maranta
s. f. [lat. scient. Maranta, dal nome del medico e botanico B. Maranta (1500-1571)]. – Genere di piante della famiglia marantacee, con una ventina di specie dell’America tropicale, tra le quali [...] Maranta arundinacea, coltivata per il rizoma tuberoso da cui si estrae l’amido. In passato i giardinieri davano il nome di maranta anche ad alcune specie del genere calatea, incluso nella stessa famiglia. ...
Leggi Tutto
marantacee
marantàcee s. f. pl. [lat. scient. Marantaceae, dal nome del genere Maranta (v. la voce prec.)]. – Famiglia di piante monocotiledoni zingiberali, rappresentate da specie erbacee perenni, originarie [...] ma con un solo stame fertile, essendo gli altri cinque trasformati in staminodi; i frutti sono capsule o bacche. La famiglia comprende una trentina di generi con circa 400 specie, tra le quali molte ornamentali per la bellezza dei disegni e dei ...
Leggi Tutto
dattiletridi
dattilètridi s. m. pl. [lat. scient. Dactylethridae, dal nome del genere Dactylethra, che è dal gr. δακτυλήϑρα «guanto», per la particolare forma delle zampe]. – Vecchio nome, non più in [...] sistematica zoologica, di una famiglia di anfibî anuri africani, forniti di denti nella mascella superiore, di colore bruno olivastro sul dorso, biancastro sul ventre; vi apparteneva il genere Xenopus (v. xenopo) ora ascritto alla famiglia pipidi. ...
Leggi Tutto
scatofagidi
scatofàgidi s. m. pl. [lat. scient. Scatophagidae, der. del gr. σκατοϕάγος: v. scatofago]. – 1. Famiglia di pesci perciformi diffusi nelle acque marine costiere e salmastre degli oceani Indiano [...] parte anteriore spinosa e una posteriore molle; si trovano frequentemente nei porti, dove si nutrono di rifiuti. 2. Famiglia di insetti ditteri brachiceri, diffusi nell’emisfero boreale con un migliaio di specie, con capo arrotondato, ali robuste e ...
Leggi Tutto
marchio
màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. [...] ), e quindi di uso esclusivo e legalmente protetto per 10 anni dalla registrazione (salvo rinuncia). b. fig., scherz. Avere il m. di famiglia, mostrare qualche caratteristica fisica o spirituale che è comune anche agli altri membri della stessa ...
Leggi Tutto
monsignore
monsignóre s. m. [dal fr. monseigneur, comp. di mon «mio» e seigneur «signore»]. – 1. Titolo dato già ai papi, re e imperatori, e in Francia agli eredi al trono e a certi principi; dal sec. [...] 1630 lo ebbero i cardinali, e ora si dà ai patriarchi, vescovi, abati mitrati secolari e a tutti i prelati della famiglia pontificia. Scherz.: sembrare un m., di persona d’aspetto solenne; darsi, avere arie da monsignore. 2. Con allusione al colore ...
Leggi Tutto
diligenza1
diligènza1 s. f. [dal lat. diligentia, der. di dilĭgens -entis «diligente»]. – Cura attenta e scrupolosa, premurosa esattezza nell’operare: studiare, lavorare, cercare con d.; eseguire con [...] anche in senso più proprio: il tutore deve amministrare il patrimonio del minore con la diligenza del buon padre di famiglia (art. 382 del codice civile). Non com., ricerca accurata, spec. al plur.: il capitano, fatte le sue diligenze..., trasmise la ...
Leggi Tutto
panno
s. m. [lat. pannus]. – 1. a. Nome generico di ogni tipo di tessuto; con questo sign., comunissimo un tempo, è oggi raro, ed è sostituito da stoffa o da termini specifici (lana, tela, cotone, ecc.); [...] più com. cencio) lavato, di persona pallidissima. Fig.: lavare i p. sporchi in casa, in famiglia, affrontare questioni delicate evitando che persone estranee alla famiglia o a un determinato ambiente ne vengano a conoscenza. d. Sempre al plur., abiti ...
Leggi Tutto
ittiturismo
s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative [...] si vede (e non si vuole vedere). (Donatella Alfonso, Repubblica, 22 maggio 2001, p. 27, Cronaca) • L’ultimo nato nella famiglia degli ecoturismi arriva dalla Spagna, precisamente dai paesi galiziani. È l’ittiturismo, un modo nuovo di vivere il mare a ...
Leggi Tutto
supposizione
suppoṡizióne s. f. [dal lat. suppositio -onis, der. di supponĕre «supporre», part. pass. supposĭtus]. – 1. a. Il fatto di supporre, di fare congetture e ipotesi; in senso concr. e più com., [...] bambino nato morto), previsto dal codice penale come delitto contro lo stato di famiglia. b. ant. Scambio di persona, attribuzione a una data persona di uno stato di famiglia non corrispondente al vero (cfr. supposito): el nome [della commedia] è li ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della f. comprendono il soddisfacimento...
famiglia
famìglia s. f. – Nell’ordinamento giuridico italiano, con il matrimonio, un uomo e una donna danno vita alla f., che, in quanto corrispondente al modello prefigurato dal legislatore («La Repubblica riconosce i diritti della famiglia...