filaria3
filària3 s. f. [lat. scient. Filaria, nome di genere, der. del lat. filum «filo», per la forma]. – 1. Nome di diversi vermi nematodi della famiglia filaridi, molto sottili, di dimensioni varie [...] (microfilarie), talora microscopiche, si trovano nel sangue o in varî tessuti. 2. F. di Medina: verme nematode della famiglia dracunculidi, patogeno per l’uomo, detto anche verme di Guinea o serpente di fuoco (lat. scient. Dracunculus medinensis); il ...
Leggi Tutto
dafnia
dàfnia s. f. [lat. scient. Daphnia, dal nome lat. (Daphne) della mitica ninfa Dafne che, inseguita da Apollo, fu tramutata in pianta di alloro (gr. δάϕνη)]. – Genere, e nome ital. di varie specie, [...] di piccoli crostacei della famiglia dafnidi; vi appartiene la pulce d’acqua (Daphnia pulex), munita di due antenne ramose, che rappresenta uno degli elementi più caratteristici del plancton d’acqua dolce e il nutrimento preferito da alcuni pesci che ...
Leggi Tutto
sacrificare
(ant. o region. sagrificare) v. tr. [dal lat. sacrificare, comp. di sacrum «rito sacro» e -ficare, dal tema di facĕre «fare»] (io sacrìfico, tu sacrìfichi, ecc.). – 1. a. Nelle religioni [...] altrui: s. sé stessi, gli affetti più cari per la libertà del proprio paese; s. la carriera per la famiglia; una ragazza che ha sacrificato la propria giovinezza per dedicarsi al recupero dei tossicodipendenti. Anche rifl.: molti patrioti si sono ...
Leggi Tutto
fritillaria
fritillària s. f. [lat. scient. Fritillaria, der. del lat. fritillus «bossolo per dadi»]. – 1. In botanica, genere di piante della famiglia liliacee, con varie specie della zona temperata [...] specie esotiche e loro ibridi sono coltivate nei giardini, per es. la corona imperiale (lat. scient. Fritillaria imperialis) e il giglio persiano (lat. scient. Fritillaria persica). 2. In zoologia, genere di tunicati della famiglia fritillaridi. ...
Leggi Tutto
ciaula
ciàula (o ciàvula o ciàvola) s. f. – 1. Nome region. (Italia centr. e merid.) di varî uccelli della famiglia corvidi: corvo, taccola, cornacchia nera, cornacchia bigia, gracchio. 2. Nome merid. [...] (Calabria, Sicilia) di alcuni pesci della famiglia menidi. ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si [...] sia possibilità di scambio con la lettura santo): il Sacro Cuore di Gesù e di Maria; la S. famiglia, anche per indicarne la rappresentazione nelle arti figurative (v. famiglia, n. 1 b); la S. Scrittura, i libri s., i s. testi, la Bibbia, i libri del ...
Leggi Tutto
calcatreppola
calcatréppola s. f. (o calcatréppolo s. m.; anche cacatréppola, calcatréppa, calcatrippa, ecc.) [etimo incerto]. – Nome di varie piante spinose: a. Erba bienne della famiglia composite [...] ruderali, in Europa, Asia occid. e Africa. b. Sinon. di spino giallo (Centaurea solstitialis). c. Erba rizomatosa della famiglia ombrellifere (Eryngium campestre), simile a un cardo, alta fino a ½ m, con capolini di fiori biancastri, comune nei ...
Leggi Tutto
atemele
atèmele s. m. [lat. scient. Atemeles, dal gr. ἀτημελής «negligente, trascurato», comp. di ἀ- priv. e τημελής «solerte, accurato»]. – Genere di insetti coleotteri della famiglia stafilinidi, il [...] cui ciclo vitale si compie nel nido di due ospiti diversi della famiglia formicidi, appartenenti ai generi Myrmica e Formica; nei nidi del primo genere trascorrono l’inverno, allo stato adulto; in quelli del secondo si trasferiscono in primavera per ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, [...] da loro emanate, e delle quali non è sempre distinguibile la paternità. È chiamata dagli storici Giulio-Claudia la famiglia che ebbe origine dall’unione della gente Giulia e della gente Claudia, alla quale appartennero alcuni imperatori romani, tra ...
Leggi Tutto
onagracee
onagràcee s. f. pl. [lat. scient. Onagraceae, dal nome del genere Onagra: v. onagra]. – Famiglia di piante mirtali comprendente specie prevalentemente erbacee perenni, ma anche arbustive o [...] lo più tetramero e sono ermafroditi o unisessuali; il frutto può essere una capsula, una bacca o una nucula. La famiglia comprende circa una ventina di generi con alcune centinaia di specie delle regioni temperate e subtropicali, spec. del continente ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della f. comprendono il soddisfacimento...
famiglia
famìglia s. f. – Nell’ordinamento giuridico italiano, con il matrimonio, un uomo e una donna danno vita alla f., che, in quanto corrispondente al modello prefigurato dal legislatore («La Repubblica riconosce i diritti della famiglia...