peoniacee
peoniàcee s. f. pl. [lat. scient. Paeoniaceae, dal nome del genere Paeonia: v. peonia]. – In botanica, famiglia di piante dicotiledoni comprendente il solo genere Paeonia, tradizionalmente [...] incluso nelle ranuncolacee. La costituzione della nuova famiglia è giustificata dalle attuali conoscenze attinenti alle caratteristiche anatomiche, citologiche, palinologiche, biochimiche, ecc.; vi appartengono una trentina di specie, per lo più ...
Leggi Tutto
tralignare
v. intr. [der. di linea, propr. «scostarsi dalla linea della propria parentela, dal proprio lignaggio», col pref. tra-] (io traligno, ... noi traligniamo, voi tralignate, e nel cong. traligniamo, [...] a cui mi vanto d’appartenere (Rovani); con un compl. indiretto introdotto da da: t. dalle tradizioni di specchiata onestà della famiglia; per tutto traligna Da l’antica virtù el secol presente (Machiavelli); o anche, in rari usi poetici, da a: non ...
Leggi Tutto
pidocchio
pidòcchio s. m. [lat. tardo pedŭcŭlus e pedŭclus, dim. di pedis «pidocchio», accanto alla forma più com. pedĭcŭlus]. – 1. a. Nome comune di insetti anopluri della famiglia pediculidi, parassiti [...] ’olivo, insetto tisanottero che talora danneggia l’olivo assai gravemente; p. dei pipistrelli, nome di insetti ditteri della famiglia nicteribidi, parassiti ematofagi dei pipistrelli; p. pollino, nome di varie specie di insetti dell’ordine mallofagi ...
Leggi Tutto
pontederiacee
pontederiàcee s. f. pl. [lat. scient. Pontederiaceae, dal nome del genere Pontederia (v.)]. – Famiglia di piante monocotiledoni rizomatose o stolonifere, annuali o perenni, di ambienti [...] racemose e anche solitarî terminali; il frutto è una capsula loculicida con numerosi semi o monospermico indeiscente. La famiglia comprende pochi generi e una trentina di specie, tra cui il giacinto d’acqua (lat. scient. Eichhornia crassipes ...
Leggi Tutto
mestolone
mestolóne s. m. [accr. di mestolo o mestola]. – 1. Grossa mestola. 2. fig. a. Uomo goffo e rozzo di mente: Un vero cor contento, un mestolone Fatto, come suol dirsi, e messo lì (Giusti). b. [...] non com. Persona con mani larghe e pronta a menarle. 3. a. Uccello della famiglia anatidi (Anas clypeata), col becco allargato a forma di spatola, diffuso in tutta l’Europa settentr. e temperata, ove nidifica, e in tutta l’Asia; nelle migrazioni ...
Leggi Tutto
nespolo
nèspolo s. m. [lat. mespĭlus (v. la voce prec.)]. – 1. Arbusto della famiglia rosacee (Mespilus germanica), spontaneo nell’Europa centr. e merid., talvolta coltivato per i frutti: ha foglie ellittiche [...] (nespola), di color ferrugineo, con 5 nòccioli ossei costituenti i semi, commestibile. 2. N. del Giappone, alberetto della famiglia rosacee (Eriobotrya japonica), originario della Cina e del Giappone, coltivato in molti paesi a clima mite: ha foglie ...
Leggi Tutto
colubridi
colùbridi s. m. pl. [lat. scient. Colubridae, dal nome del genere Coluber, e questo dal lat. class. colŭber «colubro»]. – Famiglia di serpenti, diffusi in tutto il mondo, comprendente la maggior [...] : notturni o diurni, terricoli, arboricoli o acquatici, presentano dimensioni e forme molto varie (ma sono caratteri comuni alla famiglia, tra l’altro, la mancanza di residui del cinto pelvico e la mobilità delle ossa facciali). Alcuni posseggono ...
Leggi Tutto
colubro
còlubro (o colùbro) s. m. [dal lat. colŭber -bri]. – 1. letter. Serpente in genere: la trista Cleopatra, Che ... dal colùbro La morte prese subitana e atra (Dante); a quando a quando un c. sbucava [...] D’Annunzio). 2. In zoologia, nome di diversi serpenti, ma più precisamente attribuito a quelli del genere Coluber della famiglia colubridi, comprendente una cinquantina di specie variamente distribuite in Asia, in America, e in Europa; sono comuni in ...
Leggi Tutto
antropoide
antropòide agg. e s. m. [dal gr. ἀνϑρωποειδής, comp. di ἄνϑρωπος «uomo» e -ειδής «-oide»]. – 1. agg. a. Simile all’uomo nell’aspetto esteriore, con partic. riferimento alle scimmie antropomorfe. [...] o del busto, o di tutto il corpo del defunto (per es., i canopi chiusini). 2. s. m. a. Scimmia antropomorfa della famiglia dei pongidi. b. fig. Uomo che, per rozzezza d’aspetto e d’intelligenza, ricorda una scimmia antropomorfa (cfr. gli analoghi usi ...
Leggi Tutto
pseudofamiglia
s. f. Famiglia che solo apparentemente rientra nei canoni tradizionali. ◆ «Conosco molti amici gay che vivono serenamente in coppia, magari da molti anni. Ma non c’è alcun bisogno di mettersi [...] non ideologia» [Giuseppe Fioroni intervistato da Teresa Bartoli]. (Mattino, 29 luglio 2007, p. 5, Primo piano).
Composto dal confisso pseudo- aggiunto al s. f. famiglia.
Già attestato nel Corriere della sera del 29 luglio 1996, p. 19 (Cesare Medail). ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della f. comprendono il soddisfacimento...
famiglia
famìglia s. f. – Nell’ordinamento giuridico italiano, con il matrimonio, un uomo e una donna danno vita alla f., che, in quanto corrispondente al modello prefigurato dal legislatore («La Repubblica riconosce i diritti della famiglia...