galeidi
galèidi s. m. pl. [lat. scient. Galeidae, dal nome del genere Galeus, e questo dal gr. γαλεός «squalo»]. – Famiglia di pesci euselaci che comprendeva alcune specie di squali attualmente ascritte [...] alla famiglia dei carcarinidi, tra le quali il pescecane (Galeorhinus galeus) e la verdesca o cagnesca (Prionace glauca). ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] Funzionamento regolare e disciplinato di un’istituzione, di una collettività, connesso con l’osservanza di determinate norme e regolamenti: famiglia, scuola, ufficio dove regna l’o., dove manca l’o.; mettere, rimettere o. in un ufficio, in un’azienda ...
Leggi Tutto
cecilia
cecìlia s. f. [dal lat. caecilia, der. di caecus «cieco»]. – 1. Altro nome della luscengola (rettile della famiglia scincidi), con le varianti region. ciciglia, cicigna, cecigna. 2. Forma italianizzata [...] del lat. scient. Caecilia, genere di anfibî della famiglia cecilidi (v.). ...
Leggi Tutto
sostenere
sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di [...] : il paratifo è sostenuto da due microrganismi del genere salmonella. d. Avere su di sé, in frasi quali: s. il carico della famiglia; s. le spese; s. le responsabilità di un ufficio, di un incarico. e. Prendere su di sé, assumere, e quindi esercitare ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo [...] bruno verdiccio con macchie gialle e ventre argenteo; le sue carni sono apprezzate. L. di mare, pesce della famiglia sfirenidi (Sphyraena sphyraena), che tocca al massimo un metro di lunghezza, presente nell’Atlantico e nel Mediterraneo, comprese ...
Leggi Tutto
triakidi
trïàkidi s. m. pl. [lat. scient. Triakidae, dal nome del genere Triakis, che è dal gr. τριάκις «tre volte»]. – Famiglia di pesci elasmobranchi, che comprende pescecani ampiamente diffusi nei [...] bordo ventrale più corto, di colore bruno verdastro nelle parti dorsali, bianco in quelle ventrali; si nutrono di organismi del fondo, per lo più crostacei e molluschi. Alla famiglia appartengono i palombi (genere Mustelus), comuni nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
superfamiglia
superfamìglia s. f. [comp. di super- e famiglia]. – Nella classificazione biologica, categoria sistematica di rango superiore alla famiglia e inferiore all’ordine, istituita per aggregare [...] famiglie di animali o piante filogeneticamente affini. ...
Leggi Tutto
sciagurato
(poet. o pop. sciaurato) agg. e s. m. (f. -a) [lat. exauguratus, part. pass. di exaugurare «sconsacrare, maledire» (comp. di ex- con valore privativo e augurare «consacrare con buoni auspìci»)]. [...] .: chi ha avuto la sc. idea di aprire la finestra? 2. estens. a. Malvagio, scellerato: è un padre sc., che trascura la famiglia ed è sempre ubriaco; uno sc. disegno; propositi sc.; tempi sc., iniqui, avversi; frequente come sost.: sei uno sc., una sc ...
Leggi Tutto
gallina
s. f. [lat. gallīna, der. di gallus «gallo3»]. – 1. a. La femmina del gallo (e per estens. anche di altri gallinacei), spec. nell’età in cui fa le uova (la gallina più giovane si chiama pollastra); [...] otididi, che vive in piccoli gruppi e nidifica nel terreno; g. prataiola forestiera, altro nome dell’ubara, uccello della famiglia otididi. 3. Nome popolare delle monete del valore di 5 doppie, 2 doppie, ecc., coniate da Amedeo III re di Sardegna ...
Leggi Tutto
araliacee
araliàcee s. f. pl. [lat. scient. Araliaceae, dal nome del genere Aralia: v. aralia]. – Famiglia di piante dicotiledoni umbelliflore, in gran parte tropicali, comprendente alberi o arbusti, [...] , sono generalm. riuniti in ombrelle o capolini, che a loro volta possono essere disposti in pannocchie; il frutto è a bacca, con semi ricchi di albume. Le piante di questa famiglia che crescono spontanee in Italia sono quelle del genere edera. ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della f. comprendono il soddisfacimento...
famiglia
famìglia s. f. – Nell’ordinamento giuridico italiano, con il matrimonio, un uomo e una donna danno vita alla f., che, in quanto corrispondente al modello prefigurato dal legislatore («La Repubblica riconosce i diritti della famiglia...