colonico1
colònico1 agg. [dal lat. colonĭcus, der. di colonus «colono»] (pl. m. -ci). – Di colono, di colonìa: patto c.; famiglia c.; parte c. e parte padronale, le due parti del frutto del podere, che [...] spettano rispettivamente al colono e al padrone; casa c., casa in cui, nel podere condotto a mezzadria, abita la famiglia mezzadrile. ...
Leggi Tutto
pampano2
pàmpano2 s. m. [lat. pompĭlus]. – Nome dato in alcune regioni (la variante locale più nota è la forma fanfano) a un pesce della famiglia carangidi, altrimenti detto pesce pilota (lat. scient. [...] Naucrates ductor), e anche a un pesce della famiglia centrolofidi, il centrolofo nero (lat. scient. Centrolophus niger). ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti [...] . b. Modo, maniera, o via per raggiungere uno scopo (cfr. i sign. ant. di argomento): vederete ... in che modi si multiplichi la famiglia, con che arti diventi fortunata e beata, con che ragioni s’aquisti grazia (L. B. Alberti). 8. R. sociale (dal fr ...
Leggi Tutto
caglio
càglio s. m. [lat. coagŭlum: v. coagulo]. – 1. Sostanza che si adopera per far coagulare il latte, e trasformarlo in formaggio; detto anche presame. Si ottiene dall’abòmaso (comunem. detto ventriglio [...] o cagliolo) vuotato, essiccato e stagionato dei ruminanti lattanti, generalm. vitelli. 2. a. Erba perenne della famiglia rubiacee (lat. scient. Galium verum), con foglie strette, infiorescenza a pannocchia, fiori piccoli e gialli, frutti lisci, ...
Leggi Tutto
ragno
s. m. [lat. araneus (anche nome di pesce), affine al gr. ἀράχνη]. – 1. a. In zoologia, nome comune dei chelicerati aracnidi dell’ordine aranei, con corpo diviso in una parte anteriore (prosoma) [...] montagna. 2. R. rosso, nome comune di alcune specie di acari della famiglia trombididi. 3. Pesce ragno: a. Nome dialettale dei varî pesci teleostei della famiglia trachinidi, che vivono a poca profondità, nascosti nella sabbia: di colore grigio con ...
Leggi Tutto
ci3
ci3 (o tchi o twi o kyi) s. m. – Famiglia di lingue africane parlate nel Ghana, in una regione che va dalla costa atlantica fino al corso superiore del Volta nel territorio dell’antico regno Ashanti. [...] La posizione linguistica della famiglia è incerta; si fa entrare nel grande gruppo delle lingue sudanesi, il cui ambito peraltro non è ben definito. ...
Leggi Tutto
casato
s. m. [der. di casa]. – 1. Famiglia, soprattutto se antica o aristocratica o illustre: discendeva da un antico e nobile c. fiorentino. 2. Cognome di famiglia: qual è il suo c.? (o come fa di casato?). ...
Leggi Tutto
penuti
agg. e s. m. – Denominazione di una grande famiglia di lingue indigene dell’America Settentr. parlate nella California, costituita da due gruppi la cui unità è stata riconosciuta in epoca recente, [...] anche alcune lingue dell’Oregon e del Canada occid. e il gruppo maya dell’America Centrale. Il nome di penuti è stato creato artificialmente accostando le due voci (pen e uti-n) che nei due gruppi costituenti la famiglia hanno il sign. di «due». ...
Leggi Tutto
patting green
loc. s.le m. inv. L’area ricoperta di un tappeto erboso, al di fuori del campo da golf utilizzato per le gare, sulla quale si prova il tiro della pallina in buca. ◆ È piccolo, ma perfetto: [...] , Cronache) • A Milano Marittima, oltre al bagno dell’esclusivo hotel Mare Pineta, c’è il Club Milano della famiglia Piraccini: patting green in erba per lezioni di golf, maestro di tennis e di piscina, idromassaggio, personal trainer, massaggiatrice ...
Leggi Tutto
panciatichiano
agg. – Della storica famiglia Panciàtichi di Pistoia, trasferitasi nel sec. 17° a Firenze. Codici p., raccolta di 369 importanti codici di materia letteraria e storica, i più dei secoli [...] 14° e 15°, che, acquisiti alla Libreria Panciatichi, biblioteca costituita nel Seicento da varî membri della famiglia, fu nel 1859 donata dal granduca Leopoldo II alla Biblioteca Palatina (ora incorporata nella Nazionale) di Firenze. ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della f. comprendono il soddisfacimento...
famiglia
famìglia s. f. – Nell’ordinamento giuridico italiano, con il matrimonio, un uomo e una donna danno vita alla f., che, in quanto corrispondente al modello prefigurato dal legislatore («La Repubblica riconosce i diritti della famiglia...