sarcofagidi
sarcofàgidi s. m. pl. [lat. scient. Sarcophagidae, dal nome del genere Sarcophaga, comp. di sarco- e -phagus «-fago»]. – Famiglia di insetti ditteri brachiceri (che alcuni autori peraltro [...] raggruppano nella sottofamiglia Sarcophaginae, appartenente alla vasta famiglia calliforidi), simili a mosconi di color grigio con strie nere, saprofagi o parassiti, le cui larve si sviluppano quasi esclusivamente su carne putrefatta, escrementi, ecc ...
Leggi Tutto
coccinella1
coccinèlla1 s. f. [lat. scient. Coccinella, der. del lat. coccĭnus, gr. κόκκινος «di colore rosso scarlatto», che a sua volta è der. di κόκκος «cocciniglia, tinta scarlatta» (v. cocco1)]. [...] d’Italia, è divoratrice di afidi, cocciniglie e altri piccoli insetti. Nell’uso comune, indica anche altri insetti della stessa famiglia. 2. Nello scoutismo, nome con cui sono indicate le più piccole fra le giovani esploratrici, dai 7 agli 11 anni ...
Leggi Tutto
virilocalita
virilocalità s. f. [der. di virilocale]. – In antropologia sociale, sinon. di patrilocalità, in quanto la famiglia di nuova costituzione stabilisce la propria residenza nel villaggio o paese [...] di origine dello sposo, obbligando la moglie ad abbandonare la propria famiglia e per lo più il proprio gruppo sociale e territoriale. ...
Leggi Tutto
tupaidi
tupàidi s. m. pl. [lat. scient. Tupaiidae, dal nome del genere Tupaia (v. la voce prec.)]. – Famiglia di mammiferi, la cui posizione sistematica è tuttora discussa, che può essere considerata [...] come l’unica famiglia dell’ordine scandenti (mentre in alcune classificazioni rientrerebbe nell’ordine dei primati, in altre in quello degli insettivori); comprende una ventina di specie diffuse nelle foreste dell’Asia merid., compresi Borneo e ...
Leggi Tutto
tupi-guarani
tupi-guaranì agg. e s. m. e f. – 1. Relativo o appartenente a popolazioni stanziate dal Brasile orientale alle Ande peruviane e dalle Guiane all’Uruguay. 2. s. m. Famiglia linguistica divisa [...] caratterizzata dalla presenza di vocali nasali, e una morfologia notevolmente semplificata; abbastanza numerose sono le parole di questa famiglia (spec. nomi di piante e di animali) che sono entrate nel lessico delle lingue europee, direttamente o ...
Leggi Tutto
billeri
bìlleri s. m. pl. [etimo incerto]. – Nome tosc. di varie erbe del genere cardamine, della famiglia crocifere. B. rossi, altro nome dello specchio di Venere (Legousia speculum-veneris), erba annua [...] della famiglia campanulacee. ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce [...] e modi espressivi, spesso molto personali anche nella formazione, che sono consueti nella comunicazione tra i membri di una famiglia o di una cerchia molto ristretta (l’espressione ha avuto diffusione soprattutto dal titolo dell’omonimo romanzo ...
Leggi Tutto
guarani
guaranì agg. e s. m. e f. [dallo spagn. e port. guaraní]. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo o appartenente ai Guaranì, popolazione indigena dell’America Merid., della famiglia etnolinguistica tupi-guaranì, [...] nord-orientale e soprattutto nel Paraguay. 2. s. m. Lingua parlata nel Paraguay, appartenente al gruppo meridionale della famiglia linguistica tupi-guaranì. 3. s. m. Unità monetaria del Paraguay, divisa in 100 centesimi (céntimos), equivalente a 0 ...
Leggi Tutto
rombo2
rómbo2 s. m. [lat. rhŏmbus, per metafora dal prec.]. – Nome di varî pesci pleuronettiformi appartenenti per la maggior parte alla famiglia scoftalmidi; gli adulti sono bentonici e hanno corpo [...] (lat. scient. Scophthalmus rhombus), di minori dimensioni; il r. di grotta (lat. scient. Phrynorhombus regius), lungo fino a 15 cm, comune nell’Adriatico; inoltre, il r. di rena (Bothus podas), lungo fino a 22 cm, che appartiene alla famiglia botidi. ...
Leggi Tutto
-acee
-àcee [lat. scient. -aceae]. – Nella botanica sistematica moderna, suffisso dei nomi scientifici che indicano le famiglie; questo di norma si aggiunge alla radice del nome di un genere compreso [...] nella famiglia (per es., Rosaceae, it. rosacee, da Rosa; Pinaceae, it. pinacee, da Pinus). Correntemente, è usato anche il sing., per indicare una singola specie, o pianta, della famiglia: una rosacea, una pinacea. ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della f. comprendono il soddisfacimento...
famiglia
famìglia s. f. – Nell’ordinamento giuridico italiano, con il matrimonio, un uomo e una donna danno vita alla f., che, in quanto corrispondente al modello prefigurato dal legislatore («La Repubblica riconosce i diritti della famiglia...