olmo
ólmo s. m. [lat. ŭlmus]. – 1. a. Genere di piante della famiglia ulmacee, e anche nome comune delle specie che vi appartengono: l’o. minore o o. comune o o. campestre (lat. scient. Ulmus minor, [...] il Turkestan e la Siberia orient. e coltivato in Europa. b. Olmo della Virginia, altra pianta della famiglia ulmacee, ma appartenente a un diverso genere (Celtis occidentalis), originaria dell’America Settentr., che fornisce legname da costruzione ...
Leggi Tutto
oricello
oricèllo s. m. [etimo incerto]. – Sostanza colorante ricavata da alcune specie di licheni (detti anch’essi oricelli), usata, soprattutto in passato, per tingere lana e seta in violetto; in partic.: [...] , che vivono soprattutto sui monti dell’Europa e dell’America Settentr.; o. di mare, quello fornito da licheni della famiglia roccellacee, che vivono di solito sulle rocce, vicino al mare, dei paesi costieri africani e di quelli dell’Europa ...
Leggi Tutto
ricino
rìcino s. m. [dal lat. ricĭnus «zecca» (insetto), passato a indicare anche la pianta per somiglianza dei suoi semi con una zecca]. – 1. Pianta della famiglia euforbiacee (Ricinus communis), nota [...] riscaldamento fra 150 e 300 °C in presenza di catalizzatori forma un olio siccativo (olio di ricino disidratato), impiegato nell’industria delle vernici. 2. R. maggiore o r. d’inferno, altro nome del curcas, piccolo albero della famiglia euforbiacee. ...
Leggi Tutto
esteso
estéso agg. [part. pass. di estendere]. – Che abbraccia grande estensione, che ha grande ampiezza: una pianura estesissima; campi molto e.; anche fig.: parole di e. significato; voce molto, poco [...] estesa; famiglia e. (v. famiglia, n. 1 a). Locuz. avv. per esteso, per intero, in forma non abbreviata: firmare per e.; scrivere per e. il proprio nome e cognome. ◆ Avv. estesaménte, per grande estensione: la vista può spaziare estesamente sulla ...
Leggi Tutto
originario
originàrio agg. [dal lat. tardo originarius, der. di origo -gĭnis «origine»]. – 1. a. Che ha origine da un luogo, che è nativo, o proveniente, da un determinato luogo: la pianta della patata [...] è o. dell’America Meridionale; la sua famiglia è o. della Val d’Aosta; gli abitanti o. di una città, quelli che in essa sono nati, non immigrati. b. Che ha dato origine, da cui ha origine: il paese o. di una razza, di un genere di animali, di una ...
Leggi Tutto
contrabbasso
(meno corretto contrabasso) s. m. [comp. di contra- e del sost. basso, come nome di strumento musicale]. – 1. a. Strumento a tre, quattro o cinque corde appartenente alla famiglia degli [...] (trombone c., flicorno c.), indica che l’estensione della serie dei suoni da esso producibili funge normalmente, tra quelli della sua famiglia, da basso profondo. 4. In usi scherz.: voce di c., di chi parla o canta con tono di voce molto bassa ...
Leggi Tutto
trogone
trogóne s. m. [lat. scient. Trogon, dal gr. τρώγων, part. pres. di τρώγω «rodere»]. – Genere di uccelli della famiglia trogonidi; il nome è dato anche ad alcuni uccelli appartenenti ad altri [...] generi della stessa famiglia, per es. al t. splendido (Pharomacrus mocinno) dell’America Centr., più noto col nome indigeno di quetzal (v.). ...
Leggi Tutto
francolino
s. m. [voce originaria dell’Italia settentr.; cfr. cremon. e piacent. fràngol, che è il lat. fring(u)illa «fringuello»]. – Nome comune di varî uccelli, tra i quali il f. degli italiani (lat. [...] campi coltivati, il cui maschio ha colori molto brillanti; e il f. di monte (lat. scient. Tetrastes bonasia), gallinaceo della famiglia fasianidi, di colore grigio bruno variato di rosso castagno e di nero, con le penne della testa allungate a ciuffo ...
Leggi Tutto
pallesco
pallésco agg. e s. m. [der. di palla1, con riferimento alle sei palle che figurano nello stemma dei Medici] (pl. m. -chi). – A Firenze, nel sec. 15°, partigiano della famiglia o del partito [...] dei Medici (spec. in contrapp. ai piagnoni o frateschi, i seguaci del Savonarola); anche, appartenente alla famiglia dei Medici. ...
Leggi Tutto
homo
〈òmo〉 s. m., lat. – Voce corrispondente all’ital. uomo, che ricorre in alcune locuzioni del lat. classico, o scientifico, o moderno, note in questa loro forma e generalmente non tradotte. Appartiene [...] campo d’attività o senza aver percorso i gradi inferiori della carriera. Nel lat. scient., Homo è nome di genere della famiglia ominidi (ordine dei primati), di cui fa parte l’Homo sapiens 〈... sàpiens〉 (propr. «uomo sapiente»), cioè la specie di cui ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della f. comprendono il soddisfacimento...
famiglia
famìglia s. f. – Nell’ordinamento giuridico italiano, con il matrimonio, un uomo e una donna danno vita alla f., che, in quanto corrispondente al modello prefigurato dal legislatore («La Repubblica riconosce i diritti della famiglia...