santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] quasi antonomastico (normalmente riferito alla religione cristiana, spec. cattolica), attributo della divinità, al sost. cui si riferisce: le s. gioie del matrimonio, della famiglia; s. propositi, s. pensieri; s. aspirazioni; con partic. riferimento ...
Leggi Tutto
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, [...] mistica e ascetica (in contrapp., soprattutto nella concezione cristiana, a mondano, terreno, profano, temporale): la ., che segue e guida la vita religiosa di un fedele, di una famiglia o comunità; lo sposo s., Cristo, con riferimento a una suora che ...
Leggi Tutto
ridurre
(ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo [...] ; r. un paese libero in schiavitù; r. popolazioni pagane alla fede cristiana; seguìto da un sost. o da un agg. in funzione predicativa: con ; con la sua passione del gioco, ha ridotto la famiglia alla o in miseria; riferito a collettività, popoli e ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso [...] sim.: un solo uomo, una sola casa, un’unica famiglia, una volta soltanto; anche senza questi elementi raf-forzativi .: uni nell’animo si accinsero alla lotta. Nella teologia cristiana, in riferimento alla identità ipostatica delle tre persone divine: ...
Leggi Tutto
amare
v. tr. [lat. amare]. – 1. Sentire e dimostrare amore per qualcuno, nelle varie accezioni che può avere la parola amore; come sentimento puramente religioso e spirituale: a. Dio; come affetto tra [...] congiunti, come amicizia: a. la famiglia, i figli, i genitori, gli amici; come carità cristiana: ama il prossimo tuo come te stesso; a. i poveri e gl’infelici; bisogna a. anche i proprî nemici. In partic., sentire una forte attrazione affettiva e ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] giunte); imposizione delle m., come rito sacramentale della liturgia cristiana (v. imposizione); mettersi una m. sul cuore, usata soprattutto con riferimento all’ingresso della donna nella famiglia del marito (m. maritale è detta infatti la potestà ...
Leggi Tutto
adozione
adozióne s. f. [dal lat. adoptio -onis, der. di adoptare «adottare»]. – 1. Istituto giuridico che consente di formarsi una filiazione civile, che sorge cioè non già per vincolo di sangue, ma [...] o di specie diverse. 3. Nella teologia cristiana, a. soprannaturale, quella per cui i cristiani, avendo, secondo s. Paolo, ricevuto «lo scolastico. In araldica armi di a., armi di altra famiglia ereditate per adozione. 5. In linguistica, sinon. di ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: [...] : v. oltre) è stato adottato nella teologia cristiana per indicare la beatitudine dei giusti nella visione immediata 5. In zoologia, uccelli del p., nome delle varie specie della famiglia paradiseidi, e in partic. del maschio di Paradisea apoda. ◆ Dim ...
Leggi Tutto
finnico
fìnnico agg. (pl. m. -ci). – Dei Finni, relativo o appartenente ai Finni, nome complessivo di varî popoli dell’Europa settentr., stanziati fin dai primi secoli dell’era cristiana in parte della [...] Russia centro-settentr. e nelle terre baltiche, e formanti uno dei rami della famiglia etnolinguistica ugro-finnica: le popolazioni f.; le lingue f., dette anche complessivamente il finnico (impropriam. usato come sinon. di finlandese); in ...
Leggi Tutto
borromeo
borromèo agg. – Relativo alla famiglia milanese dei conti Borromeo (Isole B.) e in partic. a s. Carlo Borromeo (lega b., la lega cristiana stretta a Lugano nel 1586 contro il diffondersi della [...] Riforma in Svizzera) ...
Leggi Tutto
Uomo politico etiopico (n. 1937); di modesta famiglia cristiana della popolazione Galla, entrò nella carriera militare. Fu uno dei leader del Comitato di ufficiali e soldati (Derg) che nel 1974 destituì Ḫāyla Sellāsyē e creò il CMAP (Comitato...