuri, rappresentata quasi esclusivam. da specie che vivono nell’isola di Madagascar, attualmente riunite nella famiglia microilidi. ...
Leggi Tutto
varano
s. m. [lat. scient. Varanus, dall’arabo waran]. – Genere di rettili della famiglia varanidi, che comprende tra le specie più note il v. grigio (Varanus griseus), della fascia desertica compresa [...] ed è diffuso lungo i corsi d’acqua in gran parte dell’Africa; il v. di Komodo (Varanus komodoensis), il gigante della famiglia, che può superare i 3 m di lunghezza. Alcune specie sono state oggetto di attiva caccia per la pelle robusta, ricercata in ...
Leggi Tutto
penati
(o Penati) s. m. pl. [dal lat. Penates, der. di penus penŏris «interno della casa, provviste»]. – Presso gli antichi Romani, in origine, spiriti tutelari dei viveri di riserva della famiglia e [...] del loro ripostiglio; in seguito, le divinità protettrici della famiglia e dello stato, privatamente fatti oggetto di un culto simile a quello dei Lari, pubblicamente venerati prima nel tempio di Vesta e poi in un proprio tempio sull’altura chiamata ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della f. comprendono il soddisfacimento...
famiglia
famìglia s. f. – Nell’ordinamento giuridico italiano, con il matrimonio, un uomo e una donna danno vita alla f., che, in quanto corrispondente al modello prefigurato dal legislatore («La Repubblica riconosce i diritti della famiglia...