pomacentridi
pomacèntridi s. m. pl. [lat. scient. Pomacentridae, dal nome del genere Pomacentrus, comp. del gr. πῶμα «coperchio» (qui «opercolo») e κέντρον «pungolo»]. – Famiglia di pesci perciformi [...] , vivacemente colorato; vi appartengono i pesci pagliaccio (genere Amphiprion) e la castagnola (Chromis chromis), unica rappresentante della famiglia nel Mediterraneo, lunga una dozzina di centimetri, di color bruno con riflessi argentei o dorati. ...
Leggi Tutto
tonnidi
tónnidi s. m. pl. [lat. scient. Thunnidae (o Thynnidae), dal nome del genere Thunnus (o Thynnus): v. tonno]. – Famiglia di pesci teleostei che comprende i tonni (oggi inclusa nella famiglia scombridi [...] dell’ordine perciformi) ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, [...] 1) viene indicato il massimo organo dirigente della mafia, del quale farebbero parte i capi designati dalle più potenti famiglie (v. famiglia, n. 4 b) di una determinata area geografica, per il controllo delle molteplici attività illegali svolte dall ...
Leggi Tutto
ombra2
ómbra2 s. f. [lat. ŭmbra, propr. «ombra1» ma anche nome di un pesce, per calco del gr. σκίαινα (der. di σκιά «ombra»)]. – Nome con cui sono noti alcuni pesci perciformi della famiglia scienidi: [...] l’ombrina (Umbrina cirrosa), il boccadoro (Argyrosomus regius), la corvina (Sciaena umbra), e, in Sicilia, il pesce pilota (Naucrates ductor), appartenente alla famiglia carangidi. ...
Leggi Tutto
sega
séga s. f. [der. di segare]. – 1. Utensile destinato a tagliare legname, metalli, pietre, ecc., costituito da una lama di acciaio, munita di dentatura, che viene fatta scorrere sull’oggetto da tagliare [...] e valorosi moschettieri, picchieri o alabardieri. c. In alcuni antichi stati italiani, nome di alcune imposte per testa o per famiglia, a carattere giornaliero, in quanto le loro rate quotidiane erano uguali come i denti di una sega; ebbero talora ...
Leggi Tutto
tonno
tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in [...] partic. delle due specie mediterranee Thunnus alalunga e Thunnus thynnus, il tonno comune, il più importante dal punto di vista della pesca: hanno corpo fusiforme, di colore azzurro scuro sul dorso, argenteo ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita [...] costume e per instituto, sei carnefice della tua propria famiglia (Leopardi). 3. I. giuridico: complesso dei principî giuridici fra varî soggetti: l’i. (giuridico) della famiglia, della proprietà (nel diritto privato), della rappresentanza politica ...
Leggi Tutto
distruggere
distrùggere v. tr. [dal lat. destruĕre, comp. di de- e struĕre «innalzare, costruire»] (io distruggo, tu distruggi, ecc.; pass. rem. distrussi, distruggésti, ecc.; part. pass. distrutto). [...] . b. Togliere completamente e definitivamente: d. la felicità, le illusioni, le speranze, l’amore di una persona, la pace di una famiglia. c. Annullare: Se così fosse, in voi fora distrutto Libero arbitrio (Dante). d. letter. Consumare a poco a poco ...
Leggi Tutto
picchio2
pìcchio2 s. m. [lat. pīcus (che ebbe lo stesso sign.), con raccostamento a picchiare, o attrav. un dim. *picŭlus]. – 1. Nome comune di varî uccelli appartenenti alla famiglia dei picidi, di [...] (Picoides tridactylus), caratterizzato dall’assenza del primo dito. 2. Nome comune di due uccelli passeriformi appartenenti alla famiglia sittidi: a. P. muraiolo (lat. scient. Tichodroma muraria), stazionario in Italia e nidificante sugli alti monti ...
Leggi Tutto
solenostomidi
solenostòmidi s. m. pl. [lat. scient. Solenostomidae, dal nome del genere Solenostomus, comp. di soleno- e gr. στόμα «bocca»]. – Famiglia di pesci singnatiformi che comprende l’unico genere [...] nei mari della fascia tropicale degli oceani Indiano e Pacifico, su fondali ricchi di vegetazione: i componenti di questa famiglia possono raggiungere la lunghezza di 16 cm e sono caratterizzati dalla presenza di un muso tubulare che in alcune specie ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della f. comprendono il soddisfacimento...
famiglia
famìglia s. f. – Nell’ordinamento giuridico italiano, con il matrimonio, un uomo e una donna danno vita alla f., che, in quanto corrispondente al modello prefigurato dal legislatore («La Repubblica riconosce i diritti della famiglia...