• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5437 risultati
Tutti i risultati [5437]
Zoologia [2156]
Botanica [1182]
Industria [207]
Religioni [121]
Medicina [116]
Diritto [115]
Alimentazione [111]
Storia [110]
Arti visive [104]
Biologia [102]

edredóne

Vocabolario on line

edredóne s. m. [dal fr. édredon, termine che significa tuttavia «piumino dell’anatra Eider», cfr. island. æðardún, dan. edderdun, ingl. eider down, ted. Eiderdaunen]. – Grosso uccello della famiglia anatidi [...] (Somateria mollissima, Linnaeus 1758) che vive lungo le coste marine nelle regioni artiche e subartiche dell’emisfero boreale: ha corpo tozzo, piumaggio molto diverso nei due sessi; è ricercato per il ... Leggi Tutto

rito

Vocabolario on line

rito s. m. [dal lat. ritus -us, affine al gr. ἀριϑμός «numero» e al sanscr. ṛtá- «misurato» e come s. neutro «ordine stabilito dagli dèi»]. – 1. a. Il complesso di norme, prestabilite e vincolanti la validità [...] di r., o un r., essere cosa abituale, consueta: è di r., o è ormai un r., che il giorno di Natale tutta la famiglia si riunisca in casa dei genitori. 3. Nel linguaggio forense, sinon. meno com. di procedura: codice di r. civile, codice di r. penale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO – DIRITTO COMMERCIALE – MESTIERI E PROFESSIONI – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

accoglienza diffusa

Neologismi (2017)

accogliènza diffusa loc s.le f. L'ospitalità data ai richiedenti asilo e ai rifugiati, presso i nuclei famigliari dei residenti nel territorio, sulla base di un accordo tra Governo nazionale, istituzioni [...] rifugiati. Il progetto prevede il recupero di una struttura con camere e mini appartamenti ed è rivolto a ragazzi e famiglie. (Rita Cola, Repubblica, 12 luglio 2001, Torino, p. 1) • «Il modello dell’accoglienza diffusa è rodato, però sia chiaro: non ... Leggi Tutto

millennial

Neologismi (2013)

s. m. e f.  Persona nata tra gli inizi degli anni Ottanta e la metà degli anni Novanta del Novecento. ◆ Questa settimana sulla copertina del magazine americano Time c’è una giovane donna che si fotografa [...] Columbus-Marist, per cui sei millennial americani (i nati dopo il 1980) su dieci pongono come priorità l'essere vicini a Dio e avere una buona famiglia. (Giorgio Fontana, Corriere della sera, 28 luglio 2013, La Lettura, p. 5). Dall'ingl. millennial. ... Leggi Tutto

pietra d'inciampo

Neologismi (2018)

pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti [...] di via Reginella davanti al civico 2, al Ghetto. Un gesto simbolico per non dimenticare che in quel luogo abitava la famiglia Spizzichini che fu interamente deportata in un campo di sterminio. (Repubblica, 28 gennaio 2010, Roma, p. 5) • Le "Pietre d ... Leggi Tutto

birra artigianale

Neologismi (2019)

loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": [...] metropolitana di allora –, i fratelli Enrico e Alessandro Borio inaugurano il Birrificio Beba a Villar Perosa (Torino), la famiglia Sauza lancia il Vecchio Birraio a Marsango (PD), Giovanni Turbacci con Quinn Sandra apre l'omonimo birrificio a ... Leggi Tutto

abbandonare

Thesaurus (2018)

abbandonare 1. MAPPA  ABBANDONARE qualcosa o qualcuno significa lasciarlo per sempre, o quanto meno per un tempo molto lungo (a. la casa paterna, la famiglia; ha abbandonato la città per vivere in campagna); [...] riferito a una persona, può indicare in particolare il fatto di lasciarla senza aiuto e protezione (lo abbandonò alla sua sorte). 2. MAPPA Ma si può abbandonare anche un’impresa, un’attività, una competizione: ... Leggi Tutto

amore

Thesaurus (2018)

amore 1. MAPPA La parola AMORE può indicare un affetto intensissimo indirizzabile verso qualunque essere umano (i figli, i genitori, gli amici e perfino sé stessi: l’a. paterno, l’a. dei figli, l’a. [...] amori viola d’amore Citazione Laudato si’, mi’ Signore, per quelli ke perdonano per lo tuo amore. Francesco d’Assisi, Cantico delle creature Vedi anche Abbraccio, Affetto, Amare, Amico, Bacio, Erotismo, Famiglia, Fiducia, Figlio, Odio, Sentimento ... Leggi Tutto

amare

Thesaurus (2018)

amare 1. MAPPA AMARE significa provare e dimostrare amore per qualcuno, nelle varie sfumature che può avere il sentimento dell’amore: come sentimento puramente religioso e spirituale (chi ha fede ama [...] Dio); come affetto tra parenti o amici (amo la mia famiglia; ho sempre amato i miei amici); come sentimento di carità (ama il prossimo tuo come te stesso). In particolare, il verbo si usa per esprimere una forte attrazione affettiva e sessuale nei ... Leggi Tutto

aiuto

Thesaurus (2018)

aiuto 1. MAPPA L’AIUTO è un’azione con cui s’interviene per togliere una persona (o un gruppo o una comunità di persone, fino ad arrivare a una nazione) da una difficoltà, da un disagio economico, da [...] di denaro o le altre cose necessarie a soccorrere persone che ne hanno bisogno (chiedeva un piccolo a. per la sua famiglia; inviare aiuti agli alluvionati). 3. MAPPA Si chiama aiuto anche una persona che ha il compito di coadiuvarne un’altra nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 544
Enciclopedia
famiglia
famiglia Antropologia Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della f. comprendono il soddisfacimento...
famiglia
famiglia famìglia s. f. – Nell’ordinamento giuridico italiano, con il matrimonio, un uomo e una donna danno vita alla f., che, in quanto corrispondente al modello prefigurato dal legislatore («La Repubblica riconosce i diritti della famiglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali