antigiottino
(anti-giottino), s. m. e agg. Simpatizzante o appartenente al movimento di contestazione del G8; a esso relativo. ◆ il popolo di Seattle in marcia su Genova, come era facile prevedere, non [...] francese e ai Tory inglesi, mentre sul fronte interno ripropone i valori del patriottismo, dell’interesse nazionale e della famiglia, […] è previsto un blob su [Romano] Prodi e le «contraddizioni del centro-sinistra», «che sostiene di difendere la ...
Leggi Tutto
beccaccia
beccàccia s. f. [der. di becco1] (pl. -ce). – 1. Uccello della famiglia scolopacidi (Scolopax rusticola), caratterizzato dal becco lungo e sottile; ha piumaggio castano con fasce e macchie [...] : si caccia col cane da ferma o da caccia classica, ovvero all’aspetto. 2. B. di mare: uccello della stessa famiglia (Haematopus ostralegus), di colore nero lucido con il dorso bianco; frequenta le coste del mare, nutrendosi di insetti e molluschi. 3 ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] né ne scampò testa (Boccaccio), né si salvò alcuno. b. T. coronate, i sovrani, i regnanti. c. ant. e region. Il capo di famiglia (oppure il capo di una bottega artigiana), in quanto tenuto a pagare il catasto o la decima per tutti i suoi, e anche l ...
Leggi Tutto
bovidi
bòvidi s. m. pl. [lat. scient. Bovidae, der. del lat. class. bos bovis «bove»]. – Famiglia di mammiferi artiodattili ruminanti di grande importanza per l’economia umana; vi appartengono infatti [...] alcuni fra i più utili animali domestici, quali il bue, il bufalo, la capra, la pecora, ecc. Carattere tipico dell’intera famiglia è la presenza di un paio di corna cave, persistenti e prive di ramificazioni, ben sviluppate nel maschio e presenti, a ...
Leggi Tutto
persico3
pèrsico3 s. m. [etimo incerto] (pl. -ci). – 1. Nome delle specie di pesci percidi appartenenti al genere Perca e in partic. del persico reale (lat. scient. Perca fluviatilis), che vive nelle [...] e con una grande macchia nera; le sue carni sono apprezzate. 2. a. P. trota, pesce della famiglia centrarchidi (Micropterus salmoides), originario delle acque dolci dell’America nord-orientale, che raggiunge rapidamente dimensioni considerevoli e ...
Leggi Tutto
noce2
nóce2 s. m. [lat. nux nŭcis (v. la voce prec.), che, oltre al frutto, indicava anche la pianta]. – 1. Albero della famiglia iuglandacee (Juglans regia), originario dell’Oriente, dalla penisola [...] ma appartenenti ad altre specie o a generi diversi: a. N. americano, nome di varie specie del genere caria, alberi della famiglia iuglandacee, dell’America Settentr., il cui legno somiglia a quello del noce comune e ha gli stessi usi di questo. b. N ...
Leggi Tutto
orco
òrco s. m. (pl. -chi). – 1. Propr., nome proprio (lat. Orcus) del dio degli inferi e della sede degli inferi, nella tradizione letteraria latina. Nel linguaggio poet. italiano, il nome compare soprattutto [...] (cfr. l’uso analogo della frase vedere il lupo). 3. In zoologia: a. Orco marino, uccello marino della famiglia anatidi (Melanitta fusca), migratore, di comparsa accidentale in Italia, caratterizzato da becco lungo con una gibbosità alla base e ...
Leggi Tutto
moscone
moscóne s. m. [accr. di mosca]. – 1. Nome com. di varie specie di ditteri aventi dimensioni maggiori di quelle della mosca comune, e in partic. di alcune specie della famiglia calliforidi: la [...] operazione di vendita o di acquisto: è in sostanza un’operazione eseguita prima del giorno di liquidazione per poter speculare sulla differenza dei corsi. 3. Altro nome usato nell’Italia centr. per il topino, uccello della famiglia irundinidi. ...
Leggi Tutto
ciprinidi
ciprìnidi s. m. pl. [lat. scient. Cyprinidae, dal nome del genere Cyprinus: v. ciprino]. – 1. Famiglia di pesci teleostei cipriniformi, che vivono nelle acque dolci di quasi tutto il mondo: [...] ; nel periodo della riproduzione i maschi di molte specie si rivestono di vivaci colori, e sul loro corpo, spec. sul capo, si sviluppano tubercoli spinosi chiamati «organi perlacei». 2. Altro nome degli isocardidi, famiglia di molluschi. ...
Leggi Tutto
galeidi
galèidi s. m. pl. [lat. scient. Galeidae, dal nome del genere Galeus, e questo dal gr. γαλεός «squalo»]. – Famiglia di pesci euselaci che comprendeva alcune specie di squali attualmente ascritte [...] alla famiglia dei carcarinidi, tra le quali il pescecane (Galeorhinus galeus) e la verdesca o cagnesca (Prionace glauca). ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della f. comprendono il soddisfacimento...
famiglia
famìglia s. f. – Nell’ordinamento giuridico italiano, con il matrimonio, un uomo e una donna danno vita alla f., che, in quanto corrispondente al modello prefigurato dal legislatore («La Repubblica riconosce i diritti della famiglia...