silvidi
sìlvidi s. m. pl. [lat. scient. Sylviidae, dal nome del genere Sylvia: v. silvia2]. – Famiglia di uccelli passeriformi (da alcuni considerata sottofamiglia dei muscicapidi): insettivori e frugivori, [...] hanno canto melodioso, colorazioni non molto vistose e becco sottile e compresso; nidificano sugli alberi e all’interno di arbusti e siepi. Alla famiglia appartengono le cannaiole, le bigie e i luì. ...
Leggi Tutto
falangeridi
falangèridi s. m. pl. [lat. scient. Phalangeridae, dal nome del genere Phalanger: v. falangero]. – Famiglia di marsupiali arboricoli della regione australiana, alcuni con coda prensile, spesso [...] forniti di una membrana cutanea lungo i fianchi, chiamata patagio. Numerose specie di questa famiglia sono in fase di estinzione. ...
Leggi Tutto
corvo1
còrvo1 (ant. còrbo) s. m. [lat. cŏrvus]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di uccelli corvidi del genere Corvus, di diverse dimensioni che vanno dal grosso c. imperiale (Corvus corax) al [...] nomi region. del mignattaio e della nitticora; c. di mare o c. acquatico, altri nomi del marangone. 3. Pesce del genere corvina della famiglia scienidi (Corvina nigra): è lungo da 20 a 30 cm, ha il dorso e i fianchi di colore bruno cinereo, il ventre ...
Leggi Tutto
tetraonidi
tetraònidi s. m. pl. [lat. scient. Tetraonidae, dal nome del genere Tetrao (v. tetraone)]. – Nome non più valido di una famiglia di uccelli galliformi, che attualmente costituiscono la sottofamiglia [...] tetraonini della famiglia fasianidi (ancora però chiamati genericam. tetraonidi). ...
Leggi Tutto
simarubacee
simarubàcee s. f. pl. [lat. scient. Simaroubaceae o Simarubaceae, dal nome del genere Sima-r(o)uba: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante dicotiledoni, incluse in ordini diversi a seconda [...] con stami in numero uguale o doppio di quello dei petali; le infiorescenze sono di tipo racemoso o cimoso; come frutti producono capsule, bacche, drupe o samare. La famiglia comprende una trentina di generi, tra cui ailanto, quassia e simaruba. ...
Leggi Tutto
pescecane
(meno com. 'pésce cane') s. m. (pl. pescicani o pescecani; raro pésci cani). – 1. a. Nome di varî pesci elasmobranchi selaci, noti anche con il nome di squali (e in partic. della specie Carcharodon [...] , conciata, usata per valigerie, pelletterie e sim. o come abrasivo (zigrino). b. Nome roman. del pesce cagnetta della famiglia blennidi. 2. fig. Persona arricchitasi rapidamente con affari più o meno leciti, che ostenta con volgare arroganza la sua ...
Leggi Tutto
zingiberacee
żingiberàcee s. f. pl. [lat. scient. Zingiberaceae, dal nome del genere Zingiber, che è dal lat. class. zingĭber «zenzero»]. – Famiglia di piante zingiberali (sinon. scitaminee), che hanno [...] fertile; il frutto è una capsula o una bacca contenente semi di solito muniti di un arillo lobato o laciniato. La famiglia comprende un migliaio di specie, diffuse soprattutto nelle regioni tropicali dell’Asia e dell’Africa, tra le quali piante utili ...
Leggi Tutto
pescespada
(o 'pésce spada') s. m. (pl. pescispada o pésci spada). – Pesce teleosteo perciforme della famiglia xifidi (Xiphias gladius), cosmopolita dei mari caldi e temperati, con corpo lungo anche [...] superiore in un rostro a forma di spada appiattita; ha dorso azzurro e ventre argenteo; le sue carni sono molto apprezzate. P. imperiale, pesce della famiglia istioforidi (Tetrapturus belone), diffuso nell’Atlantico e nel Mediterraneo occidentale. ...
Leggi Tutto
echelidi
echèlidi s. m. pl. [lat. scient. Echelidae, dal nome del genere Echelus, di etimo incerto]. – Nome, non più in uso nella sistematica zoologica odierna, di una famiglia di pesci teleostei apodi, [...] facenti attualmente parte della famiglia ofictidi, che comprende una sola specie mediterranea molto simile al grongo, il serpe di mare (Echelus myrus), non molto frequente, dalle carni poco apprezzate. ...
Leggi Tutto
tricheco
trichèco s. m. [dal lat. scient. Trichechus (scritto anche Trichecus), nome introdotto da Linneo e riferito anche al genere che, per la legge di priorità, è stato poi chiamato Odobenus, comp. [...] maschi. 2. In zoologia, per italianizzazione del lat. scient. Trichechus, nome del genere di mammiferi sirenî compresi nella famiglia trichechidi (v.), a cui appartengono tre specie, note col nome di lamantini. 3. fig., scherz. Con riferimento al ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della f. comprendono il soddisfacimento...
famiglia
famìglia s. f. – Nell’ordinamento giuridico italiano, con il matrimonio, un uomo e una donna danno vita alla f., che, in quanto corrispondente al modello prefigurato dal legislatore («La Repubblica riconosce i diritti della famiglia...