trasferire
v. tr. [dal lat. transferre, comp. di trans- «trans-» e ferre «portare»] (io trasferisco, tu trasferisci, ecc.). – 1. Trasportare o spostare da un luogo a un altro, in senso proprio quasi [...] a Bisanzio. Frequente l’uso rifl., o intr. pron., nel sign. di cambiare residenza, sede: mi trasferirò a Genova con tutta la famiglia; la libreria si è trasferita al n. 20 della stessa strada; a giugno ci siamo trasferiti in un altro quartiere. 2. In ...
Leggi Tutto
prosapia
proṡàpia s. f. [dal lat. prosapia, voce di origine indoeur.], letter. – Stirpe, schiatta, lignaggio: discendere da nobile, da illustre, da ricca p.; una famiglia di antica p.; la tua famiglia [...] sarà congiunta col sangue ad una nobile p. (I. Nievo). Meno com. con riferimento a stirpe non nobile: nascere da umile p., da vile p.; discendevano da una lunga, lunghissima p. di usurai e di commercianti ...
Leggi Tutto
scelta
scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne [...] e ’l fior d’ogni guerriero (Ariosto). 3. Nella teoria degli insiemi, assioma della sc., assioma secondo il quale, data una famiglia di insiemi (diversi dall’insieme vuoto e a due a due privi di elementi in comune), è possibile ottenere un insieme ...
Leggi Tutto
stafileacee
stafileàcee s. f. pl. [lat. scient. Staphyleaceae, dal nome del genere Staphylea, der. del gr. σταϕυλή «grappolo», con riferimento ai fiori a grappolo]. – Famiglia di piante dicotiledoni [...] a eccezione del gineceo che di solito è trimero; i frutti sono capsule rigonfie, talvolta simili a vesciche. La famiglia comprende pochi generi e alcune decine di specie dell’emisfero settentrionale e del Sud America; quelle coltivate appartengono ai ...
Leggi Tutto
appannaggio
appannàggio s. m. [dal fr. apanage, der. del lat. panis «pane»; propr. «assegnazione di pane»]. – 1. Dotazione o assegnazione beneficiaria di terre che nel medioevo veniva effettuata a favore [...] per la quarta volta. 4. In araldica, armi di a., quelle dei principi di sangue appartenenti a un ramo cadetto della famiglia sovrana (per indicare il loro grado rispetto al ramo principale portano nello scudo una brisura, come un bastone scorciato in ...
Leggi Tutto
cimice
cìmice s. f. [lat. cīmex -mĭcis]. – 1. Nome dato a varie specie d’insetti emitteri eterotteri (della famiglia cimicidi e anche di altre famiglie) e in particolare a due specie del genere Cimex, [...] , agenti patogeni causa di gravi malattie per l’uomo. Altre specie: la c. dei campi o selvatica, la c. acuminata della famiglia pentatomidi, che punge i germogli di patate, pomodori, zucche, fagioli e simili; la c. rossa del cotone, che arreca grave ...
Leggi Tutto
zigenidi
żigènidi s. m. pl. [lat. scient. Zygaenidae, dal nome del genere Zygaena (v. la voce prec.)]. – Famiglia di farfalle comprendente circa 800 specie, alcune comuni anche in Italia, di abitudini [...] colorazione spesso vistosa in funzione aposematica; più note sono le specie del genere Zygaena, dalle ali nero-azzurre con macchie rosse o gialle o bianche. Tra le varie specie della famiglia esistono diversi casi di mimetismo mülleriano e batesiano. ...
Leggi Tutto
ratto4
ratto4 s. m. [etimo incerto]. – 1. In zoologia, genere di roditori della famiglia muridi (lat. scient. Rattus), con numerose specie originarie dell’Europa e dell’Asia, oggi diffuse in tutto il [...] neotoma. b. R. canterino, nome delle varie specie di roditori del genere melomio. c. R. del cotone, roditore della famiglia cricetidi (lat. scient. Sigmodon hispidus), diffuso nella parte meridionale degli Stati Uniti d’America. d. R. lanoso, altro ...
Leggi Tutto
comporre
compórre (ant. compónere) v. tr. [lat. compōnĕre, comp. di con- e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. a. Mettere insieme, ordinatamente, più cose: c. le idee; c. le parole nel discorso. [...] ’intr. pron., essere formato, costituito: la vita umana ... è composta e intessuta parte di dolore, parte di noia (Leopardi); la mia famiglia si compone (o è composta) di tre persone; la giuria è composta di cinque membri; l’opera si compone di otto ...
Leggi Tutto
indoeuropeo
indoeuropèo (o indeuropèo) agg. e s. m. [comp. di indo- e europeo]. – 1. a. In linguistica, lingue i. (meno com. arie, arioeuropee, indogermaniche), famiglia di lingue parlate in età storica [...] fossero più strettamente connesse tra loro o costituissero addirittura una lingua unitaria (s. m. indoeuropeo). A tale famiglia appartengono i seguenti gruppi (a partire da oriente): tocario, indiano, iranico, ittito, frigio, armeno, tracio, slavo ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della f. comprendono il soddisfacimento...
famiglia
famìglia s. f. – Nell’ordinamento giuridico italiano, con il matrimonio, un uomo e una donna danno vita alla f., che, in quanto corrispondente al modello prefigurato dal legislatore («La Repubblica riconosce i diritti della famiglia...