au pair
‹o pèer› locuz. agg. e avv., fr. (propr. «alla pari»). – Servizio prestato senza pagamento o compenso in denaro, soprattutto come aiuto nelle faccende domestiche e nell’assistenza ai bambini [...] in una famiglia, col corrispettivo dell’alloggio e del vitto (stabilendosi in tal modo una sorta di parità, senza rapporto di subordinazione, tra datore e prestatore d’opera): cercare, avere una ragazza au pair; fare la governante au pair; alloggiare ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi [...] ., i reali o i Reali (o la coppia reale), il re e la regina insieme; in usi ant. o letter., i Reali, la famiglia, la stirpe reale: era altiera, che se stata fosse de’ Reali di Francia sarebbe stata soperchio (Boccaccio); I Reali di Francia, titolo di ...
Leggi Tutto
camita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Individuo appartenente alla famiglia etnica africana dei Camiti (così chiamata dal nome di Cam, figlio di Noè, in riferimento alla tavola dei popoli del Genesi). La famiglia [...] dei Camiti è tradizionalmente divisa, anche sotto l’aspetto linguistico, in un gruppo settentrionale, o libico-berbero, antropologicamente assegnato al tipo berbero, e uno orientale, o cuscitico, assegnato ...
Leggi Tutto
stare
v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] quasi sempre a Parigi; stiamo sei mesi in città e sei mesi in campagna. Con accezioni affini: s. a pensione presso una famiglia; ha preferito s. da sé, avere casa propria; precisando il modo di vivere, di trattarsi, cioè il tenore di vita condotto: s ...
Leggi Tutto
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, [...] mari tropicali, e anche, ma è poco frequente, nel Mediterraneo. b. Uccello martello, nome dato alle varie specie di uccelli della famiglia scopidi, per la vaga rassomiglianza dell’insieme testa e collo con un martello. 7. Usi fig. a. lett. Causa di ...
Leggi Tutto
non-nascita
(non nascita), s. f. Nascita mancata. ◆ Quando muore il cane della famiglia, l’orfano o il vedovo è il bambino più piccolo. Molto probabilmente (ma stiamo scendendo troppo in profondità, [...] perciò mi fermo) il bambino in lutto per la morte del cane di famiglia è un bambino in lutto per la morte (o la non nascita) di un fratello. (Ferdinando Camon, Stampa, 2 agosto 1999, p. 14, Commenti) • Gli avvocati della coppia però avevano sostenuto ...
Leggi Tutto
lontananza
s. f. [der. di lontano]. – 1. a. L’essere, il trovarsi lontano, cioè a lunga o relativamente lunga distanza, di un luogo da altro luogo o da un punto di riferimento: la costa era poco visibile [...] ). 2. Con riferimento a persona, il fatto e la condizione d’esser lontano (e s’intende in genere da casa, dal paese, dalla famiglia o da una persona amata): tornò dopo una lunga l.; tanti anni di l. non l’avevano per nulla invecchiato; egli è il vero ...
Leggi Tutto
inviluppo
s. m. [der. di inviluppare]. – In genere, qualsiasi cosa che inviluppa, quindi involgimento, involucro e sim.; anche, insieme di cose inviluppate, avvolte insieme in modo più o meno confuso; [...] elettronica, i. di modulazione, la linea che si ottiene congiungendo i successivi picchi di un’oscillazione modulata in ampiezza. In geometria, i. di una famiglia di curve piane, una curva tale che per ogni suo punto passi una e una sola curva della ...
Leggi Tutto
psammofidi
psammòfidi s. m. pl. [lat. scient. Psammophidae, dal nome del genere Psammophis, comp. di psammo- e gr. ὄϕις «serpente»]. – Famiglia di serpenti opistoglifi (secondo le classificazioni più [...] moderne oggi inclusi nella famiglia colubridi), che comprende una ventina di specie dell’Africa e dell’Asia merid., tutte velenose, in grado di muoversi con grande agilità sulla sabbia, di colorito e disegni vivaci nelle parti superiori del corpo, ...
Leggi Tutto
moscerino
(non com. moscherino) s. m. [dim. di mosca]. – 1. Nome com. di molti insetti ditteri più piccoli della mosca domestica, o anche di piccoli insetti alati di altri ordini: a. M. del vino o dell’aceto [...] o della frutta, dittero del genere Drosophila (v. drosofila). b. M. delle olive (lat. scient. Lasioptera berlesiana), dittero della famiglia cecidomidi, di color paglierino, lungo circa 1,5 mm, la cui larva, di color roseo, vive nella polpa delle ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della f. comprendono il soddisfacimento...
famiglia
famìglia s. f. – Nell’ordinamento giuridico italiano, con il matrimonio, un uomo e una donna danno vita alla f., che, in quanto corrispondente al modello prefigurato dal legislatore («La Repubblica riconosce i diritti della famiglia...