tacchino
s. m. (f. -a) [voce di origine onomatopeica, dal verso dell’animale, con suffisso dim.]. – 1. Uccello galliforme, di grande statura, della famiglia meleagridi (detto anche, regionalmente, dindio [...] fa la rota (Giusti, riferito a persona vanitosa). 2. T. di boscaglia, nome di alcuni uccelli galliformi australiani della famiglia megapodidi, noti anche con il nome di talegalla. ◆ Dim. e spreg. tacchinùccio; tra dim. e accr. tacchinòtto (tacchino ...
Leggi Tutto
vairone
vairóne s. m. [lat. *vario -onis, der. di varius «vario, variegato»]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Leuciscus souffia), lungo una quindicina di centimetri, di colore cinereo verdastro, [...] che vive nelle acque dolci correnti di alcune regioni italiane; le carni sono abbastanza apprezzate. Con lo stesso nome sono chiamati, in Piemonte, due pesci della stessa famiglia , il triotto e la sanguinerola. ...
Leggi Tutto
privilegiare
v. tr. [der. di privilegio] (io privilègio, ecc.). – 1. Accordare un privilegio, un favore o un vantaggio particolare (che, se precisato, viene introdotto con le prep. con, per, di): l’uomo [...] assol., dotare di particolari doni e beni, in quantità superiore rispetto ad altri: Uso e natura sì la privilegia [la famiglia dei Malaspina], Che ... sola va dritta e ’l mal cammin dispregia (Dante); o, più genericam., anche in usi recenti, mettere ...
Leggi Tutto
tritone1
tritóne1 s. m. [dal lat. Triton -onis, gr. Τρίτων -ωνος]. – 1. a. Nella mitologia greca, nome di una divinità marina, che partecipò tra l’altro alla spedizione degli Argonauti, attribuito in [...] di forme più snelle ed eleganti del precedente (v. fig. a p. 674). b. Nome dei molluschi gasteropodi della famiglia cimatidi del genere Charonia, a cui appartengono specie dalla grossa conchiglia, presenti in buon numero anche nel Mediterraneo.TAV. ...
Leggi Tutto
spinacio
spinàcio (non com. spinace) s. m. [dal pers. aspanākh, incrociatosi con spina, per le spine dei frutti]. – Erba annua della famiglia chenopodiacee (Spinacia oleracea), originaria dell’Asia occid. [...] Blitum virgatum), coltivata in alcune regioni dell’Italia settentrionale. S. della Nuova Zelanda, pianta annua della famiglia aizoacee (Tetragonia tetragonides, sinon. T. expansa), originaria della Nuova Zelanda, Australia, Giappone, Polinesia e Sud ...
Leggi Tutto
merluzzo
s. m. [etimo incerto]. – 1. Pesce teleosteo (lat. scient. Gadus morhua) della famiglia gadidi, che vive nell’Atlantico settentr.: ha corpo allungato (può raggiungere m 1,50 di lunghezza), con [...] stati di avitaminosi e di denutrizione. 2. Altro nome comune del pesce nasello. 3. M. imperiale: a. Pesce della famiglia aulopidi (Aulopus filamentosus), lungo 35-40 cm, di colore grigio-rossastro, macchiato di bruno. b. Nome romanesco del luccio di ...
Leggi Tutto
biscia
bìscia s. f. [lat. bestia, lat. volg. bīstia] (pl. -sce). – 1. Nell’uso pop., nome generico d’ogni serpe innocua: correre dietro a una b.; avere paura delle bisce; muoversi, svolgersi, avanzare [...] meno comuni, la b. tessellata (Natrix tessellata) e la b. viperina (Natrix maura). 3. B. di mare: pesce della famiglia ofictidi (Ophisurus serpens). 4. Nelle navi di legno, ognuno degli intagli (detti anche anguille) praticati nei madieri per lasciar ...
Leggi Tutto
allontanare
v. tr. e intr. pron. [der. di lontano]. – 1. Mandare, collocare, tenere lontano, scostare: durante il trasloco i ragazzi sono stati allontanati e mandati presso i nonni; bisogna a. quel ragazzo [...] ; a. la padella dal fuoco; fig.: a. un pericolo, un male, un ricordo penoso; vecchi rancori lo hanno allontanato dalla famiglia. 2. a. Mandar via: è stato allontanato dalla scuola per il suo pessimo contegno. b. Invitare qualcuno ad andarsene, o ...
Leggi Tutto
pappataci
s. m. [comp. imperativale di pappare e tacere; propr. «mangia e taci!»]. – 1. non com. Chi, per amore di quieto vivere, o per pusillanimità, pensa a mangiare e a fare i proprî interessi senza [...] di tre giorni (da cui l’altro nome di febbre dei tre giorni). b. Per estens., nome delle varie specie della famiglia psicodidi, dette anche flebotomi, ematofaghe e cosmopolite, le cui larve vivono in luoghi umidi e si cibano di detriti organici; gli ...
Leggi Tutto
rovinafamiglie
rovinafamìglie agg. e s. m. e f. [comp. di rovina(re) e famiglie, pl. di famiglia], invar., pop. – 1. agg. Che incrina l’unità della famiglia, spec. inducendo all’adulterio: un dongiovanni [...] rovinafamiglie. 2. Come s. m. e f., chi intreccia relazioni con persone sposate, provocando la fine del loro matrimonio: è famoso per essere un r.; non ha saputo resistere a quella rovinafamiglie ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della f. comprendono il soddisfacimento...
famiglia
famìglia s. f. – Nell’ordinamento giuridico italiano, con il matrimonio, un uomo e una donna danno vita alla f., che, in quanto corrispondente al modello prefigurato dal legislatore («La Repubblica riconosce i diritti della famiglia...