saga1
saga1 s. f. [dal ted. Sage, e questo dal norreno saga, dello stesso tema di segja «dire» (cfr. ted. mod. sagen «dire»)]. – 1. Racconto epico, leggenda delle antiche letterature nordiche: la s. [...] Racconto epico o romanzato delle gesta, della storia di un popolo, di un gruppo o di una classe sociale, di una famiglia: Cantando una s. d’antiche cittadi sepolte (Carducci); la s. dei Kennedy, degli Agnelli; La saga dei Forsyte 〈fòosait〉, titolo di ...
Leggi Tutto
somniosidi
somniòṡidi s. m. pl. [lat. scient. Somniosidae, dal nome del genere Somniosus, che è dal lat. class. somniosus «sonnolento», der. di somnium «sogno»]. – Famiglia, non più in uso nelle recenti [...] classificazioni, che comprendeva pesci cartilaginei attualmente ascritti alla famiglia squalidi, con corpo depresso, denti della mandibola non seghettati, con cuspide molto obliqua e liscia, e coda a due lobi ben distinti. Nel Mediterraneo e nelle ...
Leggi Tutto
sterculiacee
sterculiàcee s. f. pl. [lat. scient. Sterculiaceae, dal nome del genere Sterculia: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante malvali con diverse centinaia di specie, delle regioni tropicali [...] due cicli di stami, ma, salvo eccezioni, uno costituito da staminodî, l’altro di 5 stami a filamenti concresciuti in una colonnina), e frutto deiscente o indeiscente, spesso diviso in mericarpi. È a questa famiglia che appartiene la pianta del cacao. ...
Leggi Tutto
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, [...] di ciascuna delle categorie tassonomiche che nel sistema di classificazione sono disposte in ordine gerarchico (specie, genere, famiglia, ecc.). b. In linguistica generale, il livello, il posto che un elemento linguistico occupa in una determinata ...
Leggi Tutto
raperino
s. m. [der. di rapa1]. – Altro nome del verzellino, uccello della famiglia fringillidi: una famiglia di raperini gorgheggiava fra il verde (G. Salvadori). ...
Leggi Tutto
topo1
tòpo1 s. m. [in origine, variante dial. di talpa (v. topa)]. – 1. a. Nome comune dei roditori della famiglia muridi e di altre famiglie affini (gliridi, cricetidi); in senso più ristretto il nome [...] leucopus), cricetide comune in America Settentr.; il t. quercino, altro nome del quercino o ghiro quercino (Eliomys quercinus), della famiglia gliridi; il t. spinoso o ratto spinoso, nome delle varie specie del genere Acomys; il t. volante, altro ...
Leggi Tutto
domestico
domèstico agg. e s. m. [dal lat. domestĭcus, der. di domus «casa»; propr. «che appartiene alla casa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Appartenente alla casa, intesa come sede della famiglia: mura, [...] protettori della casa romana; prelato d., appartenente alla casa pontificia; lavoro d., quello prestato al servizio di una famiglia o di altra comunità e caratterizzato, di solito, dalla coabitazione fra lavoratore e datore di lavoro; produzione o ...
Leggi Tutto
trapiantare
v. tr. [comp. di tra- e piantare: cfr. il lat. tardo transplantare (comp. di trans- e plantare «piantare»), da cui l’ant. e raro traspiantare]. – 1. a. In agraria, estrarre dal terreno l’apparato [...] Germania; gruppi di esuli che gli eventi bellici hanno trapiantato in Australia; anche nell’intr. pron.: un ramo della famiglia si trapiantò in Francia. 2. a. In embriologia e morfologia sperimentale, trasferire un abbozzo dell’embrione o un organo ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] Sacchetti). 3. Locuzioni prep.: a. Sopra di, spec. usata davanti a pron. personali: s. di me, s. di te, s. di noi; la famiglia che abita s. di noi; in espressioni fig.: la colpa ricade tutta s. di me; la vendetta di Dio scese s. di loro; prendere una ...
Leggi Tutto
zosteracee
żosteràcee s. f. pl. [lat. scient. Zosteraceae, dal nome del genere Zostera (v. zostera)]. – Famiglia di erbe monocotiledoni perenni con rizoma monopodiale strisciante che porta germogli flessuosi [...] ermafroditi o unisessuali a seconda degli autori, costituiscono un esempio di struttura fiorale ridotta e di difficile interpretazione. La famiglia comprende pochi generi, tra cui il più importante e presente nei due emisferi è il genere Zostera (v ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della f. comprendono il soddisfacimento...
famiglia
famìglia s. f. – Nell’ordinamento giuridico italiano, con il matrimonio, un uomo e una donna danno vita alla f., che, in quanto corrispondente al modello prefigurato dal legislatore («La Repubblica riconosce i diritti della famiglia...